Ragazza
Ragazza
Servizi sociali

Basterebbe un po’ di sincera solidarietà

Dopo la lettera dei colleghi, vicinanza alla neo-assunta molestata. Manca ancora la querela della vittima, rifugiata nel silenzio

«Immaginiamo una ragazza, una giovane neo-assunta non ancora trentenne, vittima di una molestia sul luogo di lavoro: un luogo importante, autorevole, e una professione per cui ha speso fatica e impegno. Immaginiamo una storia infelice, privata, che – divenuta di dominio pubblico – ha portato la donna a rifugiarsi in casa, nell'anonimato e nel silenzio, senza denunciare mai l'accaduto».

Scrivevamo così lo scorso 15 marzo, quando il caso della molestia in provincia era appena scoppiato. Da allora quasi nulla è cambiato, se non la pubblicazione di un'angosciante lettera dei colleghi, in cui leggiamo istante dopo istante una dettagliata descrizione dell'accaduto, che ci restituisce tutta l'inquietudine e la sofferenza di questo episodio increscioso. Rimane un racconto a tinte fosche, dove scopriamo la recidività di un aggressore forte del proprio potere e del proprio ruolo, e l'assenza di una formale querela da parte della molestata.
Torniamo ancora indietro. «Immaginiamo una ragazza, vittima di una molestia. Sollecitiamo una denuncia per punire il colpevole e liberare finalmente dal silenzio la protagonista di questa vicenda, e forse non consideriamo il timore di una neo-assunta che rischierebbe così il proprio posto di lavoro, che uscendo allo scoperto verrebbe ancora una volta assalita da quel 'tam tam mediatico' di cui si parlava».

Forse allo stato attuale degli accadimenti dovremmo tornare a sollecitare una denuncia ufficiale, che darebbe chiarezza a tutti coloro che ne sono rimasti coinvolti, come i colleghi e come i lettori (pur senza esser in debito di nulla), ma soprattutto per individuare definitivamente il colpevole che – ancora adesso – rimane avvolto da un profondo silenzio e da una immorale omertà. E per dare voce e libertà all'unica vittima di questo biasimevole comportamento.

Vicinanza e solidarietà per la giovane ragazza tranese che vive con sé stessa e con questo incubo da quasi un mese: sono le uniche parole e gli unici sentimenti che ci rimangono di fronte ad un enigma così angoscioso. Pensare a quelle ore dolorose chiusa dentro un bagno, pensare alla solitudine pesante di chi non può confidare il proprio disagio, pensare ad un posto di lavoro che dovrebbe essere luogo di sacrificio a servizio della comunità provinciale. Pensare a quelle lacrime, e cercare di restare in silenzio: non si può. Allora si tenta, con i mezzi di cui si è a disposizione, di ambire ad un pur lieve bagliore di giustizia e comprensione, di solidarizzare come donna e come giovane lavoratrice, di alzare una voce seppur distante, seppur da parecchi osteggiata, pur di sperare remotamente che una conclusione positiva ad una vicenda così negativa ci possa essere.
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Violenza
Altri contenuti a tema
Aggressione in centro, la solidarietà dell'associazione "Le Avvocate Italiane" Aggressione in centro, la solidarietà dell'associazione "Le Avvocate Italiane" «Ogni azione violenta se non viene fermata genera altra violenza»
Aggressione in centro a Barletta, parla la ragazza: «Ho agito per paura» Aggressione in centro a Barletta, parla la ragazza: «Ho agito per paura» Dopo l’episodio avvenuto in corso Garibaldi, la giovane barlettana ha contattato la nostra redazione
Legalità e impegno civico: incontro con gli studenti del "Nervi-Fermi-Cassandro" di Barletta Legalità e impegno civico: incontro con gli studenti del "Nervi-Fermi-Cassandro" di Barletta Sono intervenuti l’associazione “Libera contro le Mafie”, l’osservatorio “Giulia e Rossella” e l’ispettore capo della Polizia di Stato Madera
La Polizia di Stato a Barletta per la campagna “Questo non è amore” La Polizia di Stato a Barletta per la campagna “Questo non è amore” Postazione informativa nei pressi di Eraclio
25 novembre: ai Giardini Baden Powell una panchina tutta rossa 25 novembre: ai Giardini Baden Powell una panchina tutta rossa Sarà il simbolo della lotta alla violenza contro le donne
"D'amore non si muore", sarà davvero così? "D'amore non si muore", sarà davvero così? L’evento contro il femminicidio con partecipazione speciale della cantautrice Erica Mou
Ospite a Barletta la pianista Giuseppina Torre: «La musica è la mia isola felice» Ospite a Barletta la pianista Giuseppina Torre: «La musica è la mia isola felice» Incontrerà gli studenti il 25 e 26 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
L'incontro "D'amore non si muore" per contrastare la violenza sulle donne L'incontro "D'amore non si muore" per contrastare la violenza sulle donne Si terrà il 22 novembre 2022 alle ore 18:30 presso la Sala conferenze del Castello Svevo
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.