Urban Green, Una risorsa per tutti
Urban Green, Una risorsa per tutti
Territorio

Barletta da Urban Black diventa Urban Green

Un’iniziativa di ViviBarletta. Esposizione di opere d’arte e fotografiche

Urban green, l'iniziativa organizzata da ViviBarletta con il Circolo Unione e tenutasi presso la Sala Conferenze venerdì 2, è il tentativo di progettare una nuova realtà urbana. Vivi Barletta, si fa in questa occasione, portavoce di interessi collettivi proponendo ai cittadini la progettazione di una città che possa coniugare in sé rispetto dell'ambiente e comodità di vita urbana. La serata, svoltasi all'insegna dello slogan "gli alberi migliorano la qualità della vita, piantiamola col cemento", si è evoluta con le considerazioni di Ruggiero Quarto,docente di geofisica all'Università di Bari. Il professore, fortemente esperto in materia ecologista, ha articolato il suo discorso attraverso una presentazione che ha messo in evidenza la problematicità dell'impatto dell'uomo sull'ambiente che in alcuni casi può diventare devastante. Infine, dando voce a possibili soluzioni, ottenibili attraverso il rispetto dell'ambiente, l'utilizzo di energie alternative e l'evitare degli sprechi, ricorda i tanti progetti di natura ecologica pensati insieme a Francesco Salerno e che ancora oggi potrebbero essere attuati e messi alla base di un futuro migliore per la città.

Parallelamente alla conferenza, nella stessa sala si è potuto ammirare l'esposizione di opere pittoriche e fotografiche: un percorso che nasce all'indomani del crollo avvenuto in via Roma e che rispecchia la sentita esigenza dell'impegno a cui si è voluto adempire, questa volta, in maniera particolare, abbracciando cioè l'universale linguaggio dell'arte. «Ho pensato a un percorso di arte e ho immaginato che ci fossero tre protagonisti: cemento,uomo e verde. Poi ho chiesto agli artisti di realizzare questo percorso di vita e di morte» spiega Raffaella Salerno,presidente di ViviBarletta, facendo un esplicito parallelo tra morte-cemento e vita-verde; parallelismo che si deduce dalla disposizione di cinque tele scure che danno l'idea della morte seguite da altre cinque realizzate con colori chiari che fanno invece pensare al verde e dunque alla vita.

La vicinanza di queste realtà non è dunque casuale ma è pensata per spiegare come un tragico evento si possa intrecciare con il vissuto esperienziale della vita quotidiana di ognuno. Notevoli infine, le foto che parlano di riqualificazione urbana in segno di rivincita, di rinascita: l'espressione di una città in rovina che tuttavia ha in serbo ancora una speranza.


12 fotoUrban Green, "Una risorsa per tutti"
Addobbi natalizi a BarlettaUrban Green, Una risorsa per tuttiUrban Green, Una risorsa per tuttiUrban Green, Una risorsa per tuttiUrban Green, Una risorsa per tuttiUrban Green, Una risorsa per tuttiUrban Green, Una risorsa per tuttiUrban Green, Una risorsa per tuttiUrban Green, Una risorsa per tuttiUrban Green, Una risorsa per tuttiUrban Green, Una risorsa per tuttiUrban Green, Una risorsa per tutti
  • Ambiente
  • Natura
  • Vantaggio per i cittadini
  • Salvaguardia ambientale
Altri contenuti a tema
Polizia Locale scopre illecito ambientale in località grotte Stompagnate Polizia Locale scopre illecito ambientale in località grotte Stompagnate La nota diffusa dal comando
1 Cinghiale spiaggiato sulla Litoranea di Ponente Cinghiale spiaggiato sulla Litoranea di Ponente Sul luogo la Capitaneria di porto
"EcoDisfida Festival": a Barletta una due giorni dedicata all'ambiente e all'inclusione sociale "EcoDisfida Festival": a Barletta una due giorni dedicata all'ambiente e all'inclusione sociale Appuntamento al Lido Mennea il 28 e 29 luglio
1 Tavolo ambiente, Collettivo Exit: «Servono azioni concrete» Tavolo ambiente, Collettivo Exit: «Servono azioni concrete» La nota dell'associazione ambientalista
Al via i lavori del tavolo interistituzionale sull'ambiente Al via i lavori del tavolo interistituzionale sull'ambiente Questa mattina la seduta di insediamento
1 Ambiente, maggiore collaborazione tra enti e istituzioni Ambiente, maggiore collaborazione tra enti e istituzioni Si costituisce il Tavolo Tecnico Ambientale Interistituzionale
Timac Barletta: «Tavolo permanente sull’ambiente e atti conseguenti ai dati» Timac Barletta: «Tavolo permanente sull’ambiente e atti conseguenti ai dati» Il commento dell'azienda dopo il confronto con amministrazione e associazioni cittadine
4 Monitoraggio ambientale, l'attacco di Antonio Divincenzo: «Declino inesorabile» Monitoraggio ambientale, l'attacco di Antonio Divincenzo: «Declino inesorabile» «Un'occasione persa per Barletta»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.