Progetto Villa Bonelli
Progetto Villa Bonelli
La città

Barletta candida al PNRR il giardino storico di Villa Bonelli

Il progetto, proposto da Italia Nostra, prevede il restauro e la valorizzazione del grande parco

Una speranza per la riqualificazione degli storici giardini di Villa Bonelli. Nei giorni scorsi il Comune ha deciso ufficialmente di candidare il progetto di restauro e valorizzazione del grande parco per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

«Con grande soddisfazione comunichiamo che con delibera n.51 del 15/03/2022 il Comune di Barletta ha candidato al finanziamento nell'ambito del PNRR M1 C3 la nostra proposta di intervento per il restauro e la valorizzazione del giardino storico di Villa Bonelli, curandone la progettazione concordata con la nostra sezione nei principi e accogliendo i nostri suggerimenti» scrivono in una nota i referenti di Italia Nostra, promotori del progetto.

«In qualità di Presidente della Sezione di Barletta di Italia Nostra, a nome di tutti i Soci - riferisce Luisa Filannino - intendo esprimere un sincero ringraziamento al Commissario straordinario del Comune di Barletta, dott. Alecci e a tutto lo Staff degli uffici che si sono occupati, con grande professionalità, di redigere il progetto. Apprezziamo inoltre l'entusiastica e pronta adesione al progetto di associazioni nazionali e locali, enti, cooperative e dell'University of Notre Dame School of Architecture Rome Global Gateway, espressamente contattati in sinergia con il Comune.

Italia Nostra coglie in questa iniziativa del Comune un significativo e promettente segnale di cambiamento nella direzione di una migliore collaborazione fra i cittadini, le Associazioni e le Istituzioni. Confidando nell'approvazione del progetto, Italia Nostra continuerà a seguirne gli sviluppi in un'ottica di fattiva ed entusiastica collaborazione».
  • Villa Bonelli
Altri contenuti a tema
La "Villa che vorrei": un contest artistico promosso dalla parrocchia della Sacra Famiglia La "Villa che vorrei": un contest artistico promosso dalla parrocchia della Sacra Famiglia Obiettivo valorizzare villa Bonelli
Censimento FAI “I Luoghi del Cuore”: Villa Bonelli è la prima tra i siti della Bat Censimento FAI “I Luoghi del Cuore”: Villa Bonelli è la prima tra i siti della Bat I processi di innovazione e crescita partono dalla diffusione della “cultura del valore”
Luoghi del Cuore FAI, c'è ancora tempo per votare Villa Bonelli Luoghi del Cuore FAI, c'è ancora tempo per votare Villa Bonelli Oggi un incontro promosso dal gruppo promotore della BAT
Villa Bonelli di Barletta tra i luoghi del cuore FAI più votati Villa Bonelli di Barletta tra i luoghi del cuore FAI più votati Pubblicata la classifica provvisoria: si potrà votare sino al 10 aprile 2025
4 Giardini di villa Bonelli ufficialmente chiusi da lunedì Giardini di villa Bonelli ufficialmente chiusi da lunedì Partiranno i lavori di restauro e valorizzazione rinviati dallo scorso luglio
Luoghi del Cuore FAI, Villa Bonelli corre al primo posto Luoghi del Cuore FAI, Villa Bonelli corre al primo posto Si potrà ottenere un contributo fino a 70mila euro per la valorizzazione del bene
7 Restauro e valorizzazione giardino storico di Villa Bonelli, il 18 luglio 2024 via ai lavori Restauro e valorizzazione giardino storico di Villa Bonelli, il 18 luglio 2024 via ai lavori Opera finanziata con fondi del PNRR
1 Buone notizie per il giardino storico di Villa Bonelli, al via la gara per i lavori Buone notizie per il giardino storico di Villa Bonelli, al via la gara per i lavori Il 7 aprile è il termine ultimo per presentare le offerte relative all'intervento candidato dal Comune su proposta di Italia Nostra
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.