Stilografica
Stilografica
La città

Addio al poeta barlettano Gino Garribba

Lo ricorda il sindaco Nicola Maffei. Fu anche amato professore alla scuola media "De Nittis"

Il Sindaco Nicola Maffei ricorda con una nota personale il noto poeta e nostro concittadino Gino Garribba.

"La scomparsa di Gino mi ha profondamente addolorato e per quanto avesse compiuto 92 anni a luglio, fino all'ultimo la sua forte tempra lo aveva preservato dai guasti dell'età. Ci incontravamo spesso in occasione di convegni, e il suo aperto e franco sorriso era sempre accompagnato da una vigorosa stretta di mano.

Tornando indietro nel tempo, lo ricordo come il mio professore di educazione fisica alla scuola media "De Nittis", ma verso di noi ragazzi era molto di più di un comune docente; bonario e comprensivo …senza però mai dimenticare di essere innanzitutto un educatore.

Studioso dei dialetti locali, dai lontani anni Cinquanta si dedicò alla poesia in vernacolo ritenendola più espressiva ed efficace di quella in lingua; ne fanno fede le sue oltre cento poesie, composizioni dedicatorie ma spesso anche ispirate dai fatti della vita. Velate di sottile umorismo, rappresentavano a volte delle garbate denunce, accompagnate sovente da un pizzico di nostalgia come quando esaltava il valore delle antiche tradizioni nostrane. E con le poesie, compose numerose gradevoli commedie che rappresentavano per lui l'occasione per mettere in risalto gli usi, i costumi e il folclore locale.

Una delle pagine più importanti della sua vita, fu quando, all'inizio dell'anno scorso, realizzò un suo antico sogno, un CD antologico delle sue liriche più belle, impreziosito dall'inconfondibile timbro della sua inimitabile voce.

Ci piace ricordarlo così, Gino Garribba, vivace, sorridente, estroverso, un gran signore nei modi e nell'intimo sentire, un gran cuore e una infinita passione per la sua città.

Alla famiglia, alla inseparabile moglie Grazzina e ai suoi tre figlioli, le espressioni più affettuose e sincere di cordoglio mie personali e dell'intera comunità barlettana".
  • Sindaco
  • Nicola Maffei
  • Poesia
  • Grandi personaggi
Altri contenuti a tema
Luca Dellaquila è il nuovo baby sindaco di Barletta Luca Dellaquila è il nuovo baby sindaco di Barletta Ieri la cerimonia di procalmazione
Il professor Giuseppe Lagrasta protagonista al salone internazionale del libro di Torino Il professor Giuseppe Lagrasta protagonista al salone internazionale del libro di Torino Questa sera la presentazione del suo " J. L. Borges Italo Calvino.  Dialoghi Immaginari"
Il teatro di carta e la favola della voce Il teatro di carta e la favola della voce Il racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Lettera a un giovane poeta Lettera a un giovane poeta La riflessione di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis Il racconto di Patrizia Corvasce
La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi Racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Perché combattere il continuo massacro delle parole Perché combattere il continuo massacro delle parole La nota di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” Appuntamento domani alle 18.30 presso il Punto Einaudi
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.