Melissa Bassi
Melissa Bassi
Cronaca

Una scuola intitolata a Melissa Bassi

Sorgerà a Casamassima l'istituto professionale dedicato alla giovane vittime dell'attentato di Brindisi. La Puglia intera commossa chiede giustizia

La prima scuola in Italia intitolata a Melissa Bassi sorgerà a Casamassima, in provincia di Bari. Lo ha annunciato, ieri mattina, il Presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, inaugurando il cantiere del nuovo istituto professionale che, entro 14 mesi, sarà realizzato a Casamassima in via Sandro Pertini, angolo via Cellamare.

"E' una testimonianza umana ed istituzionale di chi crede profondamente nel valore dei nostri giovani e delle loro potenzialità, vera ricchezza del nostro Paese – ha affermato Schittulli durante la cerimonia - . E' un onore poter accogliere nella nostra terra la prima scuola in Italia ufficialmente intitolata a Melissa Bassi con l'auspicio che questo istituto sia una fucina di talenti per le giovani generazioni e offra loro gli strumenti per la professione di domani, per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese. Questo è l'omaggio commosso della Provincia di Bari alla memoria di Melissa, ai familiari, ai compagni di scuola e alla comunità brindisina nel giorno dei suoi funerali".

La posa della prima pietra dell'istituto professionale è avvenuta alla presenza anche del sindaco di Casamassima, Mimmo Birardi, del consigliere regionale Massimo Cassano, dell'assessore provinciale all'edilizia scolastica, Stefano Diperna, e di numerosi alunni delle scuole medie di Casamassima, futuri fruitori di questo istituto.

Il nuovo istituto scolastico, che si estenderà su una superficie di circa 16.972 metri quadrati, sarà realizzato dalla ditta "Salvatore Matarrese spa", per un importo complessivo di circa 6,6 milioni di euro, finanziato interamente dalla Provincia di Bari. Nell'edificio troveranno spazio 25 aule, in grado di ospitare circa 750 alunni, oltre la palestra, il parcheggio, l'auditorium, laboratori ed altri servizi.
  • Scuola
  • Provincia di Bari
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.