Ciclovia Ofanto
Ciclovia Ofanto
Turismo

Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto

Dal 23 al 26 marzo un percorso per conoscere le storie e le gemme naturalistiche del Parco Naturale del Fiume Ofanto

Un viaggio in bici in 4 tappe, che partirà giovedì 23 marzo da Rocchetta Sant'Antonio per terminare domenica 26 marzo con la tappa finale da Canosa alla foce del fiume a Barletta. Si intitola "Tutti sulla Ciclovia" l'iniziativa organizzata dall'agriturismo Moschella e da un gruppo di guide ambientali e culturali del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto. Lo scopo è, come scrivono gli organizzatori, quello di far conoscere un territorio "tanto semplice quanto bello" attraverso gli incontri con le comunità locali, le aziende agricole e i siti naturali e culturali che rendono grande ed unica la valle dell'Ofanto.

Il viaggio sarà l'occasione non soltanto per testare le potenzialità cicloturistiche del percorso, ma anche un'esperienza di turismo slow aperta a tutti grazie alle e-bikes ed al supporto di guide cicloturistiche e assistenza logistica lungo tutto il percorso.

Inoltre durante la tappa di domenica 26 marzo si potrà prender parte ad un'esperienza di canoa sul fiume, visite guidate del Parco Archeologico di Canne della Battaglia e passeggiare con esperti naturalisti alla scoperta degli habitat della foce del fiume.
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
8 Finanziamento PSR 2014-2022, ammesso il progetto del Comune di Barletta Finanziamento PSR 2014-2022, ammesso il progetto del Comune di Barletta Interessato un terreno limitrofo al fiume Ofanto
Giornate FAI di autunno, tutti i percorsi previsti nella Bat Giornate FAI di autunno, tutti i percorsi previsti nella Bat Sarà possibile visitare beni naturalistici e architettonici spesso preclusi nel resto dell'anno
Dissesto idrogeologico, collaudati gli argini del tratto finale dell’Ofanto Dissesto idrogeologico, collaudati gli argini del tratto finale dell’Ofanto Domani inaugurazione dell’opera idraulica che prevede anche pista ciclopedonale lungo gli argini
E se l'Ofanto esondasse? «Un ecosistema da rispettare» E se l'Ofanto esondasse? «Un ecosistema da rispettare» Ultima parte del nostro approfondimento, con le interviste agli esperti Giuseppe Cava e Michele Marino
1 E se l'Ofanto esondasse? Il ruolo del Parco regionale Fiume Ofanto E se l'Ofanto esondasse? Il ruolo del Parco regionale Fiume Ofanto Intervista al presidente del parco, l’architetto Mauro Iacoviello
1 E se l'Ofanto esondasse? Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, il punto con gli esperti E se l'Ofanto esondasse? Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, il punto con gli esperti Parla il geologo dott. Ruggiero Dellisanti
Da Barletta a Giovinazzo per scoprire la Via Francigena della litoranea pugliese Da Barletta a Giovinazzo per scoprire la Via Francigena della litoranea pugliese A piedi per 46 km lungo un tratto dell’antico percorso sulle orme dei pellegrini
Una passeggiata alla foce dell'Ofanto tra natura e condivisione Una passeggiata alla foce dell'Ofanto tra natura e condivisione Iniziativa promossa dall'associazione "Gli Amici del Cammino"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.