.jpg)
La città
Troppi conferimenti errati nei rifiuti, continuano i controlli
Particolare attenzione alla raccolta differenziata di organico e a rifiuti particolari come pannolini e pannoloni
Barletta - venerdì 20 giugno 2025
Comunicato Stampa
Bar.S.A. prosegue con impegno le attività di controllo contro l'abbandono illecito dei rifiuti e l'errato conferimento. Da inizio anno, nel periodo gennaio-maggio 2025, sono state 563 le ispezioni effettuate tra esercizi commerciali e condomini.
Controlli sono stato effettuati principalmente sui contesti più esposti al rischio di errato conferimento: l'attività ha portato a quasi 400 diffide e a 184 sanzioni. Proprio tale ultima quantità vede un sostanziale aumento dovuto a conferimenti errati nell'organico (specialmente per le utenze domestiche). Si notifica infatti un'eccessiva presenza di plastica nell'organico, oltre ad altri rifiuti non conformi quali pannoloni.
Si ribadisce che nell'organico va conferito: frutta, verdura, pesce, carne, pane, pasta, riso, resti di cibo in generale, fondi di caffè e tisane, filtri di tè e camomilla, tovaglioli e carta assorbente da cucina con resti di cibo, fiori recisi, cenere spenta, cialde caffè compostabili, ecc.
«L'impegno degli ispettori proseguirà soprattutto in ottica di strategia preventiva: Barletta e i suoi cittadini meritano decoro e rispetto. L'invito al buon senso è rivolto a tutti» dichiara l'avv. Alessia De Finis, presidente del CdA di Bar.S.A. S.p.A.
Controlli sono stato effettuati principalmente sui contesti più esposti al rischio di errato conferimento: l'attività ha portato a quasi 400 diffide e a 184 sanzioni. Proprio tale ultima quantità vede un sostanziale aumento dovuto a conferimenti errati nell'organico (specialmente per le utenze domestiche). Si notifica infatti un'eccessiva presenza di plastica nell'organico, oltre ad altri rifiuti non conformi quali pannoloni.
Si ribadisce che nell'organico va conferito: frutta, verdura, pesce, carne, pane, pasta, riso, resti di cibo in generale, fondi di caffè e tisane, filtri di tè e camomilla, tovaglioli e carta assorbente da cucina con resti di cibo, fiori recisi, cenere spenta, cialde caffè compostabili, ecc.
«L'impegno degli ispettori proseguirà soprattutto in ottica di strategia preventiva: Barletta e i suoi cittadini meritano decoro e rispetto. L'invito al buon senso è rivolto a tutti» dichiara l'avv. Alessia De Finis, presidente del CdA di Bar.S.A. S.p.A.