Servizi sociali

Trasporto scolastico per diversamente abili, accordo raggiunto

Due milioni di euro alle province pugliesi, anche per la BT. Intesa tra ragione, Upi e Anci Puglia

2 milioni di euro ripartiti fra le sei province pugliesi per assicurare su tutto il territorio regionale il trasporto scolastico degli alunni diversamente abili che frequentano la scuola secondaria di II grado. L'accordo è stato raggiunto in un incontro presso il Palazzo della Provincia di Bari fra la Regione Puglia, l'Anci Puglia, rappresentata dal Vice Presidente Maria Cristina Rizzo e l'Upi Puglia rappresentata dal Presidente Francesco Schittulli e dagli Assessori ai servizi sociali di tutte le Province pugliesi.

L'incontro era stato richiesto alla Regione Puglia dalle Associazioni degli Enti locali (Upi e Anci) per discutere dell'intesa da raggiungere relativa al finanziamento del trasporto scolastico degli studenti diversamente abili e all'assegnazione alle Province di un adeguato contributo dal Fondo Nazionale delle Politiche Sociali finalizzato a cofinanziare i costi del servizio. Nell'accordo odierno è stato stabilito che la Regione Puglia cofinanzierà i costi assegnando alle Province 2 milioni di euro e le Province, a loro volta, contribuiranno in misura non inferiore al 15% dell'importo erogato dalla Regione. I fondi saranno così ripartiti per l'anno scolastico 2010-2011: Provincia di Bari 539.876,65, Provincia Bat 165.050,75, Provincia Brindisi 186.892,20, Provincia Foggia 351.773,48, Provincia Lecce 486.777,64, Provincia Taranto 269.629,27. In base ad un criterio di solidarietà istituzionale la Provincia di Bari si è impegnata a destinare un bonus alla Provincia di Foggia per fronteggiare i maggiori oneri del trasporto rivenienti dalla presenza, all'interno del territorio dauno, di comuni montani.

L'Anci Puglia nel condividere le preoccupazioni delle Province "alle prese per la prima volta con l'organizzazione di un servizio la cui dimensione ottimale non sembra essere quella provinciale, ma quella locale" – ha affermato la Vice Presidente Maria Cristina Rizzo - ha dichiarato la disponibilità da parte dei Comuni e degli ambiti territoriali di continuare a gestire il trasporto scolastico dei disabili, anche per l'anno scolastico 2010-2011, al fine di garantire continuità, efficacia ed efficienza nell'erogazione del servizio. Le Province, dal canto loro, ripartiranno tra gli ambiti territoriali i finanziamenti ricevuti dalla Regione e quelli rivenienti da risorse proprie. "Sono soddisfatto che si sia raggiunto un unanime e responsabile accordo istituzionale su un tema così delicato. La Regione finanzierà circa il cinquanta per cento del costo complessivo del servizio per le sei Province – ha dichiarato il Presidente dell'Upi Puglia, Francesco Schittulli -. Il nostro obiettivo è quello di garantire, a partire dall'inizio dell'anno scolastico, il trasporto per gli alunni diversamente abili delle scuole medie superiori. Un servizio primario che non può essere messo a rischio, né subire inaccettabili ritardi".
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Scuola
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Una moto nell'ascensore del sottopasso di via Milano, la denuncia del Coordinamento "Senza Barriere" di Barletta Una moto nell'ascensore del sottopasso di via Milano, la denuncia del Coordinamento "Senza Barriere" di Barletta L'atto di inciviltà è avvenuto qualche giorno fa
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.