Emiliano al processo sul disastro ferroviario
Emiliano al processo sul disastro ferroviario
Cronaca

Strage treni Bari Nord, inizia il processo

Emiliano: «Noi saremo al fianco delle famiglie delle vittime e dei feriti»

A due anni esatti dalla tragedia del 12 luglio 2016 che ha mietuto 23 vittime e 51 feriti nell'impatto tra due treni al km 51 della tratta della Bari - Nord, quest'oggi si terrà l'udienza dinanzi al Gup del tribunale di Trani. Inizia dunque, così, il processo che dovrà ricostruire la verità su quell'incidente ed individuare le responsabilità. Sono 19 gli indagati, per i quali è stato richiesto il rinvio a giudizio dai pubblici ministeri Alessandro Pesce e Marcello Catalano. Gli indagati dovranno rispondere a vario titolo di disastro ferroviario, omicidio colposo, lesioni gravi colpose, omissione dolosa di cautele, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e falso.

L'udienza di oggi si limiterà alla della regolarità delle notifiche a imputati, difensori e persone offese e delle numerosissime richieste di costituzione di parti civili avanzate dai familiari delle vittime e dai feriti, dalla regione, dal Condacons e da diversi Comuni, tra cui quello di Corato. Successivamente si procederà alla ricostruzione di quel che avvenne e all'accertamento delle responsabilità dei vertici proprietari e gestionali di Ferrotramviaria, del personale operativo (in particolare i capistazione di Andria e Corato), e dei dirigenti degli uffici di controllo della sicurezza ferroviaria.

La Regione Puglia si è costituita parte civile nel processo sullo scontro dei treni avvenuto sulla linea Andria-Corato il 12 luglio 2016 in cui persero la vita 23 persone. Ha voluto essere presente in aula all'udienza preliminare il presidente Michele Emiliano. "Noi saremo al fianco delle famiglie delle persone offese, perché hanno avuto vittime e feriti e lo faremo con grande determinazione. Seguirò personalmente il processo con l'avvocatura regionale e ci auguriamo che la verità possa contribuire almeno un po' a lenire il dolore gravissimo che queste persone stanno ancora vivendo e vivranno per tutta la vita" ha detto Emiliano a margine dell'udienza.

"Voglio rassegnare la mia gratitudine nei confronti dell'autorità giudiziaria di Trani, sia alla Procura della Repubblica che agli uffici del Tribunale, per la rapidità con la quale si sono mosse in un processo estremamente complesso. A due anni dall'evento siamo già all'udienza preliminare e, in situazioni del genere, questo è veramente un record. La totale esclusione di qualsivoglia responsabilità della Regione Puglia ovviamente per noi è un motivo di conforto, perché il chiacchiericcio in questi due anni è stato pesantissimo. Le regioni purtroppo non hanno organismi che possano controllare i loro concessionari, gli unici organi di controllo sono dello Stato, in passato l'USTIF, adesso l'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, e questo è un gravissimo vulnus perché le regioni hanno la gestione dei contratti di servizio e non hanno gli organismi di controllo, quindi non siamo messi nelle condizioni, se non dal Governo stesso, di controllare l'adempimento dei contratti di servizio. E questo evidentemente deve indurre il legislatore a prendere una decisione definitiva su questo punto".
  • Ferrovie Bari Nord
  • Processo
  • Disastro ferroviario
Altri contenuti a tema
Dal 3 aprile riapre la tratta Andria-Corato, per Barletta c’è ancora da attendere Dal 3 aprile riapre la tratta Andria-Corato, per Barletta c’è ancora da attendere I collegamenti di Ferrotramviaria resteranno via bus: la riattivazione dei treni è prevista entro il 2026
6 Alberi via Vittorio Veneto, otto domande al sindaco Cannito Alberi via Vittorio Veneto, otto domande al sindaco Cannito A rivolgerle il comitato “Alberi per la vita”
2 Alberi rimossi in via Vittorio Veneto, interviene il Collettivo Exit Alberi rimossi in via Vittorio Veneto, interviene il Collettivo Exit “Ecco la modernità dell’amministrazione Cannito”, lavori in corso per il secondo fronte stazione
4 Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti L’assemblea si è tenuta presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria
Omicidio Cilli, il Gup dispone perizia sugli occhiali Omicidio Cilli, il Gup dispone perizia sugli occhiali Oggi a Trani nuova udienza del processo, accolta la richiesta di rito abbreviato per Sarcina e Borraccino
Omicidio Cilli: udienza con rito abbreviato per Sarcina e Borraccino Omicidio Cilli: udienza con rito abbreviato per Sarcina e Borraccino Durante il processo si sono costituiti parte civile i genitori e i fratelli del 24enne scomparso 11 mesi fa da Barletta
Disastro ferroviario Corato-Andria, la nuova udienza a Trani Disastro ferroviario Corato-Andria, la nuova udienza a Trani La prossima è fissata per il 24 novembre
Ferrotramviaria, spostamento capolinea per la partita del Barletta Ferrotramviaria, spostamento capolinea per la partita del Barletta Sarà temporaneamente effettuato all’intersezione fra via Leonardo Da Vinci e via delle Belle Arti
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.