Ragazzi e smartphone
Ragazzi e smartphone
Scuola e Lavoro

Semi di legalità: l'appuntamento il 24 febbraio sulla pagina Facebook

Interverrà don Aniello Manganiello con la sua testimonianza

Riprendono gli appuntamenti del progetto "Semi di legalità" a cura del Settore Giovani dell'Azione Cattolica della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Il 2022 si apre con l'appuntamento del 24 Febbraio dal titolo "Giovani in cammino, più forti delle mafie", promosso in collaborazione con il coordinamento della Pastorale Giovanile della zona pastorale "San Ruggiero" – Barletta.

«A partire dalle 19:30 – si legge in un comunicato del Settore Giovani di AC - in diretta sulla pagina facebook "Semi di legalità", ascolteremo la preziosissima testimonianza di don Aniello Manganiello, sacerdote della diocesi di Napoli e presidente di "Ultimi. Associazione di legalità". L'incontro sarà moderato dal diacono Felice Musto. L'appuntamento rientra nel ricco calendario di eventi che godono del sostegno della Prefettura Bat, della provincia e dei sette comuni della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. "Semi di legalità" nasce in occasione dei trent'anni dalle stragi in cui hanno perso la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Il progetto, che fino ad ora ha coinvolto già librerie, scuole e altre associazioni della diocesi, culminerà nella marcia antimafia prevista a maggio 2022. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito semidilegalita.it Vi aspettiamo numerosi».
  • Prefettura
Altri contenuti a tema
Celebrata in Prefettura la festa della Repubblica Celebrata in Prefettura la festa della Repubblica Cerimonia all'insegna della valorizzazione delle eccellenze locali
In mostra le opere dell’artista Ricarda Guantario al Palazzo della Prefettura di Barletta In mostra le opere dell’artista Ricarda Guantario al Palazzo della Prefettura di Barletta L'artista, di origine andriese, terrà il vernissage sabato 3 giugno. La mostra sarà aperta anche nei giorni 5 e 6 giugno
1 «Per affrontare la camorra occorre diffondere l’istruzione e combattere la miseria» «Per affrontare la camorra occorre diffondere l’istruzione e combattere la miseria» “L’infame legge – storia della camorra in Puglia”, il libro di Stefano de Carolis presentato presso il Salone della Prefettura di Barletta
33 Oggi a Barletta si presenta “L’infame legge, le origini della Camorra in Puglia” Oggi a Barletta si presenta “L’infame legge, le origini della Camorra in Puglia” Il volume sarà presentato in Prefettura alle ore 17.00
Presentato il nuovo piano provinciale di Difesa civile Presentato il nuovo piano provinciale di Difesa civile Particolare attenzione sui pericoli di tipo nucleare-biologico-chimico-radiologico
L’Associazione Avvocati Barletta incontra il Prefetto della Provincia di Barletta-Andria-Trani L’Associazione Avvocati Barletta incontra il Prefetto della Provincia di Barletta-Andria-Trani La cronaca dell'incontro in prefettura
Illustrati in Prefettura i risultati del progetto Sprint Illustrati in Prefettura i risultati del progetto Sprint Attivato anche il Polo Sociale per l'Inclusione
In Prefettura a Barletta l'evento conclusivo del progetto "S.PR.INT" In Prefettura a Barletta l'evento conclusivo del progetto "S.PR.INT" Tra gli obiettivi, l'inclusione sociale, sanitaria, lavorativa ed abitativa dei cittadini stranieri
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.