Palme Ponente Lungomare
Palme Ponente Lungomare
Territorio

Schiuma bianca sul mare di Barletta, «fondamentale intensificare i controlli»

Intervento dell'Arpa Puglia sul preoccupante fenomeno. «Arginare il pericolo attraverso la denuncia dei cittadini»

In seguito alla comparsa di schiuma bianca lungo la battigia della litoranea di ponente del Comune di Barletta e lungo il litorale del Comune di Margherita di Savoia, anche l'Arpa Puglia ha voluto diramare un proprio intervento, per dare risposta alle tante domande che ne sono scaturite. Come risulta dalle analisi dei campioni prelevati il 4 gennaio scorso dall'Agenzia Regionale per l'Ambiente, le schiume sono state causate dalla proliferazione della microalga dinoflagellata Noctiluca scintillano.

Secondo Legambiente a destare preoccupazione è la presenza nelle stesse schiume di un valore superiore ai limiti tabellari per gli Enterococchi intestinali che – come spiega l'Arpa – sono indice di un apporto di materiale organico derivante dai corsi d'acqua e dai territori limitrofi che lo raccolgono durante il deflusso verso il mare. In altre parole significa che lungo la litoranea vi sono scarichi non depurati.

L'Arpa sottolinea che "la schiuma bianca non rappresenta un pericolo per la salute umana" così come non dovrebbe rappresentarlo la presenza di Enterococchi intestinali poiché la balneazione è per norma consentita nel periodo compreso tra il 1 maggio ed il 30 settembre di ogni anno, rimanendo preclusa per i rimanenti mesi. «È evidente che il valore degli Enterococchi intestinali è strettamente legato al mancato funzionamento dei sistemi di depurazione – spiega Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – È fondamentale intensificare e potenziare i controlli su impianti di depurazione, scarichi abusivi, fogne a cielo aperto prima che arrivi la stagione estiva e punire con sanzioni esemplari quanti si ostinano a inquinare l'ambiente e il mare, fonte principale del nostro ecosistema. L'allerta – conclude Tarantini – deve restare sempre alta e solo attraverso la denuncia da parte dei cittadini e le verifiche costanti degli organi competenti, non limitate ai soli mesi estivi, è possibile arginare un pericolo che rischia di essere sempre dietro l'angolo, 365 giorni all'anno».
  • Lungomare di Ponente
  • Salvaguardia ambientale
  • Legambiente
  • ARPA
Altri contenuti a tema
Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Il volatile nidificherà a Barletta nei prossimi mesi
Avvistato il granchio blu sulla spiaggia di Ponente a Barletta Avvistato il granchio blu sulla spiaggia di Ponente a Barletta «Specie sempre più in espansione»
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Polveri nella zona industriale, al via i campionamenti in via Misericordia Polveri nella zona industriale, al via i campionamenti in via Misericordia Operativi i tecnici dell'Arpa
Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
1 Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei “Un gesto lodevole, un regalo di Natale per la città”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.