Renato Virgilio Libro
Renato Virgilio Libro
Eventi

Renato Virgilio, vita ed opere di un musicista

I valori ci sono, bisogna riscoprirli. La conferenza di presentazione è stata corredata da una mostra documentaria

Questa mattina nella Sala Rossa del Castello Svevo è stato presentato dall'Istituto Musica Judaica il libro "Renato Virgilio – vita e opere di un musicista", promosso e patrocinato dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia.

La conferenza di presentazione, organizzata in collaborazione con il Comune di Barletta, è stata corredata da una mostra documentaria intitolata "Renato Virgilio, un musicista italiano nella Germania delle due Guerre", allestita nell'antingresso della Sala Rossa. Hanno presenziato la riunione il presidente dell'Istituto Musica Judaica Grazia Tiritiello, Renato Russo, editore della casa editrice Rotas, e i due autori del libro, il direttore d'orchestra Paolo Candido e il pianista Francesco Lotoro, entrambi barlettani. Questi due autori, nel 50esimo anniversario della morte di Virgilio, si apprestano a promuovere l'arte di questo grande musicista in un libro che può essere definito una "ricerca musicale della Shoa". Una ricerca di materiale storico lunga e articolata presso i diversi luoghi in cui l'irrequieto artista ha vissuto, che vanno dagli archivi della Svizzera a quelli della Germania, dalle testimonianze raccolte a Tortona alla Biblioteca S. Loffredo di Barletta, dove un' impiegata ha per caso scoperto del "materiale nascosto e abbandonato" riguardante l'artista.

Nato a Barletta il 27 agosto 1879 e deceduto a Wiesbaden il 27 giugno1959, Renato Virgilio è stato molto legato alla sua città natia, dove vivevano i suoi amici, genitori e parenti. Visse nel periodo più cruciale dell'opera lirica aderendo al linguaggio verista ma con inedite capacità di utilizzo e respiro del materiale vocale, orchestrale e corale mutuate sia dalla sua solida formazione presso la scuola napoletana che dalla grande lezione di Alberto Franchetti. Durante la presentazione è stata letta anche una lettera dell'assessore Silvia Godelli, che si è complimentata per il lavoro svolto dai due autori, e si è conclusa con i ringraziamenti del Prof. Lucio Galante, docente di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università del Salento, nonchè nipote di Renato Virgilio. Un libro dove la biografia si intreccia con gli eventi storici e la guerra che nel'900 ha sconvolto l'Europa. Un modo per celebrare e ricordare degnamente la musica di Renato Virgilio, un grande artista conosciuto soprattutto per la sua opera in due atti "Jana", che in vita non ha raggiunto la fama dovuta, probabilmente anche a causa del suo "caratteraccio".

La musica vive nell'aria, e se non la facciamo vivere nessuno potrà mai fruirne.
12 fotoRenato Virgilio, presentazione libro
Renato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libroRenato Virgilio, presentazione libro
  • Conferenza stampa
  • Musica
  • Renato Russo
  • Grandi artisti
  • Francesco Lotoro
Altri contenuti a tema
Musica, pioggia e sorrisi: Achille Lauro in"canta" Barletta Musica, pioggia e sorrisi: Achille Lauro in"canta" Barletta L'artista protagonista della tappa barlettana di "Road to battiti"
Achille Lauro e Rose Villain domenica a Barletta con il singolo "Fragole" Achille Lauro e Rose Villain domenica a Barletta con il singolo "Fragole" Tappa di “Road to Battiti”: ingresso libero al Castello
Fabri Fibra sarà a Barletta il prossimo 3 agosto Fabri Fibra sarà a Barletta il prossimo 3 agosto Il tour del noto rapper farà tappa anche in città
Nino D'Angelo in concerto nell'arena del Castello di Barletta Nino D'Angelo in concerto nell'arena del Castello di Barletta Quest'estate tappa del nuovo tour. «Ho voglia di divertirmi ancora con il mio pubblico»
La fondazionei ILMC di Barletta acquisisce l'archivio e il violino del musicista pugliese Cesare Savino La fondazionei ILMC di Barletta acquisisce l'archivio e il violino del musicista pugliese Cesare Savino Era internato nel campo di Huyton
"Girls Voices", la rassegna musicale al Polo museale di Trani prosegue con Alessia Tondo "Girls Voices", la rassegna musicale al Polo museale di Trani prosegue con Alessia Tondo Appuntamento venerdì 17 marzo alle ore 20:30
Torna in scena l'orchestra Soundiff Torna in scena l'orchestra Soundiff "A la maniere de Mozart", concerto in omaggio del maestro austriaco
Massimo Ranieri sarà a Barletta il 29 luglio Massimo Ranieri sarà a Barletta il 29 luglio La tappa del "Tutti i sogni ancora in volo toyr 2023" nel fossato del Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.