
La città
Raccolta differenziata, in arrivo dieci isole ecologiche fisse
Saranno disposte in tutta la città, ad agosto il via
Barletta - giovedì 3 luglio 2025
14.36
Dieci nuove isole ecologiche fisse per il conferimento dei rifiuti. Entro la metà di agosto i barlettani potranno usufruire di una ulteriore possibilità per la raccolta differenziata. L'installazione delle dieci nuove isole ecologiche fa parte della progettualità per il miglioramento della raccolta differenziata prevista dal comune di Barletta ed è finanziata con fondi Pnrr per un totale di circa 700mila euro (cifra comprendente anche le isole ecologiche mobili, ndr).
Lunedì pomeriggio, nel corso di una seduta della commissione Ambiente, cui ha preso parte anche il sindaco Cosimo Cannito, sono stati stabiliti i dettagli del nuovo servizio che dovrebbe, come detto, diventare attivo entro un mese. Le isole ecologiche fisse saranno presenti in tutti i quartieri e saranno collocate precisamente in: via Maranco, via Torino, via Mura Spirito Santo, Largo delle Palme, via Papa Giovanni XXIII, Largo Primavera, via Leonardo da Vinci, via Boccaccio, via Senatore e via Boito. La collocazione delle isole è stata oggetto di lungo confronto tra i componenti della commissione, i rappresentanti di Bar.S.A. e lo stesso sindaco che ne hanno valutato l'accessibilità e tutte le componenti logistiche. Detto della collocazione, si sono poi fatte delle valutazioni circa le frazioni da conferire.
Secondo quanto stabilito, i cittadini avranno la possibilità di conferire nelle otto bocche delle isole ecologiche: organico, pannolini, pannoloni e ceramica. Non ci sarà alcuna limitazione di conferimento: alle isole ecologiche potrà accedere chiunque tramite l'utilizzo di un'applicazione scaricabile sul proprio smartphone. L'installazione delle nuove isole ecologiche partirà dal prossimo 15 luglio e si concluderà alla fine del mese (si procederà con una installazione al giorno). L'attivazione dovrebbe invece arrivare entro la metà di agosto, prima di allora verrà promossa una campagna pubblicitaria (con un investimento di circa 50mila euro) per far comprendere agli utenti le funzioni del servizio che, in particolar modo nelle prime settimane, sarà monitorato per accertarne l'effettivo funzionamento in base a quelli che sono gli obiettivi prestabiliti.
Lunedì pomeriggio, nel corso di una seduta della commissione Ambiente, cui ha preso parte anche il sindaco Cosimo Cannito, sono stati stabiliti i dettagli del nuovo servizio che dovrebbe, come detto, diventare attivo entro un mese. Le isole ecologiche fisse saranno presenti in tutti i quartieri e saranno collocate precisamente in: via Maranco, via Torino, via Mura Spirito Santo, Largo delle Palme, via Papa Giovanni XXIII, Largo Primavera, via Leonardo da Vinci, via Boccaccio, via Senatore e via Boito. La collocazione delle isole è stata oggetto di lungo confronto tra i componenti della commissione, i rappresentanti di Bar.S.A. e lo stesso sindaco che ne hanno valutato l'accessibilità e tutte le componenti logistiche. Detto della collocazione, si sono poi fatte delle valutazioni circa le frazioni da conferire.
Secondo quanto stabilito, i cittadini avranno la possibilità di conferire nelle otto bocche delle isole ecologiche: organico, pannolini, pannoloni e ceramica. Non ci sarà alcuna limitazione di conferimento: alle isole ecologiche potrà accedere chiunque tramite l'utilizzo di un'applicazione scaricabile sul proprio smartphone. L'installazione delle nuove isole ecologiche partirà dal prossimo 15 luglio e si concluderà alla fine del mese (si procederà con una installazione al giorno). L'attivazione dovrebbe invece arrivare entro la metà di agosto, prima di allora verrà promossa una campagna pubblicitaria (con un investimento di circa 50mila euro) per far comprendere agli utenti le funzioni del servizio che, in particolar modo nelle prime settimane, sarà monitorato per accertarne l'effettivo funzionamento in base a quelli che sono gli obiettivi prestabiliti.