Villa Bonelli. <span>Foto Ida Vinella</span>
Villa Bonelli. Foto Ida Vinella
La città

PNRR, ammesso a finanziamento l'intervento per i giardini di Villa Bonelli

Previsti 2 milioni di euro per recupero del verde, restauro delle opere scultoree ed efficientamento energetico

Con Decreto del Ministero della Cultura è stata ammessa a finanziamento la proposta, formalizzata dall'Ente civico, tesa alla valorizzazione del giardino storico di Villa Bonelli nell'ambito del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall'Unione Europea. L'intervento, per un ammontare di € 2.000.000,00, prevede il recupero della componente vegetale del giardino, quindi il suo restauro architettonico e scultoreo, infine l'ottimizzazione dell'impiantistica sulla base di moderne tecnologie per il risparmio e l'efficientamento energetico.

Tutte le opere di riqualificazione, rafforzando l'identità del luogo ne assicureranno la più consona fruizione pubblica, agevolata dai rinnovati criteri per l'accoglienza, la sicurezza e l'accessibilità ai disabili. Il sito sarà riconsegnato alla città sia come emblema di attrattività culturale e turistica, sia come rifunzionalizzato polo di socialità, gratificando l'attività partecipata compiuta dall'Ente locale con le Associazioni culturali, ambientali e sociali che hanno contribuito a rendere la proposta progettuale di equilibrato impatto sul territorio. L'assegnazione delle risorse premia la città di Barletta nel quadro degli interventi a beneficio delle regioni della macroarea SUD, relativamente alla: Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3)", Misura 2 "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale", Investimento 2.3 "Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici". Come stabilito nel Decreto ministeriale, "Gli interventi saranno attuati nel rispetto delle normativa eurounitaria e nazionale vigente oltre che di quanto verrà definito nel disciplinare di impegni e obblighi che i soggetti attuatori sottoscriveranno con il Ministero della Cultura unitamente alla convenzione regolante l'accessibilità al pubblico del parco o del giardino", invitando nelle procedure da attivare alla "coerenza con i principi e obiettivi generali del PNRR".
  • Villa Bonelli
  • PNRR
Altri contenuti a tema
Il Comune di Barletta cerca due esperti tecnici del PNRR Il Comune di Barletta cerca due esperti tecnici del PNRR Richiesta competenza in materia di supporto e progettazione tecnica, esecuzione di opere e interventi pubblici
Buone pratiche digitali, premiato il Comune di Barletta Buone pratiche digitali, premiato il Comune di Barletta Il premio Paperless & Digital Awards nell’ambito dei progetti candidati per il Pnrr
Giardini di Villa Bonelli, due milioni di euro con il PNRR: soddisfatta Italia Nostra Giardini di Villa Bonelli, due milioni di euro con il PNRR: soddisfatta Italia Nostra «L’approvazione del progetto potrà rigenerare e riqualificare questo storico polmone verde e rafforzare l’identità del luogo»
1 Barletta candida al PNRR il giardino storico di Villa Bonelli Barletta candida al PNRR il giardino storico di Villa Bonelli Il progetto, proposto da Italia Nostra, prevede il restauro e la valorizzazione del grande parco
3 Villa Bonelli, un passo nel passato: da Barletta la raccolta foto Villa Bonelli, un passo nel passato: da Barletta la raccolta foto L'iniziativa «per la raccontare la propria storia e il proprio legame affettivo con la Villa Bonelli»
2 Villa Bonelli, un Passo nel futuro: un questionario per raccogliere le istanze della città Villa Bonelli, un Passo nel futuro: un questionario per raccogliere le istanze della città La sua riqualificazione, un’occasione per rafforzare il rapporto tra il passato ed il presente
"Villa Bonelli, un passo nel futuro": il questionario per raccogliere le istanze dei cittadini "Villa Bonelli, un passo nel futuro": il questionario per raccogliere le istanze dei cittadini L'iniziativa di alcune associazioni del territorio per la costruzione di un parco-progetti per la riqualificazione dell’area
“Extra Moenia": Villa Bonelli, un passo nel futuro “Extra Moenia": Villa Bonelli, un passo nel futuro Ultima tappa del Free Walking Tour presso villa Bonelli: «Una emergenza architettonica da salvaguardare e valorizzare»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.