Fiume Ofanto in piena
Fiume Ofanto in piena
Cronaca

Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti

Il rischio esondazione non è da sottovalutare. Massima allerta da Barletta a Canosa

Ci risiamo. Le forti precipitazioni abbattutesi nelle ultime ore sia in Irpinia (dove nasce, per la precisione a Torella dei Lombardi) che in Puglia hanno provocato la piena del fiume Ofanto in diversi tratti dei 134 chilometri del suo corso, in particolare nel territorio della Bat, dove sfocia in Adriatico con il suo delta tra Margherita di Savoia e Barletta. L'acqua, il fango e i detriti ne hanno ingrossato il letto e gli argini più stretti non hanno retto l'urto in alcuni punti sensibili, com'era già accaduto lo scorso 20 gennaio (link all'articolo). La zona più colpita, al momento, è quella al confine tra Canosa di Puglia e San Ferdinando di Puglia, tra la frazione canosina di Loconia e le contrade Forno vecchio, Tavoletta, Pezza la pera e Sospiro, chiuse a scopo precauzionale fin dalla mattinata di venerdì 27 gennaio. Gli occhi sono puntati, inoltre, su alcuni ponti (come il Tavoletta e il Romano) che incrociano il corso del fiume lungo la strada provinciale 231 e soprattutto sul tracciato dell'A14, a poche centinaia di metri dal bivio per l'A16 Napoli-Canosa. I livelli medi di guardia non sono stati superati ma la situazione è al limite ed è seguita con particolare attenzione anche a Trinitapoli, Margherita e a Barletta.

L'amministrazione comunale di San Ferdinando di Puglia ha confermato i provvedimenti già assunti oltre una settimana fa. L'assessore alla protezione civile Fabio Capacchione ha avuto un gran da fare per allertare alcune famiglie che risiedono in agro: alcuni ambienti delle loro abitazioni si sono allagati. Il timore è che la conta dei danni possa salire vertiginosamente, in un'area votata alla coltivazione di pesche e carciofi.
Fiume Ofanto in pienaFiume Ofanto in pienaFiume Ofanto in pienaFiume Ofanto in pienaFiume Ofanto in pienaFiume Ofanto in piena
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Nuove prospettive di marketing e maggiore tutela ambientale: intervista a Michele Marino, presidente del Consorzio Pro Ofanto
Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Domani il convegno "Contratto di fiume - suo impatto sul territorio"
Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Dal 23 al 26 marzo un percorso per conoscere le storie e le gemme naturalistiche del Parco Naturale del Fiume Ofanto
Periti demaniali, ecco il nuovo bando Periti demaniali, ecco il nuovo bando La figura selezionata si occuperà della verifica della zona arenili e mezzane dell’Ofanto
Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» L’esortazione della Flai Cgil: «Le produzioni agricole vanno sostenute e difese dalle calamità naturali»
1 Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Interviene il consigliere regionale ed ex presidente della Bat Francesco Ventola
Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici A renderlo noto il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Scoperta piantagione di marijuana alla foce dell'Ofanto Scoperta piantagione di marijuana alla foce dell'Ofanto Arrestati due giovani di Canosa di Puglia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.