Fiume Ofanto in piena
Fiume Ofanto in piena
Cronaca

Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti

Il rischio esondazione non è da sottovalutare. Massima allerta da Barletta a Canosa

Ci risiamo. Le forti precipitazioni abbattutesi nelle ultime ore sia in Irpinia (dove nasce, per la precisione a Torella dei Lombardi) che in Puglia hanno provocato la piena del fiume Ofanto in diversi tratti dei 134 chilometri del suo corso, in particolare nel territorio della Bat, dove sfocia in Adriatico con il suo delta tra Margherita di Savoia e Barletta. L'acqua, il fango e i detriti ne hanno ingrossato il letto e gli argini più stretti non hanno retto l'urto in alcuni punti sensibili, com'era già accaduto lo scorso 20 gennaio (link all'articolo). La zona più colpita, al momento, è quella al confine tra Canosa di Puglia e San Ferdinando di Puglia, tra la frazione canosina di Loconia e le contrade Forno vecchio, Tavoletta, Pezza la pera e Sospiro, chiuse a scopo precauzionale fin dalla mattinata di venerdì 27 gennaio. Gli occhi sono puntati, inoltre, su alcuni ponti (come il Tavoletta e il Romano) che incrociano il corso del fiume lungo la strada provinciale 231 e soprattutto sul tracciato dell'A14, a poche centinaia di metri dal bivio per l'A16 Napoli-Canosa. I livelli medi di guardia non sono stati superati ma la situazione è al limite ed è seguita con particolare attenzione anche a Trinitapoli, Margherita e a Barletta.

L'amministrazione comunale di San Ferdinando di Puglia ha confermato i provvedimenti già assunti oltre una settimana fa. L'assessore alla protezione civile Fabio Capacchione ha avuto un gran da fare per allertare alcune famiglie che risiedono in agro: alcuni ambienti delle loro abitazioni si sono allagati. Il timore è che la conta dei danni possa salire vertiginosamente, in un'area votata alla coltivazione di pesche e carciofi.
Fiume Ofanto in pienaFiume Ofanto in pienaFiume Ofanto in pienaFiume Ofanto in pienaFiume Ofanto in pienaFiume Ofanto in piena
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
8 Finanziamento PSR 2014-2022, ammesso il progetto del Comune di Barletta Finanziamento PSR 2014-2022, ammesso il progetto del Comune di Barletta Interessato un terreno limitrofo al fiume Ofanto
Giornate FAI di autunno, tutti i percorsi previsti nella Bat Giornate FAI di autunno, tutti i percorsi previsti nella Bat Sarà possibile visitare beni naturalistici e architettonici spesso preclusi nel resto dell'anno
Dissesto idrogeologico, collaudati gli argini del tratto finale dell’Ofanto Dissesto idrogeologico, collaudati gli argini del tratto finale dell’Ofanto Domani inaugurazione dell’opera idraulica che prevede anche pista ciclopedonale lungo gli argini
E se l'Ofanto esondasse? «Un ecosistema da rispettare» E se l'Ofanto esondasse? «Un ecosistema da rispettare» Ultima parte del nostro approfondimento, con le interviste agli esperti Giuseppe Cava e Michele Marino
1 E se l'Ofanto esondasse? Il ruolo del Parco regionale Fiume Ofanto E se l'Ofanto esondasse? Il ruolo del Parco regionale Fiume Ofanto Intervista al presidente del parco, l’architetto Mauro Iacoviello
1 E se l'Ofanto esondasse? Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, il punto con gli esperti E se l'Ofanto esondasse? Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, il punto con gli esperti Parla il geologo dott. Ruggiero Dellisanti
Da Barletta a Giovinazzo per scoprire la Via Francigena della litoranea pugliese Da Barletta a Giovinazzo per scoprire la Via Francigena della litoranea pugliese A piedi per 46 km lungo un tratto dell’antico percorso sulle orme dei pellegrini
Una passeggiata alla foce dell'Ofanto tra natura e condivisione Una passeggiata alla foce dell'Ofanto tra natura e condivisione Iniziativa promossa dall'associazione "Gli Amici del Cammino"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.