Piattaforma petrolifera
Piattaforma petrolifera
Territorio

Le coste pugliesi, a rischio inquinamento?

Estrazioni di petrolio in mare dalle conseguenze rovinose. Idea di progresso distorta

Leonardo Sciascia, scrittore divenuto famoso per i suoi interventi sulle più scottanti questioni civili della vita del Sud e non solo, in un saggio del 1968, intitolato "Rapporto sulle coste siciliane", scrive che le industrie sorte, in quegli anni, sul litorale siciliano di Augusta-Priolo, Gela e Porto Empedocle, per il fatto di aver offerto come contropartita l'impiego di una mano d'opera bracciantile, sono riuscite a privare dell'acqua vaste zone agricole che stavano per essere altamente valorizzate da opere di investimento e di canalizzazione, predisposte dal governo siciliano, aggiungendo che un'industrializzazione che prescinda dal valore delle terre o, peggio, che provochi una forte diminuzione del valore delle stesse è un'illusione pericolosa di demagoghi incompetenti che, già nei primi tentativi di realizzazione, palesa gravissimi effetti e, forse, danni irreparabili. All'epoca, purtroppo, erano in pochi a manifestare e a condividere le preoccupazioni espresse dallo scrittore siciliano e, per di più, la presa di coscienza ambientalista era ancora lontana. Tanto è vero che quel processo di industrializzazione era stato accolto come una grande occasione di sviluppo economico, che portò, indubbiamente, dei vantaggi ai comuni e a settori della popolazione, che, solo molto tempo dopo e sulla propria pelle, si resero conto dei costi altissimi pagati per quelle scelte. Nella zona di Augusta, risale, al 1949, il primo stabilimento ovvero la Rasiom, oggi Esso, e le industrie petrolifere che seguirono, potettero contare su consistenti agevolazioni fiscali regionali e nazionali, sul basso costo della mano d'opera e sui fondali della Baia di Augusta.

La concentrazione abnorme di raffinerie in questo angolo della Sicilia è stato il frutto di una distorta idea di progresso, che ha causato più danni di quelli prospettati da Leonardo Sciascia, quarantadue anni fa, in termini di inquinamento dell'aria, del suolo e del mare, di gravi malattie diffusesi tra gli abitanti dell'area, di degrado urbanistico, di offese al paesaggio e a importanti siti archeologici, di danneggiamento dell'agricoltura e della pesca. Alessio di Modica, siciliano di Augusta, un giovane autore, regista e attore teatrale anche di talento, il cui ultimo suo lavoro, "Zio Ciano Dream", è uno spettacolo imperniato sull'impegno civile e che si propone di sottrarre al rischio dell'oblio quel mondo che non esiste più, salvandone la memoria con l'intento di consegnarla alle nuove generazioni, compresi i figli dei pescatori, diventati operai, impiegati, ingegneri e tecnici informatici. E lo fa intrecciando fatti reali, raccolti in anni di puntigliosa ricerca, a leggende della tradizione orale del territorio. In Puglia, circa un mese fa, una levata di scudi da parte delle comunità cittadine, a partire dal Gargano sino al basso Adriatico, per scongiurare le trivellazioni del mare, anteprima delle rovinose, per l'ambiente, estrazioni di petrolio e della conseguente raffinazione.
  • Inquinamento
  • Ambiente
  • Regione Puglia
  • Salvaguardia ambientale
  • Degrado
Altri contenuti a tema
Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Tra i presenti anche Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia
Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” La conferma arriva con il certificato “Ecolabel UE” conferito alla divisione Green
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
A rischio il Cimitero dei Greci di Barletta, tra indifferenza e abbandono A rischio il Cimitero dei Greci di Barletta, tra indifferenza e abbandono La situazione peggiora di giorno in giorno
Nasce la sezione cittadina del Nucleo guardie ambientali Nasce la sezione cittadina del Nucleo guardie ambientali I volontari sono guidati dal presidente Vincenzo Rizzi
Smog e inquinamento, a Barletta che aria tira? Smog e inquinamento, a Barletta che aria tira? Nel report "Mal'aria di città" pubblicato da Legambiente i dati sulla nostra città
Barletta, la lettera di una cittadina su vandalismo e degrado Barletta, la lettera di una cittadina su vandalismo e degrado «L'immagine di m.... non è solo per le deiezioni canine»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.