Piattaforma petrolifera
Piattaforma petrolifera
Territorio

Le coste pugliesi, a rischio inquinamento?

Estrazioni di petrolio in mare dalle conseguenze rovinose. Idea di progresso distorta

Leonardo Sciascia, scrittore divenuto famoso per i suoi interventi sulle più scottanti questioni civili della vita del Sud e non solo, in un saggio del 1968, intitolato "Rapporto sulle coste siciliane", scrive che le industrie sorte, in quegli anni, sul litorale siciliano di Augusta-Priolo, Gela e Porto Empedocle, per il fatto di aver offerto come contropartita l'impiego di una mano d'opera bracciantile, sono riuscite a privare dell'acqua vaste zone agricole che stavano per essere altamente valorizzate da opere di investimento e di canalizzazione, predisposte dal governo siciliano, aggiungendo che un'industrializzazione che prescinda dal valore delle terre o, peggio, che provochi una forte diminuzione del valore delle stesse è un'illusione pericolosa di demagoghi incompetenti che, già nei primi tentativi di realizzazione, palesa gravissimi effetti e, forse, danni irreparabili. All'epoca, purtroppo, erano in pochi a manifestare e a condividere le preoccupazioni espresse dallo scrittore siciliano e, per di più, la presa di coscienza ambientalista era ancora lontana. Tanto è vero che quel processo di industrializzazione era stato accolto come una grande occasione di sviluppo economico, che portò, indubbiamente, dei vantaggi ai comuni e a settori della popolazione, che, solo molto tempo dopo e sulla propria pelle, si resero conto dei costi altissimi pagati per quelle scelte. Nella zona di Augusta, risale, al 1949, il primo stabilimento ovvero la Rasiom, oggi Esso, e le industrie petrolifere che seguirono, potettero contare su consistenti agevolazioni fiscali regionali e nazionali, sul basso costo della mano d'opera e sui fondali della Baia di Augusta.

La concentrazione abnorme di raffinerie in questo angolo della Sicilia è stato il frutto di una distorta idea di progresso, che ha causato più danni di quelli prospettati da Leonardo Sciascia, quarantadue anni fa, in termini di inquinamento dell'aria, del suolo e del mare, di gravi malattie diffusesi tra gli abitanti dell'area, di degrado urbanistico, di offese al paesaggio e a importanti siti archeologici, di danneggiamento dell'agricoltura e della pesca. Alessio di Modica, siciliano di Augusta, un giovane autore, regista e attore teatrale anche di talento, il cui ultimo suo lavoro, "Zio Ciano Dream", è uno spettacolo imperniato sull'impegno civile e che si propone di sottrarre al rischio dell'oblio quel mondo che non esiste più, salvandone la memoria con l'intento di consegnarla alle nuove generazioni, compresi i figli dei pescatori, diventati operai, impiegati, ingegneri e tecnici informatici. E lo fa intrecciando fatti reali, raccolti in anni di puntigliosa ricerca, a leggende della tradizione orale del territorio. In Puglia, circa un mese fa, una levata di scudi da parte delle comunità cittadine, a partire dal Gargano sino al basso Adriatico, per scongiurare le trivellazioni del mare, anteprima delle rovinose, per l'ambiente, estrazioni di petrolio e della conseguente raffinazione.
  • Inquinamento
  • Ambiente
  • Regione Puglia
  • Salvaguardia ambientale
  • Degrado
Altri contenuti a tema
Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Una riflessione sull'appuntamento previsto per il 17 aprile
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Confronto con le associazioni ambientaliste
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
Polveri rossastre nella zona industriale, i risultati di Arpa sono a disposizione della procura di Trani Polveri rossastre nella zona industriale, i risultati di Arpa sono a disposizione della procura di Trani Il comune chiederà di consultarli e metterli a disposizione della cittadinanza
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.