Stadio
Stadio "Lello Simeone"
La città

Lavori allo stadio “Lello Simeone”, tutto come prima?

Il manto della storica struttura al termine dell’intervento comunale. Spesi 5000 euro per rendere agibile la struttura

C'era una volta un campo da gioco, storico, importante, "dimora" di tanti successi calcistici (e non solo). La sua storia è parallela a quella dell'amministratore pubblico barlettano, che tristemente l'ha abbandonato al suo destino per tanti e lunghi anni. Ora su quel terreno, anni dopo, giocano altre generazioni di barlettani, non più appartenenti alla prima squadra, e la struttura da bomboniera si è lentamente trasformata in una bolgia…di pietre e di fango. Dopo continui rinvii, il "Lello Simeone", che nella sua lunga storia ha conosciuto molti "se", "ma" e "forse", ha aperto i suoi cancelli ai parziali lavori di ristrutturazione del terreno di gioco, che negli ultimi tempi appariva davvero inadeguato alla pratica sportiva: una vera e propria emergenza "Simeone", sulla quale la nostra redazione aveva acceso spesso i riflettori. In data 27 settembre è stato avviato questo intervento, che alle casse comunali è costato "solo" 5000 euro al fronte dei 500.000 preventivati per il completo rifacimento con l'innesto di un manto in erba sintetica. L'intervento dei giorni scorsi ha apportato solo una piccola miglioria al terreno di gioco, tesa ad ottenere l'agibilità da parte della Federazione Italiana Giuoco Calcio per le partite dei campionati giovanili e delle serie inferiori.

Dopo 3 giorni di intensi lavori, il "Simeone" è stato riconsegnato alle società sportive che quotidianamente lo frequentano. A poche ore dalla riapertura dell'impianto, la redazione sportiva di Barlettalife è tornata sul manto della storica struttura della Città della Disfida. Attualmente, per parlare di "Simeone" bisogna viverlo, provare a giocarci, calpestare il suo "nuovo" manto. Voci contrastanti giungono in redazione in merito ai lavori svolti in questi giorni: c'è chi parla di un lieve miglioramento delle condizioni di gioco, altri affermano che è cambiato davvero poco o nulla. Una costante, però, resta: quando Barletta è attraversata da copiose precipitazioni, il "Simeone" si trasforma in una gigantesca pozzanghera di fango.

E se è vero che gran parte dei sassi che prima popolavano la struttura sembrano essere stati rimossi, gli avvallamenti e le buche nel terreno sono un problema tuttora all'ordine del giorno. Tali caratteristiche del manto del "Simeone" rendono il campo davvero difficile: non è affatto gradevole rischiare infortuni su un terreno del genere, e men che meno, soprattutto per i più piccoli, uscire dal campo di gioco completamente inzaccherati causa qualche precipitazione più copiosa. Tutto questo sembra essere una costante: da questo punto di vista, infatti, è cambiato davvero poco, ma lasciamo al lettore il giudizio finale sulle migliorie apportate al manto del glorioso "Lello Simeone" di Barletta. Quello che una volta era il tempio del mitico Barletta Calcio in serie B, ora è diventato un misero campo in terra battuta. La soluzione-tampone proposta dall'amministrazione comunale probabilmente faciliterà il ripristino dell'attività agonistica, ma il lieto fine per lo storico impianto sembra ancora lontano, non solo nel mondo delle favole, ma anche in quello più pragmatico della realtà.
12 foto"Lello Simeone", tutto come prima?
"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?"Lello Simeone", tutto come prima?
  • Calcio
  • Impianto sportivo
  • Servizio comunale sport e tempo libero
  • Lavori pubblici
  • Rugby
  • Stadio "L. Simeone"
  • football americano
Altri contenuti a tema
2 Lo stadio "Simeone" e quelle strane linee dell'area di rigore Lo stadio "Simeone" e quelle strane linee dell'area di rigore Isidoro Alvisi scrive al presidente della Figc Puglia Vito Tisci
Via Andria, accolto ricorso per l'accesso agli atti del comitato della zona 167 Via Andria, accolto ricorso per l'accesso agli atti del comitato della zona 167 «Una storia che si trascina oramai stancamente da oltre 4 anni, gravando sulle tasche e sulla pazienza dei cittadini»
1 Slitta di nuovo l'apertura del sottovia via Andria, il sindaco contro RFI: «Dovete chiedere scusa alla città» Slitta di nuovo l'apertura del sottovia via Andria, il sindaco contro RFI: «Dovete chiedere scusa alla città» Aspra nota del primo cittadino: «Nell’interesse dei cittadini sarò costretto a chiedere i danni economici e il ristoro del disagio che avete causato alla nostra città»
Nuovo asfalto per il prolungamento di via Scuro Nuovo asfalto per il prolungamento di via Scuro Lavori al via da lunedì 27 novembre
Valorizzazione degli impianti sportivi, il ministro dello sport Abodi sarà in visita a Barletta Valorizzazione degli impianti sportivi, il ministro dello sport Abodi sarà in visita a Barletta Oggi incontro a Roma con una delegazione degli organizzatori dei mondiali di Coastal Rowing
Gol, gioco, Gravina battuto e quinto posto: Barletta ora dicci chi sei Gol, gioco, Gravina battuto e quinto posto: Barletta ora dicci chi sei Gialloblu murgiani battuti e zona playoff agganciata, ma il bello (o il brutto) arriva ora con gli scontri diretti
Abbattuto il muro tra via Lattanzio e via Da Vinci Abbattuto il muro tra via Lattanzio e via Da Vinci L'area resta in attesa della sistemazione definitiva
Barletta-Gelbison 0-0. Bel gioco, ma pochi gol: un film già visto Barletta-Gelbison 0-0. Bel gioco, ma pochi gol: un film già visto Biancorossi sempre più solidi e sicuri, ma ancora troppo sterili
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.