Politica

La nuova giunta Vendola, con la barlettana Campese

Tutti i nomi e le deleghe della giunta regionale

E' stata annunciata la nuova giunta regionale che fa capo al rieletto presidente Nichi Vendola. Ecco tutti i nomi con le rispettive deleghe. Spicca subito la presenza di sette donne nell'esecutivo. Visibilità anche alla Bat con le deleghe conferite alla barlettana Maria Campese:

Elena Gentile (nata a Cerignola): assessore con delega al welfare (lavoro, politiche di benessere sociale e pari opportunità, programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria, pugliesi nel mondo)

Fabiano Amati (nato a Fasano): assessore con delega opere pubbliche e protezione civile (lavori pubblici, difesa del suolo, protezione civile, risorse naturali, tutela delle acque)

Angela Barbanente (nata a Bari): assessore con delega alla qualità del territorio (assetto del territorio, paesaggio, aree protette e beni culturali, urbanistica, politiche abitative)

Maria Campese (nata a Barletta): assessore con delega alle risorse umane, semplificazione, sport (semplificazione amministrativa, personale e organizzazione, sport per tutti)

Loredana Capone (nata a Lecce): assessore con delega sviluppo economico (ricerca e competitività, attività economiche e consumatori, industria, energia, reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, attività estrattive, cooperazione)

Ida Maria Dentamaro (nata a Bari): assessore con delega al sud e federalismo (politiche per il Mezzogiorno, rapporti con la commissione europea, sistema delle conferenze interistituzionali, enti locali e decentramento, contratti e appalti, contenzioso amministrativo, affari generali)

Tommaso Fiore (nato a Bari): assessore con delega alla sanità (programmazione assistenza territoriale e prevenzione, programmazione e gestione sanitaria, programmazione assistenza ospedaliera e specialistica)

Nicola Fratoianni (nato a Pisa): assessore con delega alle politiche giovanili, cittadinanza sociale, attuazione del programma (coordinamento delle politiche per l'attuazione del programma, politiche giovanili e innovazione, cittadinanza attiva e politiche di inclusione dei migranti, beni confiscati alle mafie, trasparenza, comunicazione istituzionale)

Silvia Godelli (nata a Bari): assessore con delega al Mediterraneo, cultura, turismo (attività culturali, Mediterraneo, relazioni internazionali e pace, promozione turistica, biblioteche, musei e archivi)

Guglielmo Minervini (nato a Molfetta): assessore con delega alle infrastrutture strategiche e mobilità (infrastrutture strategiche, sistema integrato dei trasporti, programmazione vie di comunicazione)

Lorenzo Nicastro (nato a Bari): assessore con delega alla qualità dell'Ambiente (ecologia, ciclo rifiuti e bonifica, politiche energetiche, politiche di differenziazione, recupero e riuso dei rifiuti, bonifiche, demanio marittimo, foreste)

Michele Pelillo (nato a Taranto): assessore con delega al bilancio e programmazione (federalismo fiscale, bilancio, programmazione, fondi strutturali agenda 2007-2013 e fondi FAS, finanze, economato, demanio e patrimonio)

Alba Sasso (nata a Bari): assessore con delega al diritto allo studio e alla formazione (scuola, università e ricerca, formazione professionale)

Dario Stefano (nato a Scorrano, Lecce): assessore con delega alle risorse agroalimentari (agricoltura, alimentazione, riforma fondiaria, caccia e pesca)
  • Nichi Vendola
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Tra i presenti anche Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia
Turismo sostenibile: il progetto per nuovi cammini in Puglia Turismo sostenibile: il progetto per nuovi cammini in Puglia «Quasi la metà degli italiani desidera vivere esperienze di turismo lento a contatto con la natura»
Il provvedimento della Regione Puglia per le micro, piccole e medie imprese Il provvedimento della Regione Puglia per le micro, piccole e medie imprese Sospesi fino a giugno 2023 i mutui concessi su alcuni strumenti di ingegneria finanziaria
Prorogata la domanda per i Buoni servizio disabili e anziani 2022/2023 Prorogata la domanda per i Buoni servizio disabili e anziani 2022/2023 La presentazione della domanda e l’abbinamento del buono servizio si effettua esclusivamente on-line
Rilanciare le ciliegie: anche la Puglia nel programma Rilanciare le ciliegie: anche la Puglia nel programma Puglia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, insieme rappresentano l’80% della produzione di ciliegie di qualità in Italia
Avviso Regione Puglia per la promozione dell'attività sportiva Avviso Regione Puglia per la promozione dell'attività sportiva Si invitano le associazioni a voler presentare la propria candidatura
Covid in Puglia, quasi 9 mila decessi dall'inizio dell'emergenza Covid in Puglia, quasi 9 mila decessi dall'inizio dell'emergenza Poco più di 21 mila gli attualmente positivi
Covid in Puglia, la pressione sulle strutture ospedaliere tende ad attenuarsi Covid in Puglia, la pressione sulle strutture ospedaliere tende ad attenuarsi Il tasso di positività sui nuovi test resta di poco inferiore al 15%
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.