Guardia costiera
Guardia costiera
Territorio

Sequestrati 5 kg di datteri ad un sub cinquantaduenne: per appropriarsi del mitile aveva provocato danni agli scogli

La Guardia Costiera di Barletta persevera nelle operazioni per evitare la pesca e il commercio illecito dei datteri di mare

Nelle prime ore della mattinata odierna si è conclusa un'operazione del Nucleo Polizia Marittima della Capitaneria di Porto di Barletta e dell'Ufficio Locale Marittimo di Bisceglie di contrasto alla pesca del dattero di mare. I militari hanno condotto l'operazione a Bisceglie in località "Anfiteatro" sorprendendo, ancora una volta, l'ennesimo sub scellerato che aveva provocato seri danni agli scogli, per appropriarsi del prezioso mitile. Questa volta a cadere nelle reti della maglia di controllo è finito un uomo di 52 anni, assieme al suo "palo" dopo che avevano estratto 5 kg di dattero di mare.
I due sono stati deferiti all'Autorità Giudiziaria che ha disposto il sequestro di tutto il materiale utilizzato per la raccolta e la distruzione del pescato mediante il conferimento a ditta autorizzata allo smaltimento.

Interventi di questo tipo permettono di contrastare il fenomeno di particolare gravità che si registra, purtroppo numerose volte lungo il litorale di Trani e Bisceglie, proprio alimentata dalla richiesta di consumatori senza scrupolo. Già nell'anno appena passato, analoghi sequestri sono stati condotti nelle città di Trani e Bisceglie da parte del personale della Guardia Costiera.
Ricorda il Comandante della Capitaneria di Porto di Barletta, il Capitano di Fregata Sergio Castellano, che è ben comprensibile come l'indiscriminata raccolta del dattero di mare determini un danno irreparabile all'ecosistema dei fondali marini in quanto il citato mitile si sviluppa all'interno delle pareti rocciose, dove scioglie il carbonato di calcio delle rocce e crea una nicchia in cui stabilirsi e svilupparsi filtrando le sostanze nutritive. La loro crescita, inoltre, è molto lenta (per raggiungere la lunghezza di 5 centimetri sono necessari da 15 ai 35 anni) e la tecnica utilizzata per estrarli dalle rocce è estremamente invasiva e distruttiva.
  • Capitaneria
  • Capitaneria di Porto
Altri contenuti a tema
Esercitazione antincendio nella Capitaneria di porto a Barletta Esercitazione antincendio nella Capitaneria di porto a Barletta L’esito dell’esercitazione da ritenersi soddisfacente
Ambiente, Rinaldo Pinto e le associazioni di Barletta in visita alla Capitaneria di Porto Ambiente, Rinaldo Pinto e le associazioni di Barletta in visita alla Capitaneria di Porto Consegnato un alberello da mettere a dimora nel giardino del porto
Salvato un surfista in difficoltà durante il maltempo Salvato un surfista in difficoltà durante il maltempo Vari interventi da parte della Capitaneria di Porto di Barletta nel weekend
Emerge un relitto dal mare a Barletta, interdette attività balneari in un tratto della costa Emerge un relitto dal mare a Barletta, interdette attività balneari in un tratto della costa Intervento della Capitaneria di Porto di Barletta: zona transennata
Salvato un uomo in mare a Barletta nella Notte di San Lorenzo Salvato un uomo in mare a Barletta nella Notte di San Lorenzo Diversi gli interventi della Capitaneria di Porto di Barletta: trovati anche due carrelli incendiati in località Pantaniello
Il Contrammiraglio Leone fa visita alla Capitaneria di Barletta Il Contrammiraglio Leone fa visita alla Capitaneria di Barletta Ha confermato la propria disponibilità nel fornire ogni contributo utile al raggiungimento degli obiettivi comuni
Canale H, trovata fuoriuscita di acque nere nella condotta Canale H, trovata fuoriuscita di acque nere nella condotta La rilevazione effettuata in mattinata dalla Capitaneria di Porto e dai tenici AQP
«Una citta che vive sul mare è una città aperta e libera» «Una citta che vive sul mare è una città aperta e libera» Barletta celebra la Giornata del Mare 2022 con gli studenti delle scuole
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.