Visita alla Capitaneria di Porto
Visita alla Capitaneria di Porto
La città

Ambiente, Rinaldo Pinto e le associazioni di Barletta in visita alla Capitaneria di Porto

Consegnato un alberello da mettere a dimora nel giardino del porto

Nei giorni scorsi, il Comandante della Capitaneria di porto di Barletta ed il suo staff hanno ricevuto una delegazione dell'Associazione "UN ALBERELLO IN PIU', per un momento di condivisione dei valori alla base del progetto di Rinaldo Pinto e dei sui collaboratori.

Rinaldo Pinto, un ragazzo di 29 anni con disabilità, il 23 febbraio 2022 è stato nominato Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, da parte della Direzione Generale per l'Azione per il Clima incardinata presso la Commissione Europea. Lo scopo di tale nomina è stata quella di offrire agli Ambasciatori la possibilità di partecipare all'azione per il clima in tutta Europa al fine di conoscere i cambiamenti climatici, sviluppare e implementare soluzioni, alimentare le connessioni con il prossimo, nonché sensibilizzare la popolazione e le istituzioni con messaggi in favore dell'ambiente.

A tal fine Rinaldo, con i suoi familiari, amici e collaboratori, e i rappresentanti delle associazioni Amiche del Cammino, Barletta Sportiva, Puglia Marathon, Weec Puglia e Promozione Sociale e Solidarietà, hanno visitato la sede storica della Guardia Costiera sita all'interno del porto di Barletta e proceduto alla simbolica consegna dell'alberello alla Capitaneria di porto, messo subito a dimora nel giardino antistante.

L'attività di sensibilizzazione svolta da Rinaldo Pinto e dai suoi amici coniuga perfettamente uno degli obiettivi strategici, sul quale il Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera impiega importanti risorse umane e strumentali, relativo alla salvaguardia dell'ambiente, con particolare riferimento alla tutela dell'ambiente marino e costiero dai pericoli concreti e potenziali che ne pregiudicano l'integrità.
  • Ambiente
  • Capitaneria di Porto
Altri contenuti a tema
1 Situazione ambientale "sotto controllo"? Cianci si rivolge ai cittadini Situazione ambientale "sotto controllo"? Cianci si rivolge ai cittadini Il presidente del Comitato Operazione Aria Pulita replica alle affermazioni del primo cittadino in TV
Grimaldi: «Mi scuso con Legambiente, il nostro è un percorso comune» Grimaldi: «Mi scuso con Legambiente, il nostro è un percorso comune» Il punto dell'assessore all'ambiente sull'avvio del confronto con le associazioni
15 Barletta e i dubbi sul parco eolico off-shore: interviene la Commissione Ambiente Barletta e i dubbi sul parco eolico off-shore: interviene la Commissione Ambiente «Concordi nella necessità di coinvolgere attivamente la cittadinanza nella decisione»
Il sindaco Cannito “promuove” gli studenti del comprensivo “Mennea”, alfieri della salvaguardia ambientale Il sindaco Cannito “promuove” gli studenti del comprensivo “Mennea”, alfieri della salvaguardia ambientale La nota del primo cittadino
Parco eolico nel mare di Barletta, il Comune non ci sta Parco eolico nel mare di Barletta, il Comune non ci sta Richiesti maggiori approfondimenti sull’opera: Cannito scrive al Ministero
6 Intervento fitosanitario sui lecci dei giardini "De Nittis" Intervento fitosanitario sui lecci dei giardini "De Nittis" Operazioni in corso da ieri
1 «Si proceda celermente alla nomina dell’assessore all'ambiente» «Si proceda celermente alla nomina dell’assessore all'ambiente» La nota dell'avv. Michele Cianci, Presidente Comitato Operazione Aria Pulita BAT
Polizia Locale scopre illecito ambientale in località grotte Stompagnate Polizia Locale scopre illecito ambientale in località grotte Stompagnate La nota diffusa dal comando
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.