Michele Emiliano. <span>Foto Ida Vinella</span>
Michele Emiliano. Foto Ida Vinella
Politica

L'Ordine dei Medici incontra i candidati alla Regione: si comincia da Emiliano

Parte dal tema della sanità la campagna elettorale per le elezioni regionali

Non sono mancate le strette di mano a quello che si può definire il primo di una lunga serie di appuntamenti incentrati sulle prossime elezioni regionali. Si comincia dai contenuti, da uno in particolare, fondamentale anzi cruciale negli scorsi mesi e in quelli a venire: la sanità. Su questo tema nasce una serie di incontri organizzati dall'Omceo (Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) della Bat, presieduto dal dottor Dino Delvecchio, consigliere comunale barlettano, presso il Castello di Barletta. La finalità è conoscere opinioni e proposte dei candidati presidenti della Regione Puglia sul delicato e complicato mondo della sanità pugliese. Si è cominciato con il presidente uscente, Michele Emiliano, ospite ieri in una piazza d'armi predisposta secondo distanziamento. A fare gli onori di casa il presidente dell'Omceo Dino Delvecchio, che ha sottolineato la rilevante importanza dell'argomento per chi deve adesso affrontare la campagna elettorale per lo scranno più alto in Regione, evidenziando lo scarso coinvolgimento di medici e operatori sanitari nel periodo dell'emergenza. Partiamo da una situazione difficile, deficitaria, insoddisfacente, spiega Delvecchio che afferma: «Dobbiamo diventare maggiormente protagonisti della scena sanitaria del nostro paese. Inutile ribadire che il sistema sanitario pugliese è sottofinanziato, e ciò significa meno assistenza, meno personale, meno tecnologie». Da parte sua una frase emblematica che racchiude l'amarezza dei mesi passati a combattere la Covid19: «Non vogliamo essere eroi quando muoriamo».

È necessaria una maggiore organizzazione tra la medicina del territorio e gli ospedali, ha spiegato il governatore pugliese uscente, Michele Emiliano, cogliendo l'occasione per ricordare i passi in avanti compiuti dalla sanità pugliese: «In questi cinque anni è accaduto qualcosa che non era mai successo negli anni precedenti. Siamo sempre stati il fanalino di coda della sanità italiana e in soli 4 anni e mezzo siamo saliti, posizionandoci tra le prime dieci regioni italiane».
31 fotoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele Emiliano
L'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele EmilianoL'Ordine dei Medici della Bat incontra Michele Emiliano
L'ospedale a casa, mediante l'utilizzo della telemedicina, e gli ospedali di comunità: questi, in caso di rielezione di Emiliano, i due obiettivi da portare a compimento in materia sanitaria. «Il progetto più importante è quello di portare l'ospedale a casa. Mediante la telemedicina, infatti, siamo in grado di seguire pazienti per tutti i tipi di cronicità a distanza, senza il bisogno di doverli necessariamente ricoverare per lunghi periodi. Possiamo anche dar vita agli ospedali di comunità che sono gli ospedali in cui i medici di famiglia riescono a seguire i pazienti che a casa non possono rimanere. Sono cose molto diverse dalle RSA che, come abbiamo avuto modo di vedere, sono anche pericolose dal punto di vista epidemiologico».

«La telemedicina - ha proseguito Emiliano - ha finalmente una sezione specifica nell'agenzia della salute pugliese, quindi ha un luogo di progettazione continua e in particolare ha come riferimento fondamentale i medici di famiglia. Sono proprio i medici di medicina generale che possono diventare i pivot intorno ai quali l'assistenza domiciliare o l'ospedale, piuttosto che la cronicità o la riabilitazione devono svolgersi. Il medico di medicina generale deve essere uno stratega della salute per il singolo cittadino».

È con ironia, infine, che Michele Emiliano ha commentato il suo vantaggio nei sondaggi rispetto agli altri candidati: «Avevate dubbi? Sarà perché sono più buono, più educato, più gentile, ascolto tutti, non mi lamento mai e rispondo sempre al telefono. A volte la differenza è fatta di sciocchezze, non di cose particolarmente complicate».
  • Medici
  • Sanità
  • Michele Emiliano
  • Elezioni Regionali
Altri contenuti a tema
1 Specialisti e medici a Barletta per parlare di dermatologia Specialisti e medici a Barletta per parlare di dermatologia Un importante meeting previsto oggi con approfondimenti formativi
Minacce ad operatori e dirigenza sanitaria dell'Asl Bt. Dura nota dell'ordine dei Medici della sesta provincia Minacce ad operatori e dirigenza sanitaria dell'Asl Bt. Dura nota dell'ordine dei Medici della sesta provincia Presentata denuncia alla Procura di Trani. Indagano i Carabinieri
"Fin troppo pazienti", stop alle liste d'attesa "Fin troppo pazienti", stop alle liste d'attesa Anche a Barletta la mobilitazione dell'alleanza Verdi-Sinistra
Sabato 1 aprile un dibattito su questioni sanitarie rilevanti per la BAT Sabato 1 aprile un dibattito su questioni sanitarie rilevanti per la BAT A Trani si parlerà della gestione del diabete mellito e della possibile apertura di un centro antidiabetico pediatrico
Giornata del fiocchetto Lilla, la nota dell’ordine dei medici Giornata del fiocchetto Lilla, la nota dell’ordine dei medici Delvecchio: «Dai disturbi alimentari si può guarire»
“Porte aperte in nefrologia” il 22 marzo a Barletta “Porte aperte in nefrologia” il 22 marzo a Barletta L'iniziativa nell'ambito della Giornata mondiale del rene
Due studi medici della provincia Bat nel mirino dei controlli dei Nas Due studi medici della provincia Bat nel mirino dei controlli dei Nas Effettuata a livello nazionale una intensa attività di controllo per eventuali irregolarità e carenze igienico-sanitarie
Domani l'assemblea generale della Federazione Italiana Medici di Famiglia Domani l'assemblea generale della Federazione Italiana Medici di Famiglia Il presidente Delvecchio: «Non si può andare avanti così»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.