Laurea e Lavoro
Laurea e Lavoro
Speciale

L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro

Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica

Il valore del titolo di studio nell'occupazione

L'istruzione universitaria rappresenta un fattore determinante per l'ingresso e la stabilità nel mondo del lavoro. Secondo i dati ISTAT del 2023, il tasso di occupazione tra i laureati italiani di età compresa tra i 25 e i 64 anni è dell'84,3%, mentre per i diplomati scende al 73,3%.
Questa differenza diventa ancora più evidente tra i giovani under 35, che hanno conseguito il titolo da uno a tre anni: il 75,4% dei laureati trova lavoro, rispetto al 59,7% dei diplomati, segnando un divario di 15,7 punti percentuali.
Questi dati dimostrano come investire in un percorso universitario possa aumentare significativamente le opportunità di carriera e la stabilità economica nel lungo termine.

L'offerta formativa delle università telematiche

Negli ultimi anni, le università telematiche hanno registrato una crescita significativa, grazie alla loro flessibilità e accessibilità. Tra le principali realtà accademiche telematiche riconosciute in Italia figurano:
  • Università Telematica Pegaso
  • Università Telematica Mercatorum
  • Università Telematica San Raffaele
Queste istituzioni offrono una vasta gamma di corsi di laurea, master e percorsi di alta formazione, rivolgendosi sia a studenti neodiplomati che a lavoratori in cerca di riqualificazione professionale. Un punto di riferimento per chi desidera iscriversi a queste università è Musa Formazione, che fornisce supporto nell'orientamento, nella scelta del percorso di studi più adatto e supporto burocratico dall'iscrizione fino al giorno della Laurea.

Differenze occupazionali tra laureati e diplomati

I dati ISTAT mostrano che il livello di istruzione influisce non solo sulle opportunità lavorative, ma anche sul livello salariale e sulla stabilità dell'impiego. In particolare:
  • Il tasso di disoccupazione tra i laureati è significativamente inferiore rispetto ai diplomati.
  • I laureati hanno maggiori probabilità di ottenere contratti a tempo indeterminato e posizioni di responsabilità.
  • La retribuzione media di un laureato supera del 30-40% quella di un diplomato, a seconda del settore lavorativo.

I vantaggi dell'istruzione telematica

Le università telematiche offrono numerosi vantaggi, tra cui:
  • Flessibilità: gli studenti possono accedere ai materiali didattici e seguire le lezioni in qualsiasi momento.
  • Compatibilità con il lavoro: ideali per chi già lavora e desidera proseguire gli studi senza dover rinunciare alla propria occupazione.
  • Esami online: possibilità di sostenere le prove d'esame da remoto, semplificando il processo di apprendimento.
  • Riconoscimento legale: i titoli di studio ottenuti sono equiparati a quelli delle università tradizionali e riconosciuti dal MIUR.

Il futuro dell'istruzione universitaria

Con il crescente sviluppo delle tecnologie digitali e delle metodologie di apprendimento a distanza, il settore dell'istruzione superiore sta attraversando una profonda trasformazione. Secondo le previsioni, nei prossimi anni il numero di iscritti alle università telematiche continuerà ad aumentare, grazie alla loro capacità di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Investire nella formazione universitaria rappresenta una strategia vincente per garantire maggiori opportunità lavorative e una crescita professionale duratura.
  • Lavoro
Altri contenuti a tema
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione Triggiani: “Scongiurata ogni ipotesi di dismissione ma adesso si lavori per un piano industriale di rilancio”
Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Nel pomeriggio alle ore 17 a Barletta incontro presso il Comando di Polizia locale in via Zanardelli
7 Vingi Shoes di Barletta, prosegue sciopero e sit-in davanti ai cancelli dell’azienda Vingi Shoes di Barletta, prosegue sciopero e sit-in davanti ai cancelli dell’azienda Filctem e Femca replicano ai legali della società: “Mai comunicata vendita capannone e trasferimento”
Delibera a sostegno lavoratori Vingi Shoes, soddisfazione di Coalizione Civica Delibera a sostegno lavoratori Vingi Shoes, soddisfazione di Coalizione Civica Approvazione arrivata all’unanimità
Vingi Shoes, interrogazione parlamentare dell'on. Francesco Mari Vingi Shoes, interrogazione parlamentare dell'on. Francesco Mari Il testo presentato dal deputato di Sinistra Italiana
Vingi Shoes, la replica dell'azienda ai lavoratori Vingi Shoes, la replica dell'azienda ai lavoratori In corso un sit-in di protesta davanti alla sede di via dell'Euro
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.