Lecci malati
Lecci malati
Territorio

Il verde di Barletta soffre e chiede aiuto

Secche e senza vita le foglie dei lecci dei giardini De Nittis. Il professor Quarto rilancia l'appello "Salvate i lecci"

Sempre con un occhio attento allo "stato di salute" dell'ambiente nel nostro territorio, il professor Ruggiero Quarto evidenzia ai lettori di Barlettalife un problema che riguarda i grandi "patriarchi verdi" dei giardini De Nittis: quei lecci, già un tempo salvati con un accorato appello da parte dei cittadini, adesso si mostrano di nuovo "malati", con foglie secche e senza vita. Il nuovo appello, rivolto al commissario Ana Maria Manzone, è di far qualcosa per salvare nuovamente quei maestori alberi, ma anche di sollecitare la più viva attenzione della politica e di tutti i barlettani sul malessere del verde urbano.

Un paio d'anni fa, più volte, ho evidenziato lo stato di sofferenza del verde di Barletta. In particolare, quello dei lecci, seriamente ammalati, tanto da presentarsi rinsecchiti. Ovunque, in città, sugli alberi sempreverdi prevalevano le foglie secche, da viale Giannone a villa Bonelli, da via Libertà a viale Ippocrate. La situazione era molto grave nella villa di viale Giannone. Disperato, chiesi aiuto a tutti i cittadini, invitandoli ad inviare una mail al sindaco con su scritto "salvate i lecci". L'appello fu favorevolmente accolto e tante mail invasero il sito del comune. La risposta non si fece attendere e i lecci sono stati salvati con interventi efficaci, tra i quali anche quelli endoterapici, che li facevano apparire come tanti malati in coma con la flebo inserita.

Dopo un periodo di circa due anni di ripresa e relativo benessere di questi splendidi alberi, purtroppo, evidentemente sempre a causa dell'atavica incuria della politica verso l'ambiente, si notano segni evidenti di cedimento. Le foglie secche sono riapparse e, in taluni casi, hanno conquistato quasi tutti i rami. Ancora una volta la situazione comincia ad apparire drammatica per alcuni alberi sia di piazza Conteduca (Stazione FFSS) e sia dei giardini di viale Giannone. Qui, in particolare, i quattro lecci più grandi, veri e propri "patriarchi verdi", appaiono alquanto compromessi. Questi ultimi, ubicati tra la fontana e la scuola, fino a quando esisteva il giardino all'italiana erano incantevoli e rigogliosi. Dopo la ristrutturazione disastrosa del giardino, sopravvivono a stenti.

Capisco che nel momento che stiamo attraversando siamo presi da tanti gravi problemi generali e urbani, dalla crisi economica e occupazionale a quella politica, dall'urbanistica d'assalto al traffico asfissiante, dagli inquinamenti dell'aria a quelli delle acque, però penso che il decoro urbano e il verde siano fondamentali per il nostro vivere. Anche se le casse del comune languono, non possono mancare risorse per interventi straordinari mirati almeno alla salvaguardia del verde esistente. I "patriarchi", poi, fanno parte dell'ambiente urbano, evocano ricordi, ci riempiono il cuore di gioia.

Invito, pertanto, la Commissaria Dott. Manzone ad interessarsi di questo problema. Una passeggiata sui luoghi segnalati, un incontro con un agronomo e con i gestori del verde cittadino, una delibera urgente e, forse, riusciamo a salvare gli stupendi e irrinunciabili alberi.

Sono convinto che una dimostrazione di cura e amore verso un albero ci possa aiutare a darci serenità e a predisporci più amorevolmente verso l'umanità. Di sicuro, ci aiuta ad apprezzare i doni meravigliosi del Signore: da una parte la Natura (con gli splendidi patriarchi verdi) e dall'altra il nostro ingegno, capace di salvaguardarla. Commissaria, compia un atto d'amore sia verso i lecci e sia verso la sua nuova città d'adozione!

Ruggiero Quarto

  • Verde pubblico
  • Ruggiero Quarto
Altri contenuti a tema
Da martedì 18 febbraio in via Vitrani la sostituzione di 20 olmi ammalorati Da martedì 18 febbraio in via Vitrani la sostituzione di 20 olmi ammalorati Al loro posto altrettanti ligustri
1 Cade albero in piazza Castello: nessuna conseguenza Cade albero in piazza Castello: nessuna conseguenza Fortunatamente il grosso tronco è caduto sulle aiuole. Sul posto la Polizia locale
7 "Green Park" il tribunale si pronuncia in favore del Comune di Barletta "Green Park" il tribunale si pronuncia in favore del Comune di Barletta Disposto l'immediato rilascio dell'area
Il giardino di zona Patalini torna aperto al pubblico Il giardino di zona Patalini torna aperto al pubblico L'apertura ufficiale domenica dopo la chiusura per Covid e alcuni lavori di ampliamento
Un carrubo in ricordo della maestra Anna Paola Iorio Un carrubo in ricordo della maestra Anna Paola Iorio Sarà piantato sabato in via Leonardo Da Vinci angolo via Palmitessa
Alberi "ingabbiati" in via Vittorio Veneto, la denuncia di Legambiente Barletta Alberi "ingabbiati" in via Vittorio Veneto, la denuncia di Legambiente Barletta Dall'amministrazione la replica: «Capiremo se è stato seguito il progetto»
Domani al via il censimento del verde urbano della città di Barletta Domani al via il censimento del verde urbano della città di Barletta Questa mattina la conferenza stampa di presentazione
Iniziano le attività per il censimento del verde urbano a Barletta Iniziano le attività per il censimento del verde urbano a Barletta Alberi e arbusti saranno censiti e il risultato sarà disponibile per tutti i cittadini
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.