La bassa valle del fiume Ofanto
La bassa valle del fiume Ofanto
Territorio

Il parco naturale del fiume Ofanto raccontato in un documentario

Il lavoro curato dal professor Giuseppe Cava è stato presentato mercoledì a Trani

Il Parco Naturale regionale del fiume Ofanto, è un'area protetta che interessa i territori comunali di Ascoli Satriano, Barletta, Candela, Canosa di Puglia, Cerignola, Margherita di Savoia, Minervino Murge, Rocchetta Sant'Antonio, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola e Trinitapoli. Il parco con tutte le sue sfumature dettate dalla biodiversità è divenuto un interessante documentario ad opera del professor Giuseppe Cava (fondatore dell'associazione di volontariato "nucleo di vigilanza ittico-faunistica, ambientale ed ecologica" con sede legale in Barletta).

Il docu-film è stato presentato mercoledì 4 maggio, alle 19, presso il teatro "Mimesis" di Trani; le riprese sono state prodotte con alta definizione della durata di 43 minuti, attraverso l'opera è possibile osservare le bellezze paesaggistiche, faunistiche e naturalistiche del parco. Non solo natura ma anche numerose le testimonianze storiche che sono presenti, all'interno dell'area si trovano numerose realtà archeologiche soprattutto di epoca romana.

Il documentario di Giuseppe Cava svela un interessante e confortevole panoramica naturalistica, piena di sorprese con aspetti poco noti della biodiversità dell'area protetta: «Spiega il professore, ho ripreso ben sessanta specie di uccelli, trentasette specie di insetti, numerose specie di mammiferi e pesci, molluschi, anfibi, rettili, la bellezza è anche nelle numerose piante presenti nel parco. Le riprese sono state fatte anche con droni e per via aerea».
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
Dissesto idrogeologico, collaudati gli argini del tratto finale dell’Ofanto Dissesto idrogeologico, collaudati gli argini del tratto finale dell’Ofanto Domani inaugurazione dell’opera idraulica che prevede anche pista ciclopedonale lungo gli argini
E se l'Ofanto esondasse? «Un ecosistema da rispettare» E se l'Ofanto esondasse? «Un ecosistema da rispettare» Ultima parte del nostro approfondimento, con le interviste agli esperti Giuseppe Cava e Michele Marino
1 E se l'Ofanto esondasse? Il ruolo del Parco regionale Fiume Ofanto E se l'Ofanto esondasse? Il ruolo del Parco regionale Fiume Ofanto Intervista al presidente del parco, l’architetto Mauro Iacoviello
1 E se l'Ofanto esondasse? Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, il punto con gli esperti E se l'Ofanto esondasse? Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, il punto con gli esperti Parla il geologo dott. Ruggiero Dellisanti
Da Barletta a Giovinazzo per scoprire la Via Francigena della litoranea pugliese Da Barletta a Giovinazzo per scoprire la Via Francigena della litoranea pugliese A piedi per 46 km lungo un tratto dell’antico percorso sulle orme dei pellegrini
Una passeggiata alla foce dell'Ofanto tra natura e condivisione Una passeggiata alla foce dell'Ofanto tra natura e condivisione Iniziativa promossa dall'associazione "Gli Amici del Cammino"
3 Una lontra lungo la costa di Barletta, «avvistamento eccezionale» Una lontra lungo la costa di Barletta, «avvistamento eccezionale» Lo scatto del fotografo Vito Rizzi documenta la presenza di un esemplare alla foce dell'Ofanto
Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Nuove prospettive di marketing e maggiore tutela ambientale: intervista a Michele Marino, presidente del Consorzio Pro Ofanto
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.