La bassa valle del fiume Ofanto
La bassa valle del fiume Ofanto
Territorio

Il parco naturale del fiume Ofanto raccontato in un documentario

Il lavoro curato dal professor Giuseppe Cava è stato presentato mercoledì a Trani

Il Parco Naturale regionale del fiume Ofanto, è un'area protetta che interessa i territori comunali di Ascoli Satriano, Barletta, Candela, Canosa di Puglia, Cerignola, Margherita di Savoia, Minervino Murge, Rocchetta Sant'Antonio, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola e Trinitapoli. Il parco con tutte le sue sfumature dettate dalla biodiversità è divenuto un interessante documentario ad opera del professor Giuseppe Cava (fondatore dell'associazione di volontariato "nucleo di vigilanza ittico-faunistica, ambientale ed ecologica" con sede legale in Barletta).

Il docu-film è stato presentato mercoledì 4 maggio, alle 19, presso il teatro "Mimesis" di Trani; le riprese sono state prodotte con alta definizione della durata di 43 minuti, attraverso l'opera è possibile osservare le bellezze paesaggistiche, faunistiche e naturalistiche del parco. Non solo natura ma anche numerose le testimonianze storiche che sono presenti, all'interno dell'area si trovano numerose realtà archeologiche soprattutto di epoca romana.

Il documentario di Giuseppe Cava svela un interessante e confortevole panoramica naturalistica, piena di sorprese con aspetti poco noti della biodiversità dell'area protetta: «Spiega il professore, ho ripreso ben sessanta specie di uccelli, trentasette specie di insetti, numerose specie di mammiferi e pesci, molluschi, anfibi, rettili, la bellezza è anche nelle numerose piante presenti nel parco. Le riprese sono state fatte anche con droni e per via aerea».
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Nuove prospettive di marketing e maggiore tutela ambientale: intervista a Michele Marino, presidente del Consorzio Pro Ofanto
Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Domani il convegno "Contratto di fiume - suo impatto sul territorio"
Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Dal 23 al 26 marzo un percorso per conoscere le storie e le gemme naturalistiche del Parco Naturale del Fiume Ofanto
Periti demaniali, ecco il nuovo bando Periti demaniali, ecco il nuovo bando La figura selezionata si occuperà della verifica della zona arenili e mezzane dell’Ofanto
Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» L’esortazione della Flai Cgil: «Le produzioni agricole vanno sostenute e difese dalle calamità naturali»
1 Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Interviene il consigliere regionale ed ex presidente della Bat Francesco Ventola
Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti Il rischio esondazione non è da sottovalutare. Massima allerta da Barletta a Canosa
Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici A renderlo noto il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.