Il mio nome è Nessuno
Il mio nome è Nessuno
Eventi

Il mito di Ulisse nel nuovo libro di Valerio Massimo Manfredi

Presentato a Barletta “Il mio nome è Nessuno”. Lo scrittore archeologo racconta un suo mito

Ulisse, Odisseo, Nessuno: sono tanti i nomi con cui questo grande eroe del passato è rimasto immortale nella storia. Esaltato per il suo ingegno, per la sua astuzia e per le sue arti da guerriero, Ulisse è il prototipo del pensatore moderno, che attraversa la storia per dimostrarci che a volte l'intelligenza è un'arma ancor più potente della spada. Ulisse è anche il protagonista dell'ultimo libro di Valerio Massimo Manfredi dal titolo "Il mio nome è Nessuno", presentato a Barletta ieri sera in un incontro promosso dal Centro Studi "Barletta in rosa" presso il Circolo Unione.

Come mai proprio Ulisse? «E' il mio eroe, l'ho amato sin dalla prima volta che l'ho studiato» racconta Valerio Massimo Manfredi alla folta platea del Circolo Unione, ai tanti appassionati e ai numerosissimi studenti di molte scuole di Barletta. «Dopo l'esame di letteratura greca all'università, con un amico facemmo un viaggio in Grecia e lì fui colpito da un'emozione nuova, violenta». Dopo "Le Idi di marzo", "Otel Bruni" e la trilogia di "Alèxandros", lo scrittore archeologo parte con una nuova serie dedicata all'eroe acheo, di cui "Il mio nome è Nessuno" rappresenta il primo episodio. Una viaggio letterario fra ricostruzione storica e narrativa romanzesca, secondo la formula inaugurata da Manfredi e di ampio successo tra il pubblico italiano.
«Il protagonista del mio libro è Ulisse, la stessa persona che troviamo nell'Iliade e nell'Odissea. Le fonti di questo lavoro sono tutti i poemi del ciclo troiano, e non solo i due poemi omerici: anche i "Nostoi" (che narravano il ritorno dei greci in patria dopo la distruzione di Troia), la "Iliupersis" (il sacco di Troia) e molti altri poemi di cui abbiamo quasi completamente perduto traccia». Gran parte di quelle storie smarrite fra le sabbie del tempo sono state tramandate a noi grazie ai grandi poeti di epoche successive, come i tragici del V secolo, Virgilio e lo stesso Omero, che nei suoi poemi cita anche l'Etiopide.

Dalla storia al nostro presente, perché la riflessione sul mito è anche riflessione sul mondo moderno. «Per gli antichi il mito non erano solo racconti, ma era la radice storica di tutto: chi ne era fuori, non era nessuno». Così molto spesso sovrani o guerrieri corrompevano gli aedi (i cantori del mito ancor prima che fosse tramandato in scrittura) per convincerli ad inserire deviazioni dalla vera storia, con l'aggiunta di nuovi eroi o di nuovi episodi, in modo tale che quei sovrani potessero accampare diritti di eredità o di conquista in virtù di quei racconti che legittimavano il loro potere. Forse che ai giorni nostri cose del genere non succedano, fra i potenti del nostro tempo? Dalla storia si può sempre imparare per guardare con occhio più critico al presente. Ancora meglio se questo si può fare attraverso la lettura di un buon romanzo.
9 fotoIl nuovo libro di Valerio Massimo Manfredi
Presentato il nuovo libro di Valerio Massimo ManfrediPresentato il nuovo libro di Valerio Massimo ManfrediPresentato il nuovo libro di Valerio Massimo ManfrediPresentato il nuovo libro di Valerio Massimo ManfrediPresentato il nuovo libro di Valerio Massimo ManfrediPresentato il nuovo libro di Valerio Massimo ManfrediPresentato il nuovo libro di Valerio Massimo ManfrediPresentato il nuovo libro di Valerio Massimo ManfrediPresentato il nuovo libro di Valerio Massimo Manfredi
  • Presentazione libro
  • Storia
  • Circolo Unione
Altri contenuti a tema
A Barletta la presentazione del libro: Sergio Ramelli, una storia che fa ancora paura A Barletta la presentazione del libro: Sergio Ramelli, una storia che fa ancora paura Appuntamento il 26 giugno
6 "Sogno o son desto?", presentazione del libro alla "Fraggianni" di Barletta "Sogno o son desto?", presentazione del libro alla "Fraggianni" di Barletta Coinvolte nell'appuntamento due classi dell'istituto
"Gerri", l'autrice della serie di romanzi a Barletta "Gerri", l'autrice della serie di romanzi a Barletta Questa sera presenterà il nuovo romanzo "Forse è così che si diventa uomini"
Alla “Baldacchini” la presentazione del libro “Detective Game“ Alla “Baldacchini” la presentazione del libro “Detective Game“ Evento promosso dal comitato Dante Alighieri
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta L'autrice di romanzi per adolescenti ospite di “Barletta in Rosa junior”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.