Conferenza Penna blu
Conferenza Penna blu
Eventi

Il caso Tolkien tra cinema e letteratura

Proiettato il fan film “The Hunt for Gollum”. Ospiti i doppiatori del mediometraggio

Come rispondereste alla domanda: è meglio leggere un libro o guardare un film? I rapporti tra letteratura e cinema sono tanto controversi quanto redditizi, basti pensare che da sempre buona parte della migliore produzione cinematografica mondiale è tratta da opere letterarie, che siano romanzi, testi teatrali o racconti brevi. Il discorso diviene ancor più complesso avvicinandosi al mondo di Tolkien: lo scrittore inglese non racconta solo storie, ma nei suoi libri crea un vero e proprio "universo parallelo" colmo di lingue inesistenti, razze fantastiche, neologismi e grammatiche nuove.

Nell'incontro che si è svolto ieri pomeriggio presso la libreria La Penna Blu si è cercato di spiegare il caso Tolkien paragonando cinema e letteratura: moderato da Ida Vinella, caporedattrice di Barlettalife, e introdotto da Ninni Dimichino con i saluti della Società Tolkieniana Italiana, l'appuntamento è stato animato dagli interventi di Oronzo Cilli, promotore delle iniziative di "Ritorno nella Terra di Mezzo", che ha illustrato nel dettaglio il percorso dai libri di Tolkien alle opere cinematografiche di Peter Jackson, e di Manlio Triggiani, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, che ha sintetizzato la storia delle influenze fra cinema e letteratura, citando casi esemplari quali "Arancia Meccanica" di Stanley Kubrick o le esperienze filmiche di Gabriele D'Annunzio e Luigi Pirandello.

Racchiudere un'opera letteraria colossale come quella di J.R.R. Tolkien in un film è stata senza dubbio un'impresa non priva di difficoltà, perché la riduzione di un libro sul grande schermo (a maggior ragione se si tratta di libri che sono quasi delle "mitologie", più che dei semplici romanzi) è essenzialmente la trasposizione della visione del regista, che di quell'opera letteraria ne offre una propria interpretazione tramite la pellicola. Ecco perché di uno stesso testo, le trasposizioni cinematografiche potrebbero essere infinite, diverse per ogni singolo lettore. Proprio da questo ragionamento nasce l'esperienza dei fan film, film scritti e prodotti da semplici appassionati, che attraverso queste pellicole senza scopo di lucro (spesso reperibili gratuitamente online) danno corpo ad una propria visione filmica dell'opera.

E' il caso di "The Hunt for Gollum", mediometraggio realizzato da fan e doppiato in Italia dalla "Khàrisma del Doppiaggio" di Bari. Durante l'incontro i due responsabili del doppiaggio, Giuseppe Grossi e Michele de Pasquale, hanno brevemente raccontato il loro lavoro, che è consistito nel dar voce a personaggi già conosciuti come Gandalf e Aragorn. Il mondo dei fan film è sicuramente il sintomo di un modo di far cinema che nasce dal basso, che si crea con passione e che bene può far comprendere le varie sfumature del rapporto fra libro e schermo.
  • Evento
  • Cinema
  • J.R.R. Tolkien
Altri contenuti a tema
Cinema per la scuola, protagonisti gli alunni della D’Azeglio-De Nittis di Barletta Cinema per la scuola, protagonisti gli alunni della D’Azeglio-De Nittis di Barletta Sarà illustrato il progetto "Goal 5. Il cinema al femminile plurale" del liceo Cafiero
Il barlettano Giuseppe Arcieri unico giurato italiano agli Asian Talent International Film Awards Il barlettano Giuseppe Arcieri unico giurato italiano agli Asian Talent International Film Awards Parteciperà in India come unico rappresentante dall'Italia
Ferzan Ozpetek attesissimo ospite a Barletta presenta il suo "Diamanti" Ferzan Ozpetek attesissimo ospite a Barletta presenta il suo "Diamanti" L'incontro con il pubblico barlettano al Politeama Paolillo
Domani il regista Ferzan Ozpetek a Barletta presenta il film "Diamanti" Domani il regista Ferzan Ozpetek a Barletta presenta il film "Diamanti" Appuntamento alle ore 18.00 al Paolillo
Il corto "Medea" del regista barlettano Giuseppe Arcieri trionfa all'Out of Bounds Film Festival Il corto "Medea" del regista barlettano Giuseppe Arcieri trionfa all'Out of Bounds Film Festival Al lavoro prodotto dall’ Accademia di Belle Arti di Foggia, il Premio Disability Portrayal
Cinema e arti visive, il resoconto dell'evento "Oltre il Sipario - Dialoghi d'Arte e Creatività" Cinema e arti visive, il resoconto dell'evento "Oltre il Sipario - Dialoghi d'Arte e Creatività" Assegnato il premio "green" al corto più votato dal pubblico, "Memories" diretto da Donatella Altieri
Nel film "Io sono un po' matto e tu?" c'è anche il barlettano Papaceccio Nel film "Io sono un po' matto e tu?" c'è anche il barlettano Papaceccio Il documentario segue un gruppo di giovani con disabilità mentali chea si integrano nella società attraverso la teatro- terapia
1 Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Ieri la prima parte in prima serata su Rai 1
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.