Curzio Maltese, La bolla
Curzio Maltese, La bolla
Eventi

Il Berlusconismo (e il suo tramonto) secondo Curzio Maltese

Il giornalista presenta il suo nuovo saggio al castello svevo di Barletta

«Chi si illude che tutto si risolverà con la fine di Berlusconi, magari accelerata dagli scandali, dimostra di non capire quanto e come ha agito il berlusconismo in questi anni nella società. Non è stato fascismo, ma ha svuotato la democrazia. In maniera sistematica e diffusa, nei palazzi delle istituzioni come nelle teste dei cittadini. Ha snervato il parlamento, la magistratura, la libera informazione, la scuola. Ha prodotto una perdita collettiva di senso e di memoria. Siamo ridotti come il paese di Macondo, che dovrà un giorno rinominare gli oggetti. Non è stato facile arrivare a tanto e non sarà semplice uscirne».

Così Curzio Maltese, giornalista ed editorialista de La Repubblica, descrive il berlusconismo e il suo intrinseco legame con la società italiana. Questa sera alla sala rossa del castello svevo di Barletta ha presentato il suo ultimo libro La bolla. La pericolosa fine del sogno berlusconiano, saggio sullo stato di salute dell'Italia contemporanea. L'esito che ne emerge non è sicuramente dei più rosei. Riportiamo un breve stralcio introduttivo al libro:

«"Ci stanno rubando il futuro!" hanno gridato nelle piazze di tutta Italia gli studenti del movimento dell'Onda. Ma lo stesso grido potrebbe accomunare in realtà l'intero paese. Perché l'Italia si è fermata, ha perso la capacità di progettare il futuro, e la crisi economica non fa altro che rendere più visibile e più dolorosa una malattia contratta già da tempo. Il collasso è la radiografia impietosa ma reale di un paese che non sa più proiettarsi in avanti. Che spreca le sue migliori risorse intellettuali non riconoscendo loro alcun merito e costringendole a emigrare. Che non ha il coraggio di investire sull'innovazione e la tecnologia. Che sta perdendo la sfida della competizione internazionale. E che continua a devastare il suo territorio senza preoccuparsi di cosa troveranno le prossime generazioni. Al culmine della piramide, purtroppo, una classe dirigente che è più che mai parte del problema anziché una possibile soluzione. Una classe dirigente che […] appare immobile, incapace di ricambio generazionale, sorda agli umori del paese reale, addirittura messa in discussione dal punto di vista dell'onestà».

La serata è stata organizzata dall'associazione Licerincipit, a moderare l'incontro Giuseppe Spadaro. Oltre allo scrittore, alla conferenza ha partecipato il sindaco di Barletta Nicola Maffei (mancava invece l'annunciato sindaco di Bari Michele Emiliano), insieme ad una nutrita schiera di spettatori fortemente interessati al dibattito, a testimoniare come problematiche del genere ci riguardino da vicino, e come nessuno sia capace di rimanere in silenzio, subendo passivamente la triste – anzi tragica – situazione attuale dell'Italia.

Lo scrittore arriva in Puglia, per lui «un'area vitale che esprime una partecipazione democratica più viva che in altre regioni». Forte della sua esperienza al quotidiano La Repubblica, Maltese si sofferma su problematiche politiche quanto mai attuali come il disastro delle liste per le regionali, il precariato, le centrali nucleari e la privatizzazione dell'acqua. Interessante soprattutto la riflessione su internet come mezzo di comunicazione privilegiato ma male utilizzato: «La rete è molto sottoutilizzata nell'aspetto informativo, internet è ancora molto rozzo rispetto al potenziale che ha. Da Vendola a Obama si assiste però al rapidissimo cambiamento nel modo di usare la rete da parte della politica». Internet può essere il mezzo più veloce per raggiungere milioni di lettori in tutto il mondo, il problema ora riguarda il lato qualitativo. «Tutto può cambiare se la gente utilizzerà questo strumento attivo in maniera attiva».

6 fotoConferenza Curzio Maltese
Curzio Maltese presenta "La bolla" alla sala rossaCurzio Maltese presenta "La bolla" alla sala rossaCurzio Maltese presenta "La bolla" alla sala rossaCurzio Maltese presenta "La bolla" alla sala rossaCurzio Maltese presenta "La bolla" alla sala rossaCurzio Maltese presenta "La bolla" alla sala rossa
  • Nicola Maffei
  • Castello di Barletta
  • Sala Rossa
Altri contenuti a tema
“Dal Tirreno all’Adriatico, lungo i sistemi difensivi medievali” “Dal Tirreno all’Adriatico, lungo i sistemi difensivi medievali” Due giorni di convegno nella sala “Palumbieri” del Castello
Utilizzo fossato del Castello per spettacoli ed eventi, c'è l'avviso pubblico Utilizzo fossato del Castello per spettacoli ed eventi, c'è l'avviso pubblico Cannito: «Vogliamo rendere Barletta invitante e accogliente»
Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Apre da oggi al pubblico la suggestiva installazione dell'artista Luke Jerram nell'ambito del progetto "Opera Omnia"
1 Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat A Barletta saranno visitabili la Torre Libraria e la Torre Angioina del Castello
Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta L'opera itinerante di Luke Jerram sarà visitabile dal 20 marzo al 16 aprile
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
Xlart: tra passato, presente e futuro per la rigenerazione urbana Xlart: tra passato, presente e futuro per la rigenerazione urbana A Barletta associazioni culturali unite in un progetto artistico che coinvolge i cittadini di tutte le generazioni Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico Creative
La biblioteca "Loffredo" chiama a raccolta gli esordienti digitali La biblioteca "Loffredo" chiama a raccolta gli esordienti digitali Il 18 dicembre largo al Coding
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.