Antonio Donvito
Antonio Donvito
Eventi

I 100 anni del bersagliere Antonio Donvito

Dal 1943 al 1945 internato nei campi di lavoro tedeschi, una vita fatta di lavoro e famiglia

Un secolo di vita intensa, fatta di lavoro, famiglia e anche di sofferenza. Il bersagliere Antonio Donvito taglia il traguardo dei 100 anni. Di lui vi avevamo raccontato nel lontano 2014 quando il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica ricevette in Prefettura l'onorificenza IMI (italiano militare internato), ora circondato dall'affetto della sua grande famiglia, ma anche dai bersaglieri e dal sindaco Cosimo Cannito ha festeggiato il suo compleanno speciale.

I terribili giorni della guerra, prima combattuta in Grecia e poi vissuta dal 1943 al 1945 nei campi di concentramento in Germania sono ormai lontani, ma restano vivi nella sua memoria così come in quella dei suoi figli, dei suoi nipoti e pronipoti ed in quella delle persone a cui ha avuto modo di raccontarli. Persona schietta e allegra, grande lavoratore, Antonio ha ricevuto anche le onorificenze di Maestro del Lavoro e la croce di guerra. A lui vanno i nostri più sentiti auguri, 100 anni e non sentirli!
DCC A FC BA E A D A CC E D DFB C D CA CB A B A A A F AC B
  • Recupero storico
Altri contenuti a tema
8 Sotto i nostri piedi un "tesoro" occultato da asfalto e indifferenza Sotto i nostri piedi un "tesoro" occultato da asfalto e indifferenza Intervengono i referenti di Italia Nostra: «Occorre un grosso intervento di recupero delle strade lastricate di basole»
1 Damiani su valorizzazione Faro Napoleonico: «Un impegno preso con la città» Damiani su valorizzazione Faro Napoleonico: «Un impegno preso con la città» Ieri l'incontro con Beatrice di Borbone
La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta Iniziativa in ricordo di Francesco Conteduca, prima Medaglia d’oro al Valor Militare
«Sotto i nostri piedi c’è un tesoro di bellezza» «Sotto i nostri piedi c’è un tesoro di bellezza» Basole in Piazza Marina e non solo, interviene Italia Nostra Barletta
«La figura della Costituente Titomanlio non è poi così sconosciuta...» «La figura della Costituente Titomanlio non è poi così sconosciuta...» Interviene il Direttore dell'Archivio di Stato Michele Grimaldi
1 Due edifici storici di Barletta disponibili in concessione, potrebbero diventare strutture ricettive Due edifici storici di Barletta disponibili in concessione, potrebbero diventare strutture ricettive Si tratta dell'ex Convento di Santa Lucia e dell'ex anagrafe in via Cialdini
2 Teleferica di Barletta, il racconto di Massimiliano Cafagna e Vito Quadrato Teleferica di Barletta, il racconto di Massimiliano Cafagna e Vito Quadrato Un viaggio nel passato, tra bellezza e nostalgia
1 Le associazioni Ancr ed Anmig in ricordo di Ettore Fucci Le associazioni Ancr ed Anmig in ricordo di Ettore Fucci Ripulita la targa nei giardini del Castello dopo gli atti vandalici
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.