Ex Anagrafe e Convento S Lucia
Ex Anagrafe e Convento S Lucia
La città

Due edifici storici di Barletta disponibili in concessione, potrebbero diventare strutture ricettive

Si tratta dell'ex Convento di Santa Lucia e dell'ex anagrafe in via Cialdini

Ci sono anche due edifici storici di Barletta, entrambi di proprietà del Comune, tra gli annunci del portale Invest in Italy dell'Agenzia del Demanio. Gli annunci riguardano possibilità di concessione di valorizzazione, uno strumento che unisce pubblico e privato e consente di dare in concessione a privati degli immobili dello Stato o degli enti locali in concessione/locazione, a titolo oneroso, per un periodo di 50 anni. Il fine è quello del riuso, restauro, ristrutturazione per lo svolgimento di attività economiche o attività di servizio per i cittadini, non dimenticando di conservare l'interesse storico, artistico o culturale dell'immobile.

Gli edifici in questione a Barletta sono due:
  • Edificio ex anagrafe
    È situato nel centro storico, adiacente a Palazzo della Marra e poco distante dal Castello Svevo, dalla Basilica Cattedrale Santa Maria Maggiore e dalla statua di Eraclio. Costruito nella seconda metà del 1500 e per la sua posizione strategica, si presta a diventare una struttura turistico-ricettiva, student-house, social-housing o contenitore di attività culturali
  • Ex Convento di Santa Lucia
    Un immobile risalente al 1450 circa con accesso sia su Corso Cavour sia in via Pappalettere. Nonostante la sua grande valenza storica per la collocazione nel centro storico di Barletta, si trova ormai in disuso. Per la sua valorizzazione futura si prevedono attività, anche in questo caso, che lo trasformino in struttura turistico-ricettiva, student-house, social-housing o contenitore di attività culturali.
La procedura prevista quindi è quella della concessione di valorizzazione con bando pubblico, che prevede interventi di recupero e ristrutturazione, anche con l'introduzione di nuove destinazioni d'uso, tutelando il bene storico.

Una grande occasione per il centro storico barlettano di riqualificare le strutture che lo compongono unendo pubblico e privato, patrimonio storico e uso concreto, che siano fruibili per la cittadinanza (e per i turisti, magari) e per una maggiore vivibilità in cui sorgano nuovi spazi e di conseguenza, nuove risorse non ancora esistenti nella città o poco valorizzate.
  • Economia
  • Recupero storico
Altri contenuti a tema
Barletta e la Festa dell'Assunta, un legame nella storia Barletta e la Festa dell'Assunta, un legame nella storia Una ricostruzione a cura dell'archivista barlettano Michele Grimaldi
Imprenditori e banche a confronto nel Financial Brunch Imprenditori e banche a confronto nel Financial Brunch Al Circolo Tennis la terza edizione dell'iniziativa promossa da Media One Consulting e Media One Legal
Una Zes unica per tutto il Sud Italia Una Zes unica per tutto il Sud Italia «Sostenere la crescita economica del Meridione», la nota di D'Attis e Damiani
Segnali forex: cosa sono, a cosa servono e quali sono i migliori Segnali forex: cosa sono, a cosa servono e quali sono i migliori Approfondimento sul settore
Guida al trading online: come speculare in borsa con successo Guida al trading online: come speculare in borsa con successo Gli strumenti più efficaci
Scoperta la targa dedicata ad Antonio Dicuonzo, sopravvissuto alla strage di Cefalonia Scoperta la targa dedicata ad Antonio Dicuonzo, sopravvissuto alla strage di Cefalonia Cerimonia promossa dalla delegazione Bat dell'istituto nazionale per la guardia d'onore reali tombe del Pantheon
Aumenta il rating e accedi a nuove opportunità di finanziamento con Media One Consulting Aumenta il rating e accedi a nuove opportunità di finanziamento con Media One Consulting "La nostra esperienza e tecnologia fintech ti aiuteranno a migliorare il rating della tua impresa e ad ottenere i finanziamenti in tempi brevissimi"
8 Sotto i nostri piedi un "tesoro" occultato da asfalto e indifferenza Sotto i nostri piedi un "tesoro" occultato da asfalto e indifferenza Intervengono i referenti di Italia Nostra: «Occorre un grosso intervento di recupero delle strade lastricate di basole»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.