Buca rattoppata
Buca rattoppata
La città

Sotto i nostri piedi un "tesoro" occultato da asfalto e indifferenza

Intervengono i referenti di Italia Nostra: «Occorre un grosso intervento di recupero delle strade lastricate di basole»

"Con un poco di... asfalto la pillola va giù", quello che accade spesso a Barletta, peccato che ciò avviene anche sulle strade che possiamo definire patrimonio storico della nostra città.

Dopo l'ennesima toppa, posizionata in via Cialdini, all'altezza della chiesa di San Pasquale, ci ritroviamo ad affrontare questo argomento delicato, proprio dopo averne ampiamente parlato a luglio e a novembre dello scorso anno, rispettivamente a seguito dei lavori di manutenzione in Piazza Marina e di Corso Cavour, quando alcuni sanpietrini, posti ammucchiati sul ciglio della strada, sono scomparsi.

Argomento delicato, data proprio la storicità del nostro territorio, dove le nostre strade presentando queste innumerevoli basole e sanpietrini, ne dovrebbero essere uno specchio; invece, la fine "giusta" è solo quella di coprirle o sostituirle con qualche rattoppamento di asfalto qua e là.

Basta poco per poter scoprire che le suddette basole, sono tutte vincolate dall'articolo 21 del Decreto Legislativo no 42/2004 e quando ci sono dei lavori di manutenzione o rifacimento del manto stradale in tutte le strade provviste di queste basole o sanpietrini, andrebbero smontate e rimontate.

Il gruppo "Italia Nostra", che si occupa di preservare il patrimonio storico, ha preso posizione molteplici volte: "A Barletta c'è bisogno di un grosso intervento di recupero delle strade lastricate di basole, non parliamo dei sanpietrini di corso Cavour dove le toppe d'asfalto oramai non si contano. Speriamo che dopo i numerosi interventi sulla stampa e le PEC inviate, l'amministrazione provveda al ripristino."

Il rifacimento del manto stradale nella nostra città, continua a destare lamentele; memori di quanto accaduto per Corso Vittorio Emanuele oppure in via Diaz, ove oggi si vive l'ebbrezza delle "montagne russe", senza dimenticare altri "rattoppi" della pubblica via in altre zone non centrali che creano solo disagi alla cittadinanza, fino all'ultimo "capolavoro" in ordine temporale di cui sopra, che non certo rappresenta un bel biglietto da visita o ricordo da portare a casa, per i numerosi turisti presenti ogni giorno ad ammirare la nostra città.
  • Strade
  • Recupero storico
Altri contenuti a tema
Lavori Aqp, entro fine mese il ripristino del manto stradale Lavori Aqp, entro fine mese il ripristino del manto stradale Diverse le vie interessate
1 Borgovilla, Patalini, Settefrati: presto nuova segnaletica stradale Borgovilla, Patalini, Settefrati: presto nuova segnaletica stradale Nuova fase dei lavori a partire da lunedì
23 Via Scuro come un "colabrodo", «siano ripristinate le condizioni di sicurezza» Via Scuro come un "colabrodo", «siano ripristinate le condizioni di sicurezza» Una nota del comitato di quartiere zona 167 di Barletta dopo le numerose segnalazioni dei cittadini
I 100 anni del bersagliere Antonio Donvito I 100 anni del bersagliere Antonio Donvito Dal 1943 al 1945 internato nei campi di lavoro tedeschi, una vita fatta di lavoro e famiglia
Intitolata una strada a Francesco Lobefaro, «persona di estrema generosità» Intitolata una strada a Francesco Lobefaro, «persona di estrema generosità» Questa mattina l'intitolazione in onore del Brigadiere dei Carabinieri morto nel 1942
1 Damiani su valorizzazione Faro Napoleonico: «Un impegno preso con la città» Damiani su valorizzazione Faro Napoleonico: «Un impegno preso con la città» Ieri l'incontro con Beatrice di Borbone
La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta Iniziativa in ricordo di Francesco Conteduca, prima Medaglia d’oro al Valor Militare
«Sotto i nostri piedi c’è un tesoro di bellezza» «Sotto i nostri piedi c’è un tesoro di bellezza» Basole in Piazza Marina e non solo, interviene Italia Nostra Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.