Buca rattoppata
Buca rattoppata
La città

Sotto i nostri piedi un "tesoro" occultato da asfalto e indifferenza

Intervengono i referenti di Italia Nostra: «Occorre un grosso intervento di recupero delle strade lastricate di basole»

"Con un poco di... asfalto la pillola va giù", quello che accade spesso a Barletta, peccato che ciò avviene anche sulle strade che possiamo definire patrimonio storico della nostra città.

Dopo l'ennesima toppa, posizionata in via Cialdini, all'altezza della chiesa di San Pasquale, ci ritroviamo ad affrontare questo argomento delicato, proprio dopo averne ampiamente parlato a luglio e a novembre dello scorso anno, rispettivamente a seguito dei lavori di manutenzione in Piazza Marina e di Corso Cavour, quando alcuni sanpietrini, posti ammucchiati sul ciglio della strada, sono scomparsi.

Argomento delicato, data proprio la storicità del nostro territorio, dove le nostre strade presentando queste innumerevoli basole e sanpietrini, ne dovrebbero essere uno specchio; invece, la fine "giusta" è solo quella di coprirle o sostituirle con qualche rattoppamento di asfalto qua e là.

Basta poco per poter scoprire che le suddette basole, sono tutte vincolate dall'articolo 21 del Decreto Legislativo no 42/2004 e quando ci sono dei lavori di manutenzione o rifacimento del manto stradale in tutte le strade provviste di queste basole o sanpietrini, andrebbero smontate e rimontate.

Il gruppo "Italia Nostra", che si occupa di preservare il patrimonio storico, ha preso posizione molteplici volte: "A Barletta c'è bisogno di un grosso intervento di recupero delle strade lastricate di basole, non parliamo dei sanpietrini di corso Cavour dove le toppe d'asfalto oramai non si contano. Speriamo che dopo i numerosi interventi sulla stampa e le PEC inviate, l'amministrazione provveda al ripristino."

Il rifacimento del manto stradale nella nostra città, continua a destare lamentele; memori di quanto accaduto per Corso Vittorio Emanuele oppure in via Diaz, ove oggi si vive l'ebbrezza delle "montagne russe", senza dimenticare altri "rattoppi" della pubblica via in altre zone non centrali che creano solo disagi alla cittadinanza, fino all'ultimo "capolavoro" in ordine temporale di cui sopra, che non certo rappresenta un bel biglietto da visita o ricordo da portare a casa, per i numerosi turisti presenti ogni giorno ad ammirare la nostra città.
  • Strade
  • Recupero storico
Altri contenuti a tema
Chiusura temporanea di via  Trani a partire da domani 25 febbraio Chiusura temporanea di via Trani a partire da domani 25 febbraio Saranno eseguiti scavi per la condotta di gas naturale che alimenta la Timac
Nuova circolazione su via Rizzitelli Nuova circolazione su via Rizzitelli Le indicazioni di palazzo di città
Manutenzione straordinaria per il basolato di via Manfredi Manutenzione straordinaria per il basolato di via Manfredi La nota di palazzo di città
Ripristino manto stradale, il nuovo programma dei lavori Ripristino manto stradale, il nuovo programma dei lavori Si parte da via Torino, via Regina Margherita nelle prossime settimane
Nasce a Barletta la Bibliomediateca delle Scienze Musicali e Casa editrice della Fondazione ILMC - ETS Nasce a Barletta la Bibliomediateca delle Scienze Musicali e Casa editrice della Fondazione ILMC - ETS Oggi l'inaugurazione in via del Salvatore 48, contiene il materiale bibliotecario e videofonografico della fondazione presieduta dal Maestro Lotoro
1 Lavori stradali per la sicurezza dei pedoni: ecco le vie interessate Lavori stradali per la sicurezza dei pedoni: ecco le vie interessate Verranno realizzati dossi e potenziata la segnaletica
Le migliori strade panoramiche intorno a Trani Le migliori strade panoramiche intorno a Trani Quello che ogni proprietario di auto a Barletta dovrebbe sapere sul surriscaldamento del motore
Bitumazione delle strade interessate da lavori AQP Bitumazione delle strade interessate da lavori AQP Interventi a partire da domani
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.