Fiaccolata Siena
Fiaccolata Siena
Associazioni

Fiaccolata a Siena per il lutto di Barletta

Il movimento "Se non ora quando?" in corteo con poesie e silenzio. Una nota di Fabio Lattanzio dell'associazione "Fraternità per il diritto alla casa"

Tra gli aderenti tante e tanti cittadini , il sindaco di Siena l'On Franco Ceccuzzi, e l'On Susanna Cenni , l'assessore Cannamela. governatore della regione Toscana, Enrico Rossi ha inviato un messaggio. Molti dirigenti e militanti dei partiti del centro sinistra. Le donne del movimento "Se non ora quando?" e la CGIL Toscana si sono legate in un abbraccio grande alla città di Barletta e tutte le lavoratrici e lavoratori in ogni parte del mondo.

Molte donne hanno deciso di partecipare con il lutto al braccio, altre hanno letto messaggi e poesie, ma soprattutto c'era il silenzio nel centro di Siena, che raccoglieva l'attenzione dei passanti anche tra i turisti. Perchè in momenti come questi l'unico solo desiderio è quello di non leggere e sapere mai più di storie come queste, perchè anche questa non avrebbe dovuto verificarsi.

Una della promotrici ha raccontato che ogni volta che muore un soldato in una missione internazionale, c'è una circolare ministeriale che invita al lutto ed alla memoria. Non c'è stata la stessa circolare per le donne di Barletta. E' una delle grandi verità di questo paese, i morti non sono tutti uguali. Ma ora l'unico vero desiderio è leggere pagine di VERITA' E GIUSTIZIA su quei fatti.

«Il mio grazie personale alle donne di Siena, alla CGIL Toscana e tutti i promotori e partecipanti, che hanno capito ed intuito che quanto verificatosi a Barletta» ha dichiarato il barlettano Fabio Lattanzio, presidente dell'associazione "Fraternità per il diritto alla casa". «Non è un caso di cronaca locale, ma il prezzo pagato dalla parte più debole del paese, in questi anni e soprattutto in questi giorni in cui il profitto attraverso i corpi e le anime delle persone. E troppo spesso uccide, tra i più deboli».
  • Lutto
  • Fiaccolata
Altri contenuti a tema
1 Scompare il dottor Egidio Fasanella, medico andriese Scompare il dottor Egidio Fasanella, medico andriese Ha lavorato per anni all'ospedale "Dimiccoli" di Barletta, aveva 76 anni
Ci lascia Savino Roggio: cordoglio del sindaco e del club biancorosso Ci lascia Savino Roggio: cordoglio del sindaco e del club biancorosso Aveva compiuto 100 anni, da tutti conosciuto come "Mest Savein"
1 Addio a don Vito Mastrogiacomo, l’uomo delle Divinae Follie Addio a don Vito Mastrogiacomo, l’uomo delle Divinae Follie Da Bisceglie guardava lontano, facendone palcoscenico privilegiato delle nuove tendenze
Se ne è andata Lucia, la moglie di Lino Banfi Se ne è andata Lucia, la moglie di Lino Banfi Da tempo malata di Alzheimer
È morto il Papa emerito Benedetto XVI È morto il Papa emerito Benedetto XVI Si è spento oggi a 95 anni. Le sue condizioni si erano aggravate nelle ultime settimane
Morto l’ex manager Franco Tató, era originario di Barletta Morto l’ex manager Franco Tató, era originario di Barletta Nella sua lunga carriera ha guidato tra le altre Enel e Parmalat
Domani sera la fiaccolata per Claudio Lasala Domani sera la fiaccolata per Claudio Lasala Partirà alle 21 da Palazzo di Città e si concluderà nei pressi dei Giardini del Castello
7 «Marilena è stata una combattente», il ricordo struggente della mamma «Marilena è stata una combattente», il ricordo struggente della mamma La giovane di 19 anni è morta sabato sera: ieri grande partecipazione per i suoi funerali
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.