Festeggiamenti in onore della Madonna di Canne e San Ruggero
Festeggiamenti in onore della Madonna di Canne e San Ruggero
Religioni

Festeggiamenti in onore della Madonna di Canne e San Ruggero

Fedeli giunti numerosi a Canne della Battaglia nella giornata di ieri

Grande partecipazione di fedeli nella giornata di ieri, 25 aprile, presso il santuario di San Ruggero a Canne della Battaglia, per la festa in onore della Madonna di Canne, devozione tanto cara in antichità al popolo cannese, e per il 746° anniversario delle traslazione delle ossa di San Ruggero da Canne a Barletta.

La due giorni di festa ha avuto il suo culmine alle ore 12 quando dal santuario di San Ruggero - situato in località Boccuta di Canne della battaglia - è partita una breve processione con a spalle le effigi della Madonna di Canne e San Ruggero e che ha attraversato le aree circostanti del santuario. Una due giorni di festa che ha avvicinato numerosi fedeli, in tal senso un plauso all'amministratore parrocchiale don Francesco Scommegna che con soddisfazione dichiara: «Grazie a quanti hanno contribuito alla riuscita di questo bel momento di fede ma anche di storia, infatti la Madonna di Canne è testimonianza della devozione che il popolo di Canne da sempre ha avuto verso la Madre di Dio, è stato altresì importante ricordare nella circostanza quanto successo nel lontano 1276 quando le ossa del Patrono di Barletta, imboccarono la strada che portavano verso la nostra città».
Festeggiamenti in onore della Madonna di Canne e San RuggeroFesteggiamenti in onore della Madonna di Canne e San RuggeroFesteggiamenti in onore della Madonna di Canne e San RuggeroFesteggiamenti in onore della Madonna di Canne e San Ruggero
  • Canne della battaglia
Altri contenuti a tema
Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Annibale protagonista della prima serata televisiva francese
Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» «Che fine sta facendo la candidatura Unesco per Canne della Battaglia sulla quale molti hanno cavalcato la propria immagine e visibilità politica»
Dichiarato l’interesse culturale della fontana di “San Ruggiero” Dichiarato l’interesse culturale della fontana di “San Ruggiero” Ad annunciarlo il presidente del comitato Pro Canne Nino Vinella
Canne della Battaglia, furto sventato in cantiere per rifacimento ferrovia Canne della Battaglia, furto sventato in cantiere per rifacimento ferrovia Intervento della Vegapol
«Ancora nulla di fatto per Canne della Battaglia» «Ancora nulla di fatto per Canne della Battaglia» Intervento del perito agrario Dargenio
Resti archeologici durante i lavori per la linea Barletta-Spinazzola Resti archeologici durante i lavori per la linea Barletta-Spinazzola Verranno effettuati studi da parte degli archeologi: la tratta riaprirà il 30 gennaio 2023
Museo di Canne della Battaglia, questa sera apertura straordinaria Museo di Canne della Battaglia, questa sera apertura straordinaria Il sito sarà aperto fino alle ore 20.30
Archeologia e agricoltura, la storia delle olive del sepolcreto di Canne della Battaglia Archeologia e agricoltura, la storia delle olive del sepolcreto di Canne della Battaglia Intervento a cura del giornalista barlettano Nino Vinella
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.