Presunti Alberi avvelenati a Canne della Battaglia
Presunti Alberi avvelenati a Canne della Battaglia
Associazioni

Sospetto avvelenamento di alberi storici a Canne della Battaglia

La nota del Nucleo Guardia Ambientale

Due alberi secolari appartenenti alla specie Pinus Pinea, situati lungo la Strada Provinciale 142 nei pressi dell'area storica di Canne della Battaglia, risultano gravemente compromessi da un presunto avvelenamento doloso.

A dare l'allarme è stato il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV, che ha prontamente allertato il Nucleo Guardia Ambientale – sezione di Barletta ODV. Il nucleo, intervenuto sul posto lo scorso 27 maggio, ha riscontrato sintomi inequivocabili di danneggiamento deliberato: chiome ingiallite, rami secchi, abbondante secrezione di linfa e, soprattutto, fori sospetti alla base dei tronchi, potenzialmente usati per l'iniezione di sostanze tossiche. I fori risultavano occultati con fogliame secco e pietre, segno di una manomissione studiata con attenzione.

Il fatto si inserisce in un contesto già noto per episodi analoghi: qualche anno fa, come riportato dalle cronache locali, altri alberi furono addirittura dati alle fiamme, con gravi danni al patrimonio arboreo e paesaggistico della zona. Oggi, la modalità d'azione sembra più subdola ma altrettanto letale, volta a compromettere lentamente l'integrità degli alberi senza attirare attenzione immediata.

L'intervento del Nucleo Guardia Ambientale ha portato alla redazione di una dettagliata relazione tecnica, corredata da immagini geolocalizzate, schede descrittive degli esemplari danneggiati e da una testimonianza del presidente del Comitato Pro Canne, Vitantonio Vinella, che già nel 2021 aveva denunciato situazioni di rischio ambientale in sede istituzionale presso la Provincia BAT.

Alla luce dei rilievi effettuati, è stata presentata formale denuncia-esposto alla Procura della Repubblica e agli altri Enti coinvolti al fine di indagare e individuare i responsabili mettendo in campo ogni azione utile alla loro individuazione.

"La segnalazione ricevuta dal Comitato ha permesso di intervenire tempestivamente," dichiara Raffaele Patella, responsabile del Nucleo Guardia Ambientale. "Siamo di fronte a un atto doloso che colpisce non solo la natura, ma anche la memoria storica del nostro territorio."

"Questi alberi non sono semplici piante," aggiunge Vitantonio Vinella, presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV, "ma sentinelle silenziose di un luogo che rappresenta la nostra identità collettiva. La loro distruzione è un attacco al paesaggio culturale e alla coscienza ambientale della città."

Facciamo appello alla cittadinanza a segnalare episodi sospetti e a sostenere le attività di monitoraggio ambientale. Difendere il verde storico significa difendere la storia, la salute e il futuro di tutti.
  • Canne della battaglia
Altri contenuti a tema
Una passeggiata a Canne della Battaglia per riflettere su guerre e pace Una passeggiata a Canne della Battaglia per riflettere su guerre e pace Appuntamento questo sera alle ore 19.00
Il comitato Pro Canne della Battaglia ha salutato il ministro della Cultura Alessandro Giuli Il comitato Pro Canne della Battaglia ha salutato il ministro della Cultura Alessandro Giuli La nota del presidente Nino Vinella
L'assessora regionale Deborah Ciliento visita la Stazioncina di Canne della Battaglia L'assessora regionale Deborah Ciliento visita la Stazioncina di Canne della Battaglia La nota firmata dal presidente del comitato Pro Canne Nino Vinella
Giornate europee del patrimonio, iniziative anche a Canne della Battaglia Giornate europee del patrimonio, iniziative anche a Canne della Battaglia Due appuntamenti sulle tracce di Annibale
Grande successo per le scampagnate autunnali alla stazioncina di Canne della Battaglia Grande successo per le scampagnate autunnali alla stazioncina di Canne della Battaglia La nota del comitato italiano Pro Canne
Successo per uva e fichi d'india alla Stazioncina di Canne della Battaglia Successo per uva e fichi d'india alla Stazioncina di Canne della Battaglia La nota del comitato Pro Canne della Battaglia
Uva e fichi d'India alla stazioncina di Canne della Battaglia per festeggiare la Barletta-Spinazzola Uva e fichi d'India alla stazioncina di Canne della Battaglia per festeggiare la Barletta-Spinazzola Appuntamento domenica 1 settembre con il 70mo anniversario dell'istituzione della Stazioncina
Ferragosto al Museo: c'è anche Canne della Battaglia Ferragosto al Museo: c'è anche Canne della Battaglia Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.