Cocaina sequestrata
Cocaina sequestrata
Associazioni

Droga, fenomeno crescente a Barletta: «Una piaga per la nostra città»

La nota a firma di Giuseppe Di Bari e Raffele Patella

«La nostra città sta affrontando una sfida crescente e urgente: il diffuso fenomeno dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti, che sta avendo un impatto devastante sul tessuto sociale e sulla sicurezza della comunità e in maniera particolare nella zona 167 - scrivono in una nota Giuseppe Di Bari e Raffele Patella - Negli ultimi anni la città ha registrato dei gravissimi episodi luttuosi legati a questo fenomeno che progressivamente sta permeando il "derma" della collettività barlettana mettendo a rischio la salute individuale, ma influendo anche sul benessere collettivo e sulla percezione della sicurezza tra i cittadini. Le famiglie sono sfidate da situazioni di dipendenza, le relazioni sono messe a dura prova, e la fiducia nella comunità è erosa. È un problema che va oltre l'individuo coinvolto, lasciando cicatrici profonde nella nostra comunità.

Carabinieri e Polizia di Stato effettuano quasi quotidianamente operazioni con sequestri e arresti, come avvenuto anche poche ore fa. Operatori sanitari e i servizi sociali lavorano alacremente per contrastare questa piaga. Tuttavia, è necessaria un'azione congiunta che coinvolga non solo le autorità, ma anche i cittadini, le istituzioni educative e le organizzazioni locali. Il Comitato di zona 167 attraverso queste colonne da anni invita le istituzioni locali ad individuare soluzioni finalizzate alla mitigazione di questi fenomeni.

Occorre una strategia chiave per affrontare questo problema è investire in programmi di prevenzione e sensibilizzazione e in tal senso vanno alcune iniziative promosse dall'Amministrazione Comunale, ma che avrebbero bisogno di ben altra forza comunicativa.

La sfida è grande, ma con impegno, empatia e azione collettiva, possiamo superarla e costruire un futuro più sano e prospero per tutti. Occorre un coraggioso passo verso la trasparenza e l'integrità.

A questo proposito lanciamo un appello al Primo Cittadino di Barletta Cosimo Cannito affinché inviti tutti i consiglieri comunali ed assessori a sottoporsi volontariamente al test volontario del capello come segno tangibile del loro impegno nella lotta contro l'abuso di sostanze stupefacenti.

Questa proposta, se accettata, potrebbe segnare un momento significativo nella ricerca di una leadership responsabile e nella promozione di comportamenti esemplari. Sottoporsi volontariamente a test antidroga diventa un gesto simbolico che mostra l'impegno dei rappresentanti pubblici nel promuovere uno stile di vita sano e nel combattere l'uso illegale di sostanze, ma anche un'opportunità per i politici di dimostrare leadership attraverso l'esempio, fermo restando il diritto alla privacy e i diritti individuali che devono essere tenuti in considerazione.

Solo attraverso una cooperazione trasparente e aperta sarà possibile realizzare progressi significativi nella promozione di una società libera dal flagello delle droghe.

In questo momento critico, facciamo appello all'unità. La lotta contro l'uso e lo spaccio di sostanze non è solo una responsabilità delle autorità, ma di ogni singolo membro della nostra comunità. Solo collaborando e lavorando insieme possiamo sperare di debellare questa piaga e ripristinare la sicurezza e il benessere nella nostra amata città».
  • Droga
Altri contenuti a tema
Nascondeva marijuana nel cofano dell'auto, arrestato barlettano Nascondeva marijuana nel cofano dell'auto, arrestato barlettano Rinvenuti e sequestrati circa 1,7 kg di sostanza stupefacente
Spaccio a Barletta: arrestato un 24enne. La Polizia sequestra 4 kg di marijuana Spaccio a Barletta: arrestato un 24enne. La Polizia sequestra 4 kg di marijuana Da inizio 2025, in città, sono stati effettuati in tutto 14 arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti
1 Scoperto deposito di marijuana in casa: arrestato 39enne di Barletta Scoperto deposito di marijuana in casa: arrestato 39enne di Barletta I poliziotti avevano notato uno strano andirivieni in una zona limitrofa al cavalcavia di via Imbriani
Ancora spaccio tra le vie di Barletta, interviene la Polizia di Stato Ancora spaccio tra le vie di Barletta, interviene la Polizia di Stato Arrestato un 32enne barlettano: oltre alla marijuana, nascondeva una pistola clandestina
Arrestati dalla Polizia di Stato due barlettani con 12 kg di cocaina e armi Arrestati dalla Polizia di Stato due barlettani con 12 kg di cocaina e armi Una pistola con centinaia di cartucce e i panetti di cocaina sono stati trovati in un box
Traffico di cocaina purissima: nove arresti, anche nella Bat Traffico di cocaina purissima: nove arresti, anche nella Bat I soggetti sono indagati nell’operazione SED condotta dalla DIA e diretta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari
Fiumi di droga a Barletta, 41 persone coinvolte tra arresti e denunce Fiumi di droga a Barletta, 41 persone coinvolte tra arresti e denunce Maxi operazione della Polizia di Stato
Sorpresi dalla Polizia in casa a confezionare dosi di cocaina: due arresti a Barletta Sorpresi dalla Polizia in casa a confezionare dosi di cocaina: due arresti a Barletta Gli agenti della sezione antidroga hanno perquisito l'abitazione trovando droga, soldi e bilancini di precisione
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.