Gabbiani
Gabbiani
Territorio

Dopo Barletta, moria di gabbiani anche a Bari e Brindisi

Si delinea l’ipotesi del virus. Non si esclude la causa dell’avvelenamento

Gli operatori dell'Istituto zooprofilattico di Foggia non hanno dubbi. Tra i recenti ritrovamenti di corpi di gabbiani trovati lungo le coste di Bari, Brindisi, Giovinazzo e Torre Quetta e quelli rinvenuti a Barletta e Margherita di Savoia qualche settimana fa ci potrebbe essere un collegamento. Infatti proprio nelle ultime ore, proprio lungo la costa barese tra Brindisi e Bari, sono stati rinvenuti un centinaio di corpi di gabbiani senza vita. I sintomi sono sempre gli stessi, ovvero paralisi flaccida dei tessuti e difficoltà respiratorie.

Al momento sarebbero due le ipotesi su cui stanno lavorando gli operatori del WWF e dell'Istituto zooprofilattico di Foggia, all'opera in queste ore in laboratorio per effettuare le analisi circa i motivi del decesso. Avvelenamento da sostanza tossiche. Solo nelle ultime ore è emersa l'ipotesi virus. I controlli effettuati dall'Asl Bat nelle discariche di Barletta e Trani hanno dato esito negativo circa l'ipotesi dell'avvelenamento. L'azienda sanitaria chiederà quindi alle forze dell'ordine di effettuare un controllo dall'alto con gli elicotteri per scoprire se in zona ci sono discariche abbandonate con rifiuti eventualmente tossici.

E' possibile che a falcidiare i gabbiani sia stato un virus? Poiché questa specie di uccelli, come spiegato dall'Arpa (Agenzia Regionale per l'Ambiente ndr) possiede un sistema di anticorpi efficientissimo, pertanto è possibile che ad ucciderli sia stata una patologia virale molto forte. Tocca agli specialisti dell'Istituto di Foggia scoprire la cause di questa moria e se ci sono pericoli per l'uomo. Il Wwf, invece, nel caso venga avvalorata l'ipotesi della forma virale, teme che la specie dei gabbiani possa essere decimata.

  • Inquinamento
  • Salute pubblica
  • Fauna
  • Rifiuti illeciti o pericolosi
  • Situazione di pericolo
Altri contenuti a tema
Coppia di Barletta racconta il dramma dell'alluvione in Emilia Romagna Coppia di Barletta racconta il dramma dell'alluvione in Emilia Romagna «Ci sono persone che hanno perso tutto», i due barlettani vivono a Cesena da 20 anni
Universalab cresce: da Bisceglie diventa franchising e si espande a Monopoli Universalab cresce: da Bisceglie diventa franchising e si espande a Monopoli «Dopo tanti successi ora è tempo di ampliare»
Si apre una voragine in via Scommegna, la strada resta chiusa Si apre una voragine in via Scommegna, la strada resta chiusa Sopralluogo dei tecnici comunali dopo la segnalazione dei residenti
Situazione via Canne: fuga di gas fermata Situazione via Canne: fuga di gas fermata Un pomeriggio intenso di soccorsi e apprensione per i residenti
Intercettata perdita di gas, in corso rilievi in via Canne Intercettata perdita di gas, in corso rilievi in via Canne Si sta procedendo all'evacuazione degli edifici nelle vicinanze
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Effettuato un primo sopralluogo dopo la scoperta di una probabile discarica abusiva
Sisma in Turchia, cessato allarme tsunami: il punto da Palazzo di Città Sisma in Turchia, cessato allarme tsunami: il punto da Palazzo di Città In mattinata il sindaco Cannito aveva convocato il C.O.C. per monitorare l'andamento della situazione
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.