Cronaca

Derivati finanziari, due clienti ingannati da un funzionario di banca barlettano

Contratto per prodotto sicuro o scommessa speculativa?. Consumatori non informati adeguatamente

Ennesimo caso di cittadini ingannati da atteggiamenti scorretti degli istituti di credito. Due clienti, con artifici, raggiri e discorsi rassicuranti, sono stati indotti da un funzionario della filiale di Barletta di primaria banca, a stipulare ben due contratti: il primo di Interest Rate Swap in data 29/06/2004 e la sua successiva estinzione anticipata con sottoscrizione di un nuovo contratto Irs in data 30/0912005. Il metodo usato dalla banca è anche in questo caso lo stesso che abbiamo innumerevoli volte denunciato, ossia i clienti venivano rassicurati sulla bontà e sicurezza dei due contratti a garantire l'esposizione della variabilità dei tassi di mutuo precedentemente contratto con la banca in questione dalla stessa società, trattavasi invece di scommesse speculative sui futuri andamenti di tassi d'interesse di brevi periodi nella zona euro.

In tutto ciò i consumatori non venivano adeguatamente e preventivamente informati circa i rischi di tale investimento, che ha comportato un danno al cliente ed un ingiusto guadagno dell'istituto di credito in esame. Per tali ragioni la Procura della Repubblica di Trani ha rinviato a giudizio il funzionario di banca. Su esposto dell' Adusbef i consumatori, assistiti dal Vicepresidente per la Puglia, avvocato Massimo Melpignano, hanno presentato un esposto che è stato accolto dalla Procura della Repubblica di Trani che ha disposto il rinvio a giudizio del funzionario. Continuano le battaglie per difendere i consumatori da un sistema bancario poco trasparente.

Adusbef Puglia
  • Truffa
  • Indagini
  • Procura della Repubblica
  • Prodotti finanziari
  • Adusbef
Altri contenuti a tema
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Il 10 aprile l'appuntamento promosso da Uil Pensionati Puglia
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta I Carabinieri colgono sul fatto il "truffatore", classe 1964 napoletano
Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione La nota di Palazzo di Città
Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa I consigli della Polizia di Stato per prevenire l'inganno
Al via il progetto "L'apparenza inganna" per contrastare le truffe agli anziani Al via il progetto "L'apparenza inganna" per contrastare le truffe agli anziani Avviso del Comune di Barletta per realizzare iniziative di prevenzione
L'importanza della consulenza aziendale in materia finanziaria L'importanza della consulenza aziendale in materia finanziaria Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.