Benessere
Benessere
Religioni

Laudato si: parole da tradurre in pratica, per un nuovo umanesimo

Gli incontri si terranno a Barletta ogni martedì fino al 4 agosto

Il movimento diocesano dei cursillos di cristianità propone a tutta la comunità diocesana ed a tutti gli uomini di buona volontà un ciclo di incontri-dibattiti sulla Lett. Enc. "Laudato si" di Papa Francesco con la preghiera di farsi portavoci dell'iniziativa aperta a tutti, per crescere insieme verso una sensibilità ecologica integrale ed essere- come dicono i vescovi italiani-nel messaggio per la decima giornata per la custodia del creato:

• una Chiesa che sa uscire da ambiti ristretti, per assumere il creato tutto – anche nelle ultime periferie – come orizzonte della propria missione e della propria cura;
• una Chiesa che sa annunciare il Vangelo, come buona novella per l'intera creazione, come orientamento ad un umano capace di coltivarla in modo creativo e rispettoso;
• una Chiesa che abita la terra, come sentinella, custodendone la bellezza e la vivibilità, contro tante forme di sfruttamento rapace ed insostenibile, contro le diverse forme di illegalità ambientale;
• una Chiesa che educa – con parole, gesti e comportamenti – a stili di vita sobri e sostenibili, amanti della giustizia ed allergici alla corruzione;
• una Chiesa che trasfigura il creato, celebrando il Creatore e facendo memoria del suo dono nell'Eucaristia, spazio di benedizione vivificante.

Gli incontri si terranno a Barletta presso il Palazzo Arcivescovile, in Via Nazareth, 72, alle ore 19 ogni martedì nelle seguenti date:

1. martedì 23 giugno
2. martedì 30 giugno
3. martedì 7 luglio
4. martedì 14 luglio
5. martedì 21 luglio
6. martedì 28 luglio
7. martedì 4 agosto
  • Natura
  • Chiesa cattolica
Altri contenuti a tema
Ave Maria in classe: tra laicità e tutela dei propri diritti Ave Maria in classe: tra laicità e tutela dei propri diritti Una riflessione di Michele Grimaldi, direttore dell'Archivio di Stato
Il Giovedì Santo a Barletta: tra tradizione, devozione e suggestione (FOTO) Il Giovedì Santo a Barletta: tra tradizione, devozione e suggestione (FOTO) Il nostro percorso nelle chiese di Barletta nella sera dei “Sepolcri”, ma qualche bellissima chiesa resta purtroppo chiusa
Prossima la beatificazione della venerabile Madre Elisa Martinez Prossima la beatificazione della venerabile Madre Elisa Martinez Lo annuncia il postulatore della causa Mons. Sabino Amedeo Lattanzio
L’inizio della Quaresima con la tradizione dei 40 rintocchi L’inizio della Quaresima con la tradizione dei 40 rintocchi Dal racconto di Don Sabino Lattanzio il perché di questo momento
A Barletta la festa della Beata Vergine Maria di Loreto A Barletta la festa della Beata Vergine Maria di Loreto Appuntamento da oggi nella Chiesa Santa Maria di Nazareth
Don Mauro Dibenedetto nominato segretario del Centro di azione liturgica Don Mauro Dibenedetto nominato segretario del Centro di azione liturgica Mons. Giovanni Di Napoli è stato nominato vicepresidente
Madonna del Pozzo: dopo due anni ritorna la storica processione Madonna del Pozzo: dopo due anni ritorna la storica processione Il triduo di preparazione prenderà il via nella giornata di venerdì 9 settembre con la Santa Messa solenne delle ore 19.00
Sant’Anna, torna la festa dal 23 al 26 luglio Sant’Anna, torna la festa dal 23 al 26 luglio Durante le celebrazioni eucaristiche verrà impartita una speciale benedizione alle donne in stato interessante
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.