Commemorazione crollo via Canosa
Commemorazione crollo via Canosa
Associazioni

Crollo via Canosa, alla commemorazione assente l'amministrazione comunale

La nota dei parenti e delle famiglie delle vittime

"Il Gruppo Parenti e Famiglie delle Vittime del crollo di via Canosa 1959 tramite il portavoce Nino Vinella, ringrazia gli intervenuti tutti alla commemorazione svoltasi nella mattinata di sabato 16 settembre alla stele di Via dei Pini in occasione del 64° anniversario da quella tragedia che catapultò il nome di Barletta a livello nazionale e mondiale come sciagurato caso di malaedilizia col bilancio di ben 58 morti.

In particolare, si ringrazia pubblicamente l'Ufficio Territoriale di Governo nella persona del Viceprefetto aggiunto dott.ssa Ilenia Piazzolla su delega di S E. Prefetto dott.ssa Rossana Riflesso; l'Archivista di Stato cav. Michele Grimaldi per il suo qualificato contributo storico-documentaristico anche espresso a mezzo stampa; la nutrita rappresentanza dell'Istituto Comprensivo "Pietro Mennea" attraverso la presenza della Classe 3D con gli studenti autori e lettori di apprezzati componimenti poetici a tema, accompagnata dai docenti Prof. Marco Colucci, collaboratore del Dirigente Scolastico Prof.ssa Gabriella Catacchio, Prof.Gilberto De Tullio, la Prof ssa Rossella Lanotte, e l'Associazione nazionale polizia di stato Barletta per il servizio d'ordine

Oltre al doveroso ringraziamento, l'altrettanto più che doveroso ammonimento.

Non di meno, il Gruppo sente di esprimere profondo rammarico per l'ingiustificata ed irrispettosa assenza (verso i viventi ma soprattutto verso quelle persone così atrocemente scomparse ed uccise dalla malaedilizia sessantaquattro anni addietro lasciando strazio mai solito nei Parenti e belle Famiglie) dell'Amministrazione comunale ed in particolare del Sindaco, regolarmente invitato via mail ad inizio settimana, verso i componenti tutti del Gruppo stesso nonostante la diffusione di un fin troppo generico comunicato stampa privo di ogni riferimento alle commemorazioni frutto dell'impegno e dello spirito di servizio del Gruppo fin dalla sua istituzione avvenuta nel 2008.

Tale assenza, ancor più inspiegabile in considerazione della Delibera di Consiglio comunale che fin da gennaio 2015 istituiva le Giornate del ricordo per le vittime di malaedilizia a Barletta, coinvolge l'Intera classe politica cittadina evidentemente insensibile a questi temi della legalità, della sicurezza nelle costruzioni, dell'urbanistica regolata.

Ora verificheremo se tale odierna latitanza sia dovuta ad atteggiamento discriminatorio verso il nostro Gruppo (da sempre autonomo e indipendente sotto ogni aspetto, protocollare quanto economico autofinanziandosi costantemente senza nessun contributo pubblico) o si allarghi irresponsabilmente alle prossime scadenze degli altri crolli in città, come l'imminente 3 ottobre (cinque giovani vite spezzate nel 2011) per via Roma e l'8 dicembre (con diciassette morti) nel 1952".
Commemorazione crollo via CanosaCommemorazione crollo via CanosaCommemorazione crollo via CanosaCommemorazione crollo via Canosa
  • Commemorazione
  • Crollo
Altri contenuti a tema
Crollo via Canosa, il ricordo di Michele Grimaldi Crollo via Canosa, il ricordo di Michele Grimaldi Sessantaquattro anni fa il terribile episodio di mala edilizia
Crollo di via Canosa, il programma delle commemorazioni Crollo di via Canosa, il programma delle commemorazioni La nota del comitato italiano Pro Canne
110 anni dalla nascita di Cosimo Puttilli 110 anni dalla nascita di Cosimo Puttilli Giovedì un raduno promosso dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV
Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Il 4 giugno la cerimonia per ricordare l'uomo scampato alla strage di Cefalonia del 1943
Addio a Dea, cane-eroe che prestò soccorso sui luoghi dei disastri Addio a Dea, cane-eroe che prestò soccorso sui luoghi dei disastri Aiutò i volontari durante il crollo di via Roma e in occasione del disastro ferroviario del 2016
Crolla un solaio a Canosa di Puglia Crolla un solaio a Canosa di Puglia Feriti in tre, tra cui un vigile del fuoco
Settant'anni fa il crollo di via Magenta Settant'anni fa il crollo di via Magenta Domani alle 11 a Sant'Agostino messa in suffragio delle 17 vittime. La nota di Nino Vinella
Settant'anni dal crollo di Via Magenta a Barletta Settant'anni dal crollo di Via Magenta a Barletta La nota storica di Nino Vinella, portavoce del Gruppo di lavoro sulla malaedilizia dei crolli a Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.