Corti di una notte di terrore Barletta. <span>Foto Francesco Gargano</span>
Corti di una notte di terrore Barletta. Foto Francesco Gargano
Eventi

"Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista

Domenica scorsa una serata tra proiezioni, teatro, arte e degustazioni

Quando in una serata si uniscono giovani, cinema, teatro e passione non si può sbagliare. Domenica scorsa, nella chiesa di Sant'Antonio a Barletta, si è svolta l'iniziativa "Corti di una notte di terrore", organizzata da "South Italy International Film Fest" in collaborazione con altre realtà locali impegnate nel settore artistico- culturale come "Artinte", "Teatro delle Lanterne", "Prem1ere Film", "We Short" e "Terra Aufidia".

L'evento è stata occasione per proiettare sei cortometraggi, di produzione indipendente, accomunati dal filo conduttore dell'orrore, declinato in varie sfaccettature. I corti proiettati sono "Embrace" con la regia di Axel Zeltser (Francia), "Bestie" con la regia di Luca Di Paolo, "La Caccia Selvaggia" con la regia di Gianmaria Pezzato, "Horizon" con la regia di Daniele De Muro, "Run" con la regia di Filippo Lupini e "The Moon of the Kurent: The Ritual", con la regia di Tomaž Gorki.

A intervallare le proiezioni ci sono stati dei brevi intermezzi teatrali, a cura della compagnia "Teatro delle Lanterne". Anche i monologhi hanno seguito il tema della serata, cui ha risposto positivamente un pubblico eterogeneo.
5 fotoCorti di una notte di terrore
Corti di una notte di Terrore barlettaCorti di una notte di Terrore barlettaCorti di una notte di Terrore barlettaCorti di una notte di Terrore barlettaCorti di una notte di Terrore barletta
C'è stato spazio anche per la presentazione di un progetto sulla sostenibilità avviato con "Treedom" e delle sculture in filamenti di torsione realizzate dal barlettano Daveinart.

A fine evento, prima della degustazione di prodotti tipici del territorio come taralli e vino, c'è stato l'intervento dell'assessore alle Politiche Giovanili, Davide Campese: «È ​sempre un piacere ricevere inviti a questi incontri culturali e vedere così tanti ragazzi fare gruppo e impegnarsi per portare avanti dei progetti che diano valore alla nostra città».

"Corti di una notte di terrore" è stato organizzato dal giovane barlettano Giuseppe Arcieri, di recente premiato al "Casino Film Festival" di Las Vegas nelle categorie miglior corto studentesco e miglior giovane produttore con il corto "Passi di ritorno", girato a Barletta.
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Il barlettano Giuseppe Arcieri premiato al New York International Cult Film Festival Il barlettano Giuseppe Arcieri premiato al New York International Cult Film Festival Ben due riconoscimenti per il cortometraggio "Passi di ritorno"
Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Red carpet e applausi per tre progetti che vedono coinvolto il giovane attore barlettano
"Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival "Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival L'opera è stata premiata come miglior corto scuola
Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Giovedì l'incontro con il pubblico al Politeama Paolillo
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
"Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" "Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" Il barlettano trionfa nel festival del cabaret di Campomaggiore Vecchio
A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto Proiezioni di film per grandi e piccoli nella splendida cornice dell'arena del Castello
​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 ​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 Il suo videoclip selezionato tra più di 10000 opere provenienti da 120 paesi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.