Ariscianne
Ariscianne
Territorio

Con Legambiente Barletta alla scoperta di Ariscianne e Boccadoro

In tutta la Puglia escursioni per la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2020

Escursioni guidate, convegni, volontariato, birdwatching, citizen science. Come ogni anno Legambiente celebra il prossimo 2 febbraio la Giornata mondiale delle zone umide, per ricordare la sottoscrizione della Convenzione di Ramsar del 1971, l'accordo internazionale sull'ambiente nato con lo scopo di conservare e gestire al meglio questi particolari ecosistemi naturali e per conservare e tutelare le zone umide quali ambienti fondamentali per la vita degli uccelli acquatici. I circoli pugliesi di Legambiente hanno organizzato una serie di iniziative per portare attenzione, controllare e valorizzare paludi, torbiere, distese di acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata che oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantiscono risorse di acqua e cibo e svolgono una funzione di mitigazione ai cambiamenti climatici.

"La vita prospera nelle zone umide"

Proprio per questo il tema di quest'anno è "La vita prospera nelle zone umide", uno slogan scelto per ricordarci che queste aree, ma più in generale i sistemi idrici, rappresentano un habitat fondamentale per una grandissima quantità e varietà di esseri viventi garantendo così la conservazione della biodiversità. Queste aree, in Italia, secondo il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sono 65 e compongono un totale di 82.331 ettari. Allo stesso tempo, però, queste aree sono tra gli ecosistemi più rischio del pianeta a causa della pressione antropica e del riscaldamento globale.

La dichiarazione del presidente Tarantini

"Le zone umide sono ecosistemi costantemente a rischio e il nostro compito è quello di salvaguardarli e proteggerli. – spiega il presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini – Queste aree accolgono una grandissima quantità di specie di avifauna importante per l'equilibrio dell'ecosistema ed è fondamentale che i cittadini imparino a conoscerlo, scoprirlo e proteggerlo. Ecco perché anche quest'anno desideriamo festeggiare la Giornata mondiale delle Zone Umide promuovendola nel nostro territorio coinvolgendo il più possibile cittadini e quanti si occupano di curare l'ambiente. Affinché si possa percepire e proteggere questa ricchezza che il nostro pianeta ci ha donato".

Le attività in programma a Barletta

Domenica 2 Febbraio 2020 ricorre la "Giornata mondiale delle zone umide", per l'occasione i circoli Legambiente di Barletta, Andria, Trani, Bisceglie e Margherita di Savoia unitamente alle associazioni Enpa - sezione di Barletta, Gli amici del Cammino - Running e& Walking, Barletta sui Pedali, il Delfino blu, Scartoff e Fra Storia e Natura, organizzano un'escursione presso l'area umida di Ariscianne-Boccadoro. Durante il percorso i volontari, insieme a tutti gli amici e simpatizzanti che vorranno unirsi, provvederanno a raccogliere i rifiuti che purtroppo deturpano questa area di rilevante interesse naturalistico. L'iniziativa verrà realizzata in collaborazione con i Comuni di Barletta e Trani e la Bar.SA - Servizi Ambientali e Amiu Trani.

Data, ora e luogo di svolgimento: domenica 2 febbraio 2020 alle ore 9.00 Contrada le Paludi.
  • Legambiente
  • Ariscianne
Altri contenuti a tema
Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Il volatile nidificherà a Barletta nei prossimi mesi
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
1 Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei “Un gesto lodevole, un regalo di Natale per la città”
Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta L'iniziativa voluta da Legambiente nel Parco dell'Umanità
Amare la litoranea: Legambiente Barletta in prima linea per la pulizia della spiaggia Amare la litoranea: Legambiente Barletta in prima linea per la pulizia della spiaggia Ecco il bilancio delle attività svolte dall’associazione lo scorso week-end
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.