Grotte Montenero Dellisanti
Grotte Montenero Dellisanti
Territorio

Chiuse e trattate come discariche, le grotte di Minervino Murge finiscono nell'oblio

Dellisanti: «Potrebbero rappresentare fonte di attrazione per il turismo speleologico»

Furono scoperte nel 2005, ma da allora nulla è stato fatto per le Grotte Montenero-Dellisanti, un suggestivo geosito di natura carsica localizzato nei pressi di Minervino Murge. Già sulle pagine di BarlettaViva oltre 10 anni fa approfondivamo la loro storia grazie alle ricostruzioni del loro scopritore, il geologo e professore barlettano Ruggiero Maria Dellisanti.

Un susseguirsi di fenomeni carsici molto suggestivi, ma ad oggi profondamente cadute nell'oblio: le Grotte Montenero-Dellisanti sono annoverate nel catasto regionale delle grotte pugliesi e tutelate con un apposito decreto pubblicato sul B.U.R.P. n. 155 del 15/12/2005. Si tratta di sette ipogei carsici, inclusi tra i 45 presenti nel solo territorio di Minervino Murge e parte del patrimonio di circa 3.000 ipogei carsici nell'intera Regione Puglia: una incommensurabile bellezza naturale, tutelata dalla legge ma, nel caso specifico, mai valorizzata in alcun modo.

«La tutela del patrimonio carsico, oltre a rappresentare la conservazione del territorio e dell'habitat regionale a disposizione per le future generazioni, potrebbe innescare anche una fonte di attrazione turistica di nicchia quale potrebbe essere il turismo speleologico» riferisce il professor Dellisanti. «Tutte le cavità carsiche sono censite nel catasto regionale delle grotte pugliesi con precise indicazioni sulla localizzazione e ampia descrizione delle particolarità e delle criticità che ovviamente sono presenti perché in passato "i buchi del terreno" erano considerati luoghi dove riversare rifiuti di ogni genere. Minervino Murge ha un patrimonio carsico di tutto rispetto che purtroppo ad oggi è inaccessibile al comune visitatore e in alcuni casi anche ricettacolo di rifiuti come risulta documentato dalle note delle schede catastali».

«Nonostante le numerose sollecitazioni e le segnalazioni sullo stato di degrado in cui versa il patrimonio ipogeo, da parte delle amministrazioni locali non è stata mai intrapresa alcuna attività, considerando che nel frattempo si sono succeduti quattro sindaci, e purtroppo si sottovalutano le potenzialità economiche che potrebbero derivarne».

Nel periodo di quasi 20 anni trascorso dalla loro scoperta, sono stati realizzati convegni, approfondimenti, articoli giornalistici, ma all'atto pratico non è stata neppure effettuata una ricognizione per verificare lo stato dei luoghi e soprattutto monitorare l'eventuale presenza di rifiuti e nel caso procedere alla loro rimozione.

«È auspicabile che le associazioni, l'Ente Parco dell'Alta Murgia, CAI o il FAI - conclude Dellisanti - possano creare un risveglio di coscienze e interesse nella tutela e valorizzazione del territorio».
  • Salvaguardia ambientale
  • Murgia
  • Parco nazionale dell'Alta Murgia
  • Grotte Montenero-Dellisanti
Altri contenuti a tema
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
Nasce la sezione cittadina del Nucleo guardie ambientali Nasce la sezione cittadina del Nucleo guardie ambientali I volontari sono guidati dal presidente Vincenzo Rizzi
Barletta pronta a costituire un Ecomuseo Barletta pronta a costituire un Ecomuseo Avviata una manifestazione di interesse per co-progettare la proposta da candidare alla Regione Puglia
«Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli» «Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli» Antonio Binetti interviene sulle ultime vicende legate alla pulizia del Vallone Tittadegna
I rifiuti venuti dal mare diventano una mostra di sensibilizzazione - FOTO I rifiuti venuti dal mare diventano una mostra di sensibilizzazione - FOTO "Ditelo ai bambini", inaugurata l'iniziativa nei sotterranei del Castello
La Gioconda nata dai rifiuti, l'idea artistica made in Barletta La Gioconda nata dai rifiuti, l'idea artistica made in Barletta L'opera del maestro barlettano Borgiac sarà esposta per la mostra voluta dall'ambientalista Antonio Binetti
Qualità dell'aria a Barletta, il comitato OAP a Palazzo di Città Qualità dell'aria a Barletta, il comitato OAP a Palazzo di Città Sotto osservazione gli sforamenti di pm2.5 e pm10
2 Un albero per ogni cittadino di Barletta: una petizione in città Un albero per ogni cittadino di Barletta: una petizione in città L'iniziativa del comitato “Alberi per la vita”: «Obiettivo è arrivare a 100mila entro il 2030»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.