Gaetano Riglietti segretario generale della Flai Cgil Bat
Gaetano Riglietti segretario generale della Flai Cgil Bat
Attualità

Caporalato e sfruttamento in agricoltura nella BAT: il fenomeno è sotto controllo, ma non diminuisce

Il punto di vista di Gaetano Riglietti, segretario generale della Flai Cgil Bat

In questo periodo particolare, in cui si concentrano le raccolte di pomodori e uva e i campi si riempiono di lavoratori stagionali, viene spontaneo chiedersi qual è la situazione che questi vivono, e se e quanto il caporalato è un fenomeno ancora presente nel nostro territorio.

A fornirci il "polso" della situazione nella BAT è Gaetano Riglietti, segretario generale della Flai Cgil BAT, che abbiamo interpellato sull'argomento.

"Il territorio della provincia di Barletta- Andria-Trani negli anni è stato sempre all'avanguardia nella lotta a un fenomeno ben radicato come quello del caporalato e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura.

Nonostante ciò, purtroppo bisogna prendere atto che lo sfruttamento lavorativo e i fenomeni di caporalato sono ancora presenti, e non riguardano solo i lavoratori migranti, extracomunitari che arrivano per le grandi raccolte e i neo-comunitari, ma anche lavoratori autoctoni che si ritrovano con diritti negati, sottosalario e situazioni di scarsa sicurezza nei luoghi di lavoro.

Queste sono sicuramente problematiche da debellare dal mondo del lavoro, in un paese civile come il nostro, ma spesso capita che vengano relegate in secondo piano, poiché l'attenzione mediatica si sposta su altre questioni.

La repressione dello sfruttamento lavorativo in agricoltura passa senza dubbio attraverso la corretta applicazione della legge n.199 del 2016 "Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo".

La costante attività di repressione svolta dagli organi ispettivi, che si muovono quotidianamente sul territorio, meritano il dovuto riconoscimento perché è assolutamente necessaria nel contrasto all'intermediazione illecita e allo sfruttamento in agricoltura, ma non basta.

Occorre far funzionare le sezioni della rete del lavoro agricolo di qualità costituita all'interno della BAT, le cui riunioni sono ferme da oltre un anno. In sostanza servono fatti, e non parole.

Una norma ancora oggi carente nella parte preventiva è quella riguardante il sistema del trasporto pubblico, l'accoglienza e la corretta applicazione dei contratti, così come previsto all'art.8.

Sicuramente il dito va puntato verso quel modo di fare impresa che tende all'abbassamento dei salari e alla mortificazione dei diritti, giocando spesso una partita sleale nei confronti dei lavoratori, e facendo concorrenza al ribasso a quella parte dell'impresa agricola che definiamo "sana".
  • Lavoro
Altri contenuti a tema
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione Triggiani: “Scongiurata ogni ipotesi di dismissione ma adesso si lavori per un piano industriale di rilancio”
Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Nel pomeriggio alle ore 17 a Barletta incontro presso il Comando di Polizia locale in via Zanardelli
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.