Stadio
Stadio "Puttilli"
La città

Benvenuti a Barletta, la Città dove lo sport è utopia

Stadi, tensostruttura e palazzetti tra immobilismi e burocrazia. Si susseguono le lamentele delle società sportive

Se è vero come è vero che fare sport fa bene al fisico (e non solo), a Barletta praticare discipline sportive diventa sempre più difficile. Ne sanno qualcosa le realtà associative sportive della Città della Disfida, che giorno dopo giorno lottano per permettere ai propri tesserati una regolare attività, agonistica o amatoriale che sia. Le strutture certo a Barletta non mancano, ma le stesse, per un motivo o per l'altro, rendono complicata la pratica quotidiana.

Il caso più lampante è quello dello stadio "Cosimo Puttilli", sul quale da ormai troppi mesi la politica locale ha preferito stendere una obnubilata coltre sapientemente ricamata da immobilismo e burocrazia. La struttura, infatti, avrebbe da tempo bisogno di un adeguamento per rendere lo spettacolo sul rettangolo verde più visibile, ma con le dimissioni di Maffei la situazione si è pesantemente arenata, proprio a poche settimane dall'esito delle ormai "celeberrime" buste presentate dalle società che avrebbero dovuto costruire le nuove tribune. Situazione complicata anche per quel che riguarda lo stadio "Lello Simeone". Il vecchio tempio del Barletta, teatro di tante "battaglie" a tinte biancorosse, adesso è la "casa" del rugby e del football americano, ma ospita anche numerose società di calcio giovanile. La struttura avrebbe bisogno di un restyling pressoché totale, ma l'unico intervento deciso, completato lo scorso ottobre, ha lasciato praticamente inalterate le condizioni del terreno di gioco.

Il vecchio e glorioso "Simeone", in caso di avverse condizioni atmosferiche, si trasforma in un'enorme pozzanghera di fango. Tematiche differenti affliggono i due palazzetti: il "PalaBorgia", meglio conosciuto dal pubblico barlettano come "PalaConcerti", accoglie basket e calcio a 5, ma le tariffe esose della struttura non consentono a tante altre realtà sportive di sfruttare le potenzialità della stessa. Per la legge del contrappasso, il "PalaMarchiselli" è ambito da diverse formazioni, che si susseguono senza alcuna sosta rischiando continui accavallamenti. Situazione tragicomica, invece, per l'ormai celeberrima Tensostruttura, ubicata all'interno del recinto del "Manzi-Chiapulin". Nonostante la consegna della struttura sia avvenuta poco meno di un anno fa (per l'esattezza il 22 marzo 2012), la stessa non è mai stata utilizzata: spicca, tra le tante "stranezze" la distanza tra la struttura e gli spogliatoi.

Da questa disamina si evincono le quotidiane difficoltà delle tante associazioni sportive che giorno dopo giorno provano a fare sport a Barletta. La pratica sportiva, purtroppo, a Barletta è sempre più utopia, è sempre più una missione impossibile.
  • Stadio "C. Puttilli"
  • Paladisfida
  • Stadio "L. Simeone"
  • Campo sportivo
  • Tensostruttura
  • PalaMarchiselli
  • Attività sportiva
Altri contenuti a tema
2 Lo stadio "Simeone" e quelle strane linee dell'area di rigore Lo stadio "Simeone" e quelle strane linee dell'area di rigore Isidoro Alvisi scrive al presidente della Figc Puglia Vito Tisci
Barletta 1922-Gravina, disposizioni su capienza e viabilità Barletta 1922-Gravina, disposizioni su capienza e viabilità Le indicazioni per la gara di domenica 12 novembre alle 14.30
Dopo 12 anni al "PalaDisfida" torna la pallacanestro Dopo 12 anni al "PalaDisfida" torna la pallacanestro Domani alle 18.30 la sfida tra Barletta Basket e Corato
Al "Puttilli" targa in memoria del presidente Franco Dicosola Al "Puttilli" targa in memoria del presidente Franco Dicosola Domani la cerimonia in tribuna prima di Barletta-Gelbison
Mennea Day: la corsa dei ragazzi seguendo le orme della Freccia del Sud Mennea Day: la corsa dei ragazzi seguendo le orme della Freccia del Sud Sport per tutti allo stadio "Puttilli", protagonisti gli studenti barlettani
Attivo l'impianto fotovoltaico dello stadio Puttilli Attivo l'impianto fotovoltaico dello stadio Puttilli Si riducono i consumi della struttura sportiva
Stadio "Puttilli", al via i lavori per l'impianto antifumo Stadio "Puttilli", al via i lavori per l'impianto antifumo La capienza passerà a 6100 spettatori
Barletta-Bitonto, disposizioni sulla capienza del "Puttilli" Barletta-Bitonto, disposizioni sulla capienza del "Puttilli" Le indicazioni dell'amministrazione per la gara di domenica 3 settembre alle ore 18
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.