Ofanto ponte
Ofanto ponte
Territorio

Barletta, crescono rifiuti nell'Ofanto

Cominciano gli interventi del Nucleo di Vigilanza

Non è la prima volta che ascoltiamo una notizia di questo genere. Ancora rifiuti abbandonati nel fiume Ofanto, ancora una volta l'incuranza di cittadini incoscienti arreca un altro, gravissimo danno al nostro territorio.

Il già trascurato fiume di confine, spesso oggetto di scarico abusivo di rifiuti più o meno pericolosi, ha subito ancora una volta un doloroso colpo per la sua "salute": risale solo a pochi giorni fa la notizia dell'abbandono di alcune lamine di eternit presso gli argini dell'Ofanto. La segnalazione giunse proprio dal Nucleo di Vigilanza I.F.A.E.(Ittico Faunistica Ambientale ed Ecologica) della sezione di Barletta. E sono gli stessi operatori dell'I.F.A.E. ad essersi attivati per rimuovere - di propria iniziativa - un mezzo agricolo abbandonato nel fiume insieme ad altri rifiuti di ogni tipo.

Con l'ausilio di una gru idraulica, la rimozione è avvenuta lo scorso venerdì presso Zona Torre Ofanto, ponendo fine ad un problema che si protraeva da giorni. Ma il problema principale continua a sussistere: lodevole è l'attivazione immediata del nostro Nucleo di Vigilanza, ma ancora più lodevole sarebbe una definitiva presa di coscienza da parte di quei cittadini che, senza troppi problemi, reiterano la violenza ai danni del nostro fiume e del nostro territorio.

La Puglia continuerà a piangere lacrime amare finchè i responsabili di tale scempio non coglieranno il prezioso valore della salvaguardia ambientale.

  • Ambiente
  • Rifiuti illeciti o pericolosi
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
1 Situazione ambientale "sotto controllo"? Cianci si rivolge ai cittadini Situazione ambientale "sotto controllo"? Cianci si rivolge ai cittadini Il presidente del Comitato Operazione Aria Pulita replica alle affermazioni del primo cittadino in TV
Grimaldi: «Mi scuso con Legambiente, il nostro è un percorso comune» Grimaldi: «Mi scuso con Legambiente, il nostro è un percorso comune» Il punto dell'assessore all'ambiente sull'avvio del confronto con le associazioni
15 Barletta e i dubbi sul parco eolico off-shore: interviene la Commissione Ambiente Barletta e i dubbi sul parco eolico off-shore: interviene la Commissione Ambiente «Concordi nella necessità di coinvolgere attivamente la cittadinanza nella decisione»
Il sindaco Cannito “promuove” gli studenti del comprensivo “Mennea”, alfieri della salvaguardia ambientale Il sindaco Cannito “promuove” gli studenti del comprensivo “Mennea”, alfieri della salvaguardia ambientale La nota del primo cittadino
Parco eolico nel mare di Barletta, il Comune non ci sta Parco eolico nel mare di Barletta, il Comune non ci sta Richiesti maggiori approfondimenti sull’opera: Cannito scrive al Ministero
8 Finanziamento PSR 2014-2022, ammesso il progetto del Comune di Barletta Finanziamento PSR 2014-2022, ammesso il progetto del Comune di Barletta Interessato un terreno limitrofo al fiume Ofanto
Giornate FAI di autunno, tutti i percorsi previsti nella Bat Giornate FAI di autunno, tutti i percorsi previsti nella Bat Sarà possibile visitare beni naturalistici e architettonici spesso preclusi nel resto dell'anno
6 Intervento fitosanitario sui lecci dei giardini "De Nittis" Intervento fitosanitario sui lecci dei giardini "De Nittis" Operazioni in corso da ieri
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.