Ofanto ponte
Ofanto ponte
Territorio

Barletta, crescono rifiuti nell'Ofanto

Cominciano gli interventi del Nucleo di Vigilanza

Non è la prima volta che ascoltiamo una notizia di questo genere. Ancora rifiuti abbandonati nel fiume Ofanto, ancora una volta l'incuranza di cittadini incoscienti arreca un altro, gravissimo danno al nostro territorio.

Il già trascurato fiume di confine, spesso oggetto di scarico abusivo di rifiuti più o meno pericolosi, ha subito ancora una volta un doloroso colpo per la sua "salute": risale solo a pochi giorni fa la notizia dell'abbandono di alcune lamine di eternit presso gli argini dell'Ofanto. La segnalazione giunse proprio dal Nucleo di Vigilanza I.F.A.E.(Ittico Faunistica Ambientale ed Ecologica) della sezione di Barletta. E sono gli stessi operatori dell'I.F.A.E. ad essersi attivati per rimuovere - di propria iniziativa - un mezzo agricolo abbandonato nel fiume insieme ad altri rifiuti di ogni tipo.

Con l'ausilio di una gru idraulica, la rimozione è avvenuta lo scorso venerdì presso Zona Torre Ofanto, ponendo fine ad un problema che si protraeva da giorni. Ma il problema principale continua a sussistere: lodevole è l'attivazione immediata del nostro Nucleo di Vigilanza, ma ancora più lodevole sarebbe una definitiva presa di coscienza da parte di quei cittadini che, senza troppi problemi, reiterano la violenza ai danni del nostro fiume e del nostro territorio.

La Puglia continuerà a piangere lacrime amare finchè i responsabili di tale scempio non coglieranno il prezioso valore della salvaguardia ambientale.

  • Ambiente
  • Rifiuti illeciti o pericolosi
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Domani il convegno "Contratto di fiume - suo impatto sul territorio"
Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Dal 23 al 26 marzo un percorso per conoscere le storie e le gemme naturalistiche del Parco Naturale del Fiume Ofanto
Periti demaniali, ecco il nuovo bando Periti demaniali, ecco il nuovo bando La figura selezionata si occuperà della verifica della zona arenili e mezzane dell’Ofanto
Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” La conferma arriva con il certificato “Ecolabel UE” conferito alla divisione Green
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» L’esortazione della Flai Cgil: «Le produzioni agricole vanno sostenute e difese dalle calamità naturali»
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Effettuato un primo sopralluogo dopo la scoperta di una probabile discarica abusiva
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.