Bagni per disabili al castello
Bagni per disabili al castello
Associazioni

Bagno disabili del castello, risponde il movimento "Parco Cane"

«Pensiamo che serve a poco sanzionare quei lavoratori». L'intervento di Michele Cocchiarole, che aveva segnalato l'abuso

Dopo la polemica sui bagni per disabili trasformati in sala ricreativa, e le dichiarazioni rilasciate a Barlettalife dai guardiani del castello accusati di averli abusivamente occupati, non tarda ad arrivare la contro-risposta di Michele Cocchiarole del Movimento Parco Cane, che aveva segnalato la vicenda.

«Come avevamo previsto, immediatamente si è materializzato lo sdegno della classe politica barlettana sulla questione del bagno per disabili trasformato in sala ricreativa. In prima fila il Sindaco Maffei, che mostrando tutto il suo disappunto per quanto accaduto,ha sanzionato i lavoratori della cooperativa Mobicoop addetti al servizio di sorveglianza dei giardini del Castello. Per il Sindaco Maffei tutto si risolve ripristinando l'agibilità del bagno dei disabili, mostrando agli occhi della città che questa amministrazione sa garantire un minimo di" legalità", mostrando il pugno duro nei confronti dei lavoratori.

Ma questo purtroppo non basta, perché il Sindaco Maffei fa finta di non comprendere che il problema reale è rappresentato da una classe politica sia di centro-destra che di centro-sinistra che alimenta e protegge quotidianamente centri di potere in barba a qualsiasi concetto di "legalità". Per questo crediamo sia fuori luogo anche l'intervento dell'assessore provinciale al Bilancio Damiani che chiede che alla Cooperativa sia revocato l'incarico, dimenticando che come assessore al ramo ha autorizzato una spesa folle di 120.000 euro per arredare l'ufficio del segretario generale come evidenziato da una inchiesta giornalistica portata avanti dall'Espresso, senza che nessuno all'interno della giunta Ventola si sia dimesso.

Pensiamo anche che serve a poco sanzionare quei lavoratori, ma bisognerebbe invece disarticolare quei soggetti politici cosiddetti di sinistra, che pur di garantirsi fette di potere sul territorio sono disposti o peggio ancora foraggiano la spoliazione del patrimonio pubblico, che appartiene alla collettività. Emblematico è il caso dell'assessore alle manutenzioni Guerrieri che per conto della Con.Sud., nonostante una convenzione scaduta nel 2010,continua indisturbato a gestire Palazzo San Domenico che appartiene a tutta la città, senza che Maffei mostri nessuna forma di sdegno. Quindi ribadiamo se ancora c'è ne fosse bisogno che non ha senso parlare continuamente di legalità, magari organizzando sontuosi convegni, quando questo stesso concetto così aleatorio permette ad una elitè politica ed economica di garantirsi nel tempo l'accaparramento dei beni comuni. L'unica soluzione possibile è costruire nel quotidiano la partecipazione di tutti i soggetti sociali per tutelare la nostra città come bene comune».

  • Castello di Barletta
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Apre da oggi al pubblico la suggestiva installazione dell'artista Luke Jerram nell'ambito del progetto "Opera Omnia"
1 Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat A Barletta saranno visitabili la Torre Libraria e la Torre Angioina del Castello
Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta L'opera itinerante di Luke Jerram sarà visitabile dal 20 marzo al 16 aprile
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
Condivisione e gioia, festa al centro sociale "L'angioletto" di Barletta per i due anni di attività Condivisione e gioia, festa al centro sociale "L'angioletto" di Barletta per i due anni di attività Trasformare la disabilità in diversabilità, ponendo al centro i bisogni dei singoli
Xlart: tra passato, presente e futuro per la rigenerazione urbana Xlart: tra passato, presente e futuro per la rigenerazione urbana A Barletta associazioni culturali unite in un progetto artistico che coinvolge i cittadini di tutte le generazioni Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico Creative
La biblioteca "Loffredo" chiama a raccolta gli esordienti digitali La biblioteca "Loffredo" chiama a raccolta gli esordienti digitali Il 18 dicembre largo al Coding
Grande successo per la mostra “Ditelo ai bambini” Grande successo per la mostra “Ditelo ai bambini” Oltre mille visitatori, grande coinvolgimento delle scuole
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.