
Politica
Arriva il bonus psicologico: contributi fino a 600 euro
Vittorio Pansini illustra i dettagli del provvedimento
Barletta - domenica 29 maggio 2022
10.39 Sponsorizzato
Ultimato in data 27 maggio l'iter parlamentare per il riconoscimento e l'attuazione del decreto "bonus psicologico" finanziato con 10 milioni di euro. Un provvedimento fortemente sostenuto da Forza Italia, contenente anche emendamenti presentati dal senatore Dario Damiani, redatti con la collaborazione professionale del Dott. Vittorio Pansini.
«Tale intervento legislativo si è reso necessario a causa dell'aumento delle condizioni di disagio psicologico, dovute anche all'emergenza pandemica e alla conseguente crisi socio-economica - spiega Vittorio Pansini, candidato al Consiglio comunale a Barletta nella lista di Forza Italia - Il nostro partito, sempre vicino alle esigenze delle famiglie, ha ritenuto doveroso supportare l'attività di Governo per il "bonus psicologico", che prevede il riconoscimento di un contributo economico per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia».
Il contributo è stato stabilito nell'importo massimo di 600 euro per persona ed è stato parametrato alle diverse fasce dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere le persone con ISEE più basso. Il contributo non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000 euro. Sono state, appunto, individuate tre fasce per l'accesso al contributo che sarà erogato fino all'importo massimo di:
«Tale intervento legislativo si è reso necessario a causa dell'aumento delle condizioni di disagio psicologico, dovute anche all'emergenza pandemica e alla conseguente crisi socio-economica - spiega Vittorio Pansini, candidato al Consiglio comunale a Barletta nella lista di Forza Italia - Il nostro partito, sempre vicino alle esigenze delle famiglie, ha ritenuto doveroso supportare l'attività di Governo per il "bonus psicologico", che prevede il riconoscimento di un contributo economico per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia».
Il contributo è stato stabilito nell'importo massimo di 600 euro per persona ed è stato parametrato alle diverse fasce dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere le persone con ISEE più basso. Il contributo non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000 euro. Sono state, appunto, individuate tre fasce per l'accesso al contributo che sarà erogato fino all'importo massimo di:
- 600 € alle persone con ISEE fino a 15.000 €;
- 400 € alle persone con ISEE compreso tra 15.000 € e 30.000 €;
- 200 € alle persone con ISEE superiore a 30.000 € e non superiore a 50.000 €.