Amianto Barletta Ovest
Amianto Barletta Ovest
Territorio

Amianto nelle campagne, i partiti 'ecologisti' cosa fanno?

Ennesimo viaggio nella lurida campagna nei dintorni di Barletta. La questione ecologica si esaurisce col referendum?

Su segnalazione di un nostro lettore, ci rechiamo per la seconda volta [Barlettalife si è già occupata in passato del problema amianto ndr] alla ricerca dell'amianto, e scopriamo oltre al caro eternit, un immenso "tesoro" fatto di immondizie di tutti i tipi. Oltre all'amianto, dalle foto si possono osservare scarti di industrie, laterizi, o "semplice immondizia". Le complanari della SS16bis sono il biglietto da visita di Barletta, ovvero un susseguirsi di piccole discariche. Cosa fanno nel merito i partiti a "vocazione ambientalista" come i Verdi o Sinistra Ecologia e Libertà? Dopo il referendum, cosa stanno facendo a sostegno dell'ambiente? La "questione amianto" si va ad aggiungere alle annose situazioni dell'erosione della litoranea di Ponente, del canale Ciappetta–Camaggio.

Forse i Verdi e il Sel sono troppo occupati in questi giorni ad accaparrarsi l'assessorato al Beni Comuni (ambiente). Per ottenere un cenno di vita dal Sel, bisogna rivolgersi al loro addetto stampa? Infine i Verdi cosa intendono per "impegno con la società civile" come da intervista rilasciata a Barlettalife? Il Sel ha portato a casa 2934 voti, i verdi 488. Mi chiedo, tutti questi elettori che fine fanno, quando si tratta di questioni ambientali del nostro territorio? Se i sostenitori di questi due partiti sono interessati posso fornire loro il tragitto per raggiungere questi cumuli di immondizia e amianto, non bisogna andare lontano per indignarsi (parola di gran moda), o più semplicemente per rimboccarsi le maniche e rivolgersi ai loro referenti politici. La "questione ecologica" a Barletta non deve esaurirsi col referendum sul nucleare.

Itinerario
Partenza da via Madonna della Croce andate per via Minervino,proseguite per la strada provinciale 12, superato il ponte della ss 16 bis, svoltare a destra e troverai in sequenza abbandonato l'amianto e tanta immondizia. Invitiamo i lettori a segnalare situazioni di questo tipo a Barlettalife, oppure a scrivere articoli corredati di foto.
9 fotoRifiuti nelle campagne
foto amianto e immondizie pericolosefoto amianto e immondizie pericolosefoto amianto e immondizie pericolosefoto amianto e immondizie pericolosefoto amianto e immondizie pericolosefoto amianto e immondizie pericolosefoto amianto e immondizie pericolosefoto amianto e immondizie pericolosefoto amianto e immondizie pericolose
  • Inquinamento
  • Ambiente
  • Sinistra Ecologia e Libertà
  • Amianto
  • Rifiuti illeciti o pericolosi
  • Ecologia
Altri contenuti a tema
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Da Ponente a Levante, ritrovo alle 15 per contribuire alla cura dell'ambiente
Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione La ricostruzione dell'ex assessore e ambientalista Anna Maria Riefolo
16 Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Esulta il subambientalista Antonio Binetti: «Sciopero della fame scelta giusta»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.