Eolico
Eolico
Eventi

Al Future center si parla di efficientamento energetico

Appuntamento con "Effects" alle ore 15

L'efficientamento energetico è al centro di un evento di formazione organizzato dal Comune di Barletta (capofila all'interno del progetto Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro EFFECTS) che si terrà presso l'Incubatore dell'innovazione e della creatività di Barletta (Future Center BAT, via Guglielmo Marconi 39) il 21 febbraio 2023, con inizio alle ore 15.00, e vedrà coinvolti i responsabili del progetto per il Comune di Barletta, l'Ordine degli Architetti, l'Ordine degli Ingegneri ed il Collegio dei Geometri della provincia BAT insieme a rappresentanze di Istituti di scuola secondaria superiore.

Tema dell'incontro: "Efficientamento energetico: Il Progetto EFFECTS incontra i professionisti di oggi e i tecnici del futuro. I casi studio in Europa, le azioni e gli strumenti necessari per le prospettive future".

Dopo i saluti istituzionali delle assessore del Comune di Barletta alle Manutenzioni e LL.PP. Lucia Ricatti e alle Politiche Comunitarie Anna Maria Scommegna, del Presidente dell'Ordine Avvocati PPC BAT Andrea Roselli, del Presidente dell'Ordine Ingegneri BAT Antonia Cascella e del Consigliere del Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati BAT Vincenzo Lattanzio, la presentazione del Progetto Effect da parte della responsabile del Progetto Angela Lattanzio darà il via ai lavori.

Durante l'evento si susseguiranno molti interventi che toccheranno le diverse declinazioni dell'efficientamento energetico: dalla scala dell'edificio a quella urbana, dalle innovazioni che riguardano i materiali fino agli strumenti di progettazione e monitoraggio. Saranno presenti alcuni partner di progetto che racconteranno le esperienze pregresse e le sfide future attese. L'evento terminerà con il dibattito tra le rappresentanze del Comune, degli Ordini Professionali e i partner di progetto insieme agli studenti degli istituti superiori.

Il Progetto EFFECTS ha tra gli obiettivi principali: il finanziamento di interventi di efficientamento energetico per tre scuole, una per ciascun paese coinvolto, di diversa tipologia ed entità a seconda dei bisogni rilevati per ogni caso; la sensibilizzazione dei ragazzi allievi delle scuole e più in generale di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo; la creazione di una rete
transnazionale tra città, centri di ricerca, scuole e ministeri, per promuovere l'efficienza energetica negli edifici scolastici; la creazione di un "Open Innovation Lab" sull'efficienza energetica al fine di animare e stimolare il focus energetico sul risparmio energetico, anche dopo la fine del progetto. A proposito di sensibilizzazione, il progetto ha già interessato alcune scuole medie locali con la finalità di coinvolgere i cittadini in erba sulle tematiche ambientali per renderli a loro volta promotori delle buone pratiche.

L'incontro costituisce un'occasione imperdibile per innescare un dialogo tra tutti gli attori che a titolo diverso toccano il tema dell'efficientamento energetico ormai questione centrale rispetto alla transizione ecologica ed energetica, obiettivo prioritario dell'Unione Europea. Il Progetto EFFECTS intende, infatti, promuovere pratiche e strumenti innovativi per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l'efficienza energetica nel settore pubblico e privato. All'evento sono invitati tutti gli interessati al tema, i professionisti degli Ordini e Collegi professionali (con relativo riconoscimento crediti formativi professionali), i docenti e gli studenti coinvolti degli istituti tecnici superiori del territorio.
  • Energia
Altri contenuti a tema
In arrivo nuove colonnine per auto elettriche In arrivo nuove colonnine per auto elettriche La nota del sindaco Cosimo Cannito
Stanotte lancette indietro di un'ora, ecco l'ora solare Stanotte lancette indietro di un'ora, ecco l'ora solare Restano gli interrogativi sulla sua abolizione
Caro energia, anche le pescherie di Barletta subiscono la crisi Caro energia, anche le pescherie di Barletta subiscono la crisi Per le famiglie barlettane diventa sempre più costoso acquistare pesce fresco
Cinque palestre di Barletta passano all'illuminazione led Cinque palestre di Barletta passano all'illuminazione led L'intervento consentirà un risparmio di energia elettrica di circa l’80%
Caro energia: tutta la verità sugli oneri in bolletta Caro energia: tutta la verità sugli oneri in bolletta Una proposta concreta a favore dei cittadini e dell'economia
Caro bollette: «Io non aspetterei il 25 settembre, c'è bisogno di soluzioni nell'immediato» Caro bollette: «Io non aspetterei il 25 settembre, c'è bisogno di soluzioni nell'immediato» «Chiediamo al governo che vengano bloccate le bollette e un decreto legge che ci tuteli»
Le bollette alle stelle esposte in vetrina, proposta di FIPE Confcommercio Bari BAT Le bollette alle stelle esposte in vetrina, proposta di FIPE Confcommercio Bari BAT Gli aumenti sono arrivati al +300%, tante le attività in sofferenza
La certificazione energetica, tutto quello che c’è da sapere La certificazione energetica, tutto quello che c’è da sapere Un approfondimento sul tema
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.