Filo spinato
Filo spinato
Eventi

Addio ad Angelo Riccheo, carabiniere barlettano reduce da un lager nazista

Morto pochi giorni fa, aveva dedicato la vita alla memoria dei campi di concentramento. Ricevette una medaglia d’onore dal presidente della Repubblica

Una vita dedicata al ricordo e alla memoria delle tragiche storie di deportazioni nei campi di concentramento quella di Angelo Riccheo, carabiniere di origini barlettane ma da anni residente ad Imola, morto pochi giorni fa. Una vita per non dimenticare, e anzi per raccontare la sua personale e terribile esperienza in un lager austriaco, dove fu deportato nel 1943, a soli 18 anni, pochi mesi dopo essere entrato nell'Arma dei Carabinieri.

Riccheo, nato a Barletta il 23 agosto 1925, fu catturato nella scuola della caserma di Roma il 7 ottobre 1943, venne deportato in Germania (ora Austria) dove rimase rinchiuso nel campo di concentramento sino all'aprile 1945. Tra il 1950 e il 1960, durante il periodo dell'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia (Afis), soggiornò in Somalia per ragioni di servizio e si dedicò all'insegnamento ai somali nella scuola organizzata dai Carabinieri.

Andò in congedo nel 1986, dopo ben 43 anni di servizio nell'arma. Negli anni '90 ha ricevuto una medaglia d'onore dalle mani del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e ha rivestito l'incarico di «facente funzioni di segretario» nella sezione di Imola dell'associazione nazionale degli ex internati, ente morale dei reduci dai lager nazisti.
  • Carabinieri
  • Memoria
Altri contenuti a tema
Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Presenti alla cerimonia una rappresentanza del Corpo dei Bersaglieri e di discendenti del militare caduto nella Grande Guerra
Intensificati i controlli dei Carabinieri anche a Barletta Intensificati i controlli dei Carabinieri anche a Barletta Attività specifiche in materia di sostanze stupefacenti e circolazione stradale: ecco il bilancio delle operazioni
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Le indicazioni del comando provinciale
La barlettana Antonella Palmitessa dipinge il volto del comandante Carlo Alberto Dalla Chiesa nel comando provinciale dei Carabineri La barlettana Antonella Palmitessa dipinge il volto del comandante Carlo Alberto Dalla Chiesa nel comando provinciale dei Carabineri Ancora un'opera dell'artista barlettana in omaggio all'Arma
Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Intervento congiunto di Polizia e Carabinieri: il Plaza resterà chiuso per due settimane
Immigrazione clandestina, operazione nella BAT: in azione anche i Carabinieri di Barletta Immigrazione clandestina, operazione nella BAT: in azione anche i Carabinieri di Barletta n campo anche il personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, del Nucleo Cinofili e un equipaggio del 6^ Nucleo Elicotteristi
Rapina in un supermercato di via Tatò, sul posto i carabineri Rapina in un supermercato di via Tatò, sul posto i carabineri Bottino in via di quantificazione
Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Promosso dall'associazione Artinte, un evento gratuito dedicato alla memoria storica e alla resistenza
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.