Territorio

Acquedotto pugliese pubblico, il comitato Acqua bene comune chiede udienza in Regione

Le motivazioni in una lettera. Approvazione poco comprensibile

Il comitato pugliese Acqua bene comune ha richiesto un incontro ai capigruppo regionali ed ai presidenti della seconda e quinta commissione (Giovanni Brigante e Donato Pentassuglia) per contestare la proposta del capogruppo di Sinistra e Libertà, Michele Losappio, condivisa da maggioranza ed opposizione, di approvare contestualmente al disegno di legge sulla ripubblicizzazione dell'acquedotto pugliese, un ordine del giorno con il quale chiedere una moratoria sugli effetti della legge in attesa del parere della Corte Costituzionale in risposta ad un eventuale ricorso del governo nazionale.

«Ci sembra francamente poco comprensibile - scrivono nella richiesta i rappresentanti del comitato - approvare una legge così importante, che trasforma l'Acquedotto pugliese da società per azioni in azienda pubblica regionale, soggetto di diritto pubblico, e congelarne gli effetti in previsione di un eventuale ricorso alla Corte Costituzionale. Inoltre il parere dell'ufficio legislativo sulla questione era noto da tempo. Il comitato pugliese Acqua Bene Comune, vista la delicatezza del passaggio chiede, quindi, un incontro ai capigruppo consiliari ed ai presidenti delle commissioni competenti per approfondire la questione».
  • Regione Puglia
  • Acqua
  • Acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Tra i presenti anche Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia
Un nuovo acquedotto tra Ofanto, Fortore e Locone Un nuovo acquedotto tra Ofanto, Fortore e Locone Il via libera dalla giunta regionale. L'opera si estenderà per 61 chilometri tra Canosa di Puglia e Foggia, garantendo l'alimentazione dei comuni della fascia costiera fino a Bari
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Turismo sostenibile: il progetto per nuovi cammini in Puglia Turismo sostenibile: il progetto per nuovi cammini in Puglia «Quasi la metà degli italiani desidera vivere esperienze di turismo lento a contatto con la natura»
Riapre regolarmente Via Diaz a Barletta Riapre regolarmente Via Diaz a Barletta Sono terminati i lavori dell’Acquedotto Pugliese
Il provvedimento della Regione Puglia per le micro, piccole e medie imprese Il provvedimento della Regione Puglia per le micro, piccole e medie imprese Sospesi fino a giugno 2023 i mutui concessi su alcuni strumenti di ingegneria finanziaria
Prorogata la domanda per i Buoni servizio disabili e anziani 2022/2023 Prorogata la domanda per i Buoni servizio disabili e anziani 2022/2023 La presentazione della domanda e l’abbinamento del buono servizio si effettua esclusivamente on-line
Rilanciare le ciliegie: anche la Puglia nel programma Rilanciare le ciliegie: anche la Puglia nel programma Puglia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, insieme rappresentano l’80% della produzione di ciliegie di qualità in Italia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.